Abstract: Jason Blake ha dodici anni. È autistico e vive in un mondo di persone neurotipiche. Sa che ogni giorno qualcosa per lui andrà storto, ed è solo questione di tempo. Jason riesce a essere se stesso scrivendo racconti, che posta sul sito Storyboard. È qui che conosce una ragazza, PhoenixBird, che diventa la sua prima vera amica. Ma, insieme al desiderio di incontrarla, Jason è terrorizzato all'idea che se veramente si incontrassero lei vedrebbe soltanto il suo autismo e non il vero Jason. Un romanzo che parla di scrittura e di amicizia, viste da un personaggio con un cervello tutt'altro che tipico. Età di lettura: da 12 anni.
Titolo e contributi: Tutt'altro che tipico / Nora Raleigh Baskin ; traduzione di Sante Bandirali
Pubblicazione: Crema : Uovonero, 2013
Descrizione fisica: 177 p. ; 21 cm
ISBN: 978-88-96918-18-0
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | RAG H NA 3 BASKn-T | BSG-232066 | Su scaffale | Disponibile | |
Chiesina Uzzanese | NR AUT 810 BAS | CHIE-18694 | Su scaffale | Disponibile | |
Montecatini Terme | R 813.6 BAS | MOTE-88683 | Su scaffale | Disponibile | |
Montale | RR BASN | MNTA-28883 | Su scaffale | Disponibile | |
San Marcello Pistoiese | R 813 BAS | BM-24651 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
"<<Jason>>. La voce di mio padre è più forte, più energica.
<<Non sei nei guai e non sono arrabbiato con te>>.
Arrabbiato.
In inglese, mad.
Triste.
In inglese, sad.
Papà.
In inglese, dad.
E' una famiglia di parole. Come gatto, matto, tatto.
Devi solo cambiare una lettera e tutta la parola cambia.
Come le persone. Vorrei tanto cambiare una lettera e rendere tutto migliore."
Jason ha dodici anni ed è stato certificato come autistico. Non gli piacciono i posti affollati, non vuole che gli altri lo tocchino, se qualcosa lo fa agitare inizia a sfarfallare le mani vicino al viso e a volte finisce per tirarsi i capelli. Sa di essere diverso dai normotipici, cioè da chi non è autistico, ma si rende conto che anche i cosiddetti normali hanno le loro particolarità e vede che non è facile rapportarsi con gli altri, perché spesso non esprimono i loro sentimenti e pensieri con sincerità. Per questo evita di guardare chi gli parla, così non rischia di essere tradito da false espressioni facciali.
E preferisce scrivere, piuttosto che parlare. Giocare con le parole, metterle nero su bianco e inventare storie per poi postarle su Storyboard, un sito di narrativa per aspiranti scrittori. Mentre a scuola deve fare i conti con i compagni che lo prendono in giro e con gli insegnanti che per aiutarlo peggiorano soltanto la situazione, su Storyboard non deve avere paura delle reazioni altrui, anzi, si sente libero di stringere amicizia con una ragazza che si firma come Phoenixbird e che dice di apprezzare molto i suoi racconti.
Jason si innamorerà di Phoenixbird, ma quando scoprirà che anche lei andrà al raduno degli autori di Storyboard, andrà nel panico: e se, vedendolo, lei non vorrà più essere sua amica? L’incontro tra i due ci sarà e con grande sorpresa di Jason, quando Phoenixbird lo guarderà non vedrà niente di atipico. Cosa accadrà in seguito non lo sappiamo, la storia di Jason ha un finale aperto, come quello dei racconti che ama inventare.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag