Abstract: Attraverso dodici interviste agli abitanti più anziani di Castello di Cireglio, piccolo borgo della Montagna pistoiese, il libro racconta la dura vita sulla montagna nella prima metà del Novecento. Racconta di una comunità che per secoli ha alternato la dura vita dei campi e la coltivazione del castagno alle migrazioni stagionali in Maremma. Ma racconta anche di un'economia solidale, basata su un diffuso comportamento altruistico, per cui ognuno riceveva l'aiuto degli altri nei momenti cruciali del ciclo agrario (la vangatura, la semina, la raccolta) o nella cura delle greggi (le percore venivano raccolte in un unico gregge e portate al pascolo da ogni famiglia in proporzione al numero dei capi posseduti), per ricevere a sua volta lo stesso aiuto e far fronte con minor sacrificio alle incombenze quotidiane. Racconta, infine, il contributo di tutti i membri all'economia delle famiglie: degli uomini, ma anche dei bambini e dei ragazzi, che pascolavano le pecore, sbucciavano i pali di castagno e contribuivano ai lavori agricoli, e delle donne, le ragazze e le bambine, che ricamavano e vendevano a intermediari mil frutto del loro lavoro.
Titolo e contributi: Castello di Cireglio: una storia orale : lavorare sulla memoria / Giovanni Contini Bonacossi
Pubblicazione: Pistoia : Compagnia dei santi bevitori, 2023
Descrizione fisica: 255 p. ; 22 cm
ISBN: 9788894677133
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | DL Ter. 3 CONTg-C | BSG-312250 | Su scaffale | Disponibile | |
Pistoia - Forteguerriana | AH.V CAS | RTDL_BCFP-1808 | Su scaffale | Consultazione locale | |
Pistoia - Istituto storico della resistenza | L-17C-048 | ISPR-10218 | Su scaffale | Consultazione locale |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag