Abstract: Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos'è stata la sua vita e di cos'è la vita: Se hai capito qualcosa la vuoi lasciare lì in un pacchetto, dice. Così racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità. E cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che è stato, delinea un affresco delle grandi passioni del proprio tempo. Se mi chiedi alla fine cosa lascio, lascio un libro che forse potrà aiutare qualcuno a vedere il mondo in modo migliore, a godere di più della propria vita, a vederla in un contesto più grande, come quello che io sento così forte. Un testo che è il suo ultimo regalo: il nuovo libro di Tiziano Terzani.
Titolo e contributi: La fine è il mio inizio / di Tiziano Terzani ; a cura di Folco Terzani
Pubblicazione: Milano : Longanesi, c2006
Descrizione fisica: 466 p. : ill. ; 22 cm
ISBN: 8830422479
Data:2006
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 16 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | m PN 1 TERZt F | BSG-202797 | Su scaffale | Disponibile | |
Pistoia - San Giorgio | 1 TERZt F | BSG-241860 | Su scaffale | Disponibile | |
Agliana | PR 070 TER | AG-23391 | Su scaffale | Disponibile | |
Serravalle Pistoiese | 853.9TER | SER-10917 | Su scaffale | Disponibile | |
Chiesina Uzzanese | 070.92 TER | CHIE-16554 | Su scaffale | Disponibile | |
Pieve a Nievole | BBA 853.914 TER | PV-10030 | Su scaffale | Disponibile | |
Buggiano |
|
BB-25355 | Deteriorato | Non disponibile | |
Abetone |
|
ABET-640 | Su scaffale | Prestito locale | |
Quarrata | 070.92 TER | QUAR-39071 | Su scaffale | Disponibile | |
Lamporecchio |
|
LAMP-7215 | Su scaffale | Disponibile | |
Monsummano Terme |
853.914 TER
(Ristampa: 15.ed) |
MS-24044 | Su scaffale | Disponibile | |
Montale | LETTURA BIOGRAFIE TERZANI | MNTA-28843 | Su scaffale | Disponibile | |
Pescia | 070.92TER | PE-30838 | Su scaffale | Disponibile | |
San Marcello Pistoiese |
|
BM-17966 | Su scaffale | Disponibile | |
Pistoia - Domenicani | AC I 7 20 | DOME-6873 | Su scaffale | Solo consultazione | |
Massa e Cozzile - Scuola B. Pasquini | 853 TER | MACO-3824 | Su scaffale | Prestito locale |
Ultime recensioni inserite
Non è di certo il più bello dei suoi libri ma è interessante.
Si capiscono molte cose sulle riflessioni di Terzani.
Triste
Certamente da leggere
"Se mi chiedi alla fine cosa lascio, lascio un libro che forse potrà aiutare qualcuno a veder il mondo in modo migliore, a godere di più della propria vita, a vederla in un contesto più grande, come quello che io sento così forte” “Il vero desiderio, se uno ne vuole uno, è quello di essere se stessi. L'unica cosa che uno può desiderare, è di non avere più scelte, perché la scelta vera non è quella fra due dentifrici, fra due donne, fra due macchine. La scelta vera è quella di essere te stesso. Se ti abitui o fai degli esercizi, se rifletti, rifletti! Vedi che quei desideri sono una forma di schiavitù, Perché più tu desideri e più limitazioni ti crei.”
AMERICA E CAPITALISMO - “Sì, l'America endemicamente è razzista, endemicamente è ingiusta, discriminatoria… C'è nella società americana qualcosa di profondamente malato, c'è questa pretesa di essere unti da Dio che ti permette tutto...”
CINA E COMUNISMO - “E' in Cina che il socialismo ti ha definitivamente deluso? Sì, certo. Ma soprattutto mi ha deluso la politica stessa come strumento di cambiamento. Capisci così come poi si arriva alla grande delusione con la materia, con l'operare sul corpo sociale di un paese...Anzi porta a fare passi indietro, verso la miseria, il dolore, la morte e la distruzione… La verità è che c'è una natura umana che non può essere combattuta. C'è una natura umana che è individualista, che è egoista, e che non accetta questa limitazione dei propri diritti, della propria libertà d'espressione. Bisogna riconoscerlo.”
I SISTEMI ECONOMICO-SOCIALI ALTERNATIVI - “Io ho un grande rifugio quando il presente non mi interessa ed è la Storia. Ti ricordi che una delle ragioni per cui mi incuriosiva andare in Asia era che volevo vedere se non c'erano delle possibili alternative di tipo sociale ed economico alle soluzioni occidentali? Perché io sono convinto che solo la diversità del mondo crea vitalità e dà maggiore libertà a tanta gente, mentre l'appiattimento secondo modelli prestabiliti non fa che esasperare certe situazioni ed eliminare tante belle alternative”
LA GUERRA – “...Il primo passo di ogni guerra è la disumanizzazione del nemico. Il nemico non è un uomo come te, quindi non ha gli stessi diritti.”
Alcuni assaggi delle riflessioni di un grande personaggio dei nostri tempi.
Grazie infinite, Tiziano
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag