Abstract: Il volume ripercorre la storia di Lamporecchio nel biennio 1943-1944, facendone emergere le peculiarità sempre però in relazione al contesto nazionale. Il materiale documentario utilizzato, principalmente composto da fonti archivistiche e orali, ha permesso di ricostruire un quadro in cui vengono messi in luce alcuni elementi salienti di quel drammatico periodo: le responsabilità della Repubblica sociale italiana che, anche a livello amministrativo comunale, accolse e collaborò con l'occupante tedesco, portando il paese alla guerra civile e causando nella popolazione ferite profonde; le conseguenze della guerra totale sul territorio, che fu dichiarato luogo di "internamento libero" dove inviare in soggiorno coatto oppositori e prigionieri del regime; le stragi naziste e fasciste, le incursioni aeree alleate e l'organizzazione della Resistenza, con la costituzione della formazione "Lamporecchio". Completano lo studio una vasta appendice e una ricca serie di immagini in parte inedite.
Titolo e contributi: "Erano giorni bigi allora" : guerra, shoah, Resistenza: Lamporecchio 1943-1944 / Matteo Grasso
Pubblicazione: Pisa : ETS, 2023
Descrizione fisica: 186 p., [14] carte di tav. : ill. ; 24 cm
ISBN: 9788846767011
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | DL Ter. 3 GRASm-E | BSG-312984 | Su scaffale | Disponibile | |
Buggiano | PR 945.52 GRA | BB-58544 | Su scaffale | Disponibile | |
Lamporecchio | SL 945.52 GRA | LAMP-15324 | Su scaffale | Disponibile | |
Pistoia - Forteguerriana | A.V GRA | RTDL_BCFP-1825 | Su scaffale | Consultazione locale | |
Pistoia - Istituto storico della resistenza | P-5E-095 | ISPR-10264 | Su scaffale | Consultazione locale |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag