Abstract: Il volume è dedicato a Giovan Domenico Ferretti ((Firenze 1692-1768), l'artista che nel corso della prima metà del Settecento ha largamente contribuito alla diffusione a Pistoia della pittura a fresco tardo barocca e rococò. Il dossier passa in rassegna questo periodo artistico partendo da una contestualizzazione più generale – utile per comprendere le origini del barocco e del tardo-barocco in Toscana – analizzando poi il panorama pistoiese. Con dovizia di particolari gli autori raccontano i luoghi simbolo e gli artisti che in essi lavorarono, dando largo spazio proprio a Giovan Domenico Ferretti il “primo frescante” in terra toscana, molto amato dal granduca Cosimo III a Firenze ma anche da tante famiglie della nobiltà pistoiese. Tra i capolavori realizzati in città spicca il ciclo di affreschi nella Chiesa dei santi Prospero e Filippo, quelli realizzati a Palazzo Amati Cellesi e, fuori dal centro storico, gli affreschi della Villa Puccini di Scornio.
Titolo e contributi: Nuvole barocche : Giovan Domenico Ferretti a Pistoia / [testi a cura di Perla Cappellini e Laura Dominici ; con la collaborazione di: Chetti Barni, Claudia Becarelli e Paolo Benassai]
Pubblicazione: Pistoia : Giorgio Tesi, 2020 [i.e 2021]
Descrizione fisica: 48 p. : ill. ; 29 cm
ISBN: 9788898888207
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | DL Com. 11 FERRg-CA-N | BSG-298927 | Su scaffale | Disponibile | |
Ponte Buggianese | LOC 759.5 FER | PONT-48017 | Su scaffale | Consultazione locale | |
Pistoia - Forteguerriana | DL Opusc.C.33.13 | RTDL_BCFP-1645 | Su scaffale | Consultazione locale |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag