Abstract: Il romanzo, ambientato nel 2002, vede ancora protagonista Saverio Giorgianni, che i lettori dei romanzi di Marisa Salabelle hanno già conosciuto nei due precedenti: "L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu" e "L'ultimo dei Santi". Saverio è separato da Valentina e anche Martina l’ha lasciato. Ora vive a Bologna dove lavora come redattore al quotidiano QN. Insieme all’amico Felix, un fotoreporter di origini nigeriane, nel luglio 2001 è stato a Genova in occasione del G8 per realizzare un servizio: tutti e due sono stati picchiati dalla polizia pur essendo del tutto estranei a qualsiasi manifestazione. In occasione della giornata dei diritti umani Marianna Maffucci, un’attivista di Amnesty International, e Ginevra Pelagatti, dell’Associazione Il granello di senape, hanno invitato i due a un convegno sul tema, che si svolgerà a Porretta, la cittadina di cui le due ragazze sono originarie e dove Ginevra vive tuttora. Ma il giorno dell’evento Marianna non si presenta: è stata assassinata nel suo appartamento proprio mentre si preparava per andare al convegno, con un ferro da calza appuntito conficcato nella schiena. Inizia così una nuova indagine che vedrà ancora una volta protagonista il giornalista originario di Pistoia.
Titolo e contributi: Il ferro da calza / Marisa Salabelle
Pubblicazione: Mulazzo : Tarka, 2022
Descrizione fisica: V, 166 p. ; 21 cm
ISBN: 9791280246257
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | DL Ter. 12 SALAm-F | BSG-304899 | Su scaffale | Disponibile | |
Montecatini Terme | TERME 853.9 SAL | MOTE-105875 | Su scaffale | Disponibile | |
Monsummano Terme | 853.92 SAL | MS-51472 | Su scaffale | Disponibile | |
Monsummano Terme | 853.92 SAL | MS-51506 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag