Abstract: Cagliari, 1943. Dopo l'ultimo bombardamento, Generosa lascia a malincuore la città devastata e si rifugia in un paese dell'interno con i figli e due donne di servizio. È in pena per il marito, rimasto nel capoluogo in qualità di medico all'ospedale militare, per il figlio che deve nascere e per quelli che ha già, ma soprattutto è in pena per sua sorella Gisella e suo fratello Silvio, che vivono a Roma e pare siano coinvolti nella lotta partigiana. Olbia, 1943. Felice ha 18 anni e, con le due sorelle Bella e Demy, accompagna il padre a imbarcarsi sul traghetto che lo condurrà sul Continente. Ora tocca a lui prendersi cura delle ragazze, in un lungo vagabondaggio che percorrerà l'isola da nord a sud, da un paese all'altro, tra mille disavventure e incontri bizzarri. Roma, 1944. Un attentato in via Rasella provoca la morte di 33 soldati tedeschi e due civili italiani. Il giorno dopo, per rappresaglia, i germanici uccidono 335 italiani alle Fosse Ardeatine. Il romanzo racconta tre storie di uomini e donne in guerra, ispirate a fatti realmente accaduti, in particolar modo le vicende dell'eroico Silvio e dell'eccidio delle Ardeatine.
Titolo e contributi: Gli ingranaggi dei ricordi / Marisa Salabelle
Pubblicazione: Cagliari : Arkadia, 2020
Descrizione fisica: 182 p. ; 21 cm
ISBN: 978-88-68512-60-6
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | PN 1 SALAm I | BSG-292515 | Su scaffale | Disponibile | |
Buggiano | PR 853.92 SAL | BB-53244 | Su scaffale | Disponibile | |
Montecatini Terme | TERME 853.9 SAL | MOTE-102390 | Su scaffale | Prestito locale | |
Monsummano Terme | 853.92 SAL | MS-48398 | Su scaffale | Disponibile | |
Pescia | 853.92 SAL | PE-64364 | Su scaffale | Disponibile | |
Pistoia - Istituto storico della resistenza | BIO7B047 | ISPR-9458 | Su scaffale | Consultazione locale |
Ultime recensioni inserite
Consigliato in occasione de "Il Maggio dei Libri 2021"
LO CONSIGLIO PERCHE':
La scrittrice racconta gli intrecci di donne e uomini in tempi diversi, storie private con episodi dell'ultima guerra, eventi realmente accaduti con l'aggiunta di un po' di fantasia. Siamo in Sardegna 1943, quando Generosa lascia Cagliari, devastata dai bombardamenti per rifugiarsi in un paese dell'interno con quattro figli, uno in arrivo e due donne di servizio. Il marito medico all'ospedale militare rimane nel capoluogo. E' un libro dove tutti i personaggi rivestono un ruolo importante. Le vicende narrate presentano contenuti molto interessanti che coinvolgono costantemente il lettore. Complimenti alla scrittrice!
DA: Federica R.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag