Abstract: «Vivere, in fondo, non è che una serie di storie che si chiudono e si aprono, un continuo stringere la presa e lasciar andare. Una catena infinita di incontri e di addii». Quante esistenze attraversano una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all'edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C'è una donna che non deve partire, eppure resta seduta lì, le borse della spesa ai piedi. C'è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita. C'è un marito che vede un enorme coniglio accanto a sua moglie ogni volta che la guarda, una ragazza che riceve messaggi inattesi, un ragazzo che ha preso una decisione irreversibile. C'è il mistero indecifrabile di ogni incontro capace di farci cambiare strada, e il terrore dell'abbandono sempre dietro l'angolo. Poi c'è uno scrittore con un buffo berretto giallo che si aggira fra i binari dopo aver perso il treno, ed è impaziente di salire sul prossimo. Perché sa che alla fine del viaggio troverà la sua famiglia ad aspettarlo. Perché «l'amore ha sempre, sempre a che fare con qualcuno in grado di riportarti a casa». Con la sua voce inconfondibile, Matteo Bussola racconta il nostro ostinato bisogno degli altri, malgrado la possibilità di ferirsi, di tradirsi, malgrado le accuse o i rimpianti. Il suo è un inno al potere salvifico delle storie, grazie alle quali ci sentiamo tutti meno soli.
Titolo e contributi: Il tempo di tornare a casa / Matteo Bussola
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica: 174 p. ; 22 cm.
ISBN: 9788806249427
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 13 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | PN 1 BUSSm T | BSG-301686 | Su scaffale | Disponibile | |
Agliana | PR 85 BUS | AG-44232 | Su scaffale | Disponibile | |
Chiesina Uzzanese | 853.9 BUS | CHIE-20569 | Su scaffale | Disponibile | |
Buggiano | PR 853.92 BUS | BB-55191 | Su scaffale | Disponibile | |
Cutigliano | 853.9 BUS | CUTI-8072 | Su scaffale | Prestito locale | |
Quarrata | 853.92 BUS | QUAR-57064 | In prestito | 07/10/2023 | |
Lamporecchio | 853.9 BUS | LAMP-14176 | Su scaffale | Disponibile | |
Montecatini Terme | PR 853.9 BUS | MOTE-103700 | In prestito | 02/10/2023 | |
Larciano | 853BUS | LA-17253 | Su scaffale | Disponibile | |
Monsummano Terme | 853.92 BUS | MS-50639 | Su scaffale | Disponibile | |
Montale | LETTURA BUSM | MNTA-39051 | Su scaffale | Disponibile | |
San Marcello Pistoiese | 853.9 BUS | BM-29163 | In prestito | 29/09/2023 | |
Agliana - BiblioCoop | PR 85 BUS | AG-43087 | Su scaffale | Prestito locale |
Ultime recensioni inserite
Consigliato in occasione de Il Maggio dei Libri 2022:
LO CONSIGLIO PERCHÈ:
Scritto molto bene. E’ scorrevole e per niente noioso poiché costituito da una serie di storie, fatti, di incontri e di addii, proprio come la vita di tutti noi.
FRASE PREFERITA DEL LIBRO:
Noi non siamo ricchi per ciò che possediamo ma per ciò di cui possiamo fare a meno.
DA: Nicla D.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag