Trovati 6449 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 6449 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Roma : Ediesse : ANPI : Fondazione Giuseppe Di Vittorio, 2015
Milano : Guerini e associati, 2008
Milano : Franco Angeli, 1980
La nostra crisi attuale / Karel Kosik ; prefazione di Giuseppe Vacca
Roma : Editori riuniti, 1969
Gli intellettuali di sinistra e la crisi del 1956 / a cura di Giuseppe Vacca
Roma : Editori riuniti : Rinascita, 1978
Pensare il mondo nuovo / [idee di Mikhail Gorbaciov ... et al. ; introduzione di Giuseppe Vacca]
[Roma] : L'unità, 1989
[Roma] : l'Unità ; [Torino] : Einaudi, 1996
Bari : Dedalo, °2004!
22: L'eta dell'antifascismo e della Resistenza / a cura di Alberto Abruzzese
Firenze : La Nuova Italia, 1978
La Costituzione in trenta lezioni / Gianfranco Pasquino
[Torino] : UTET ; Novara : De Agostini libri, 2016
Milano : Feltrinelli economica, 1974
1: Il tempo del padre / Li Kunwu, P. Ôtié
Torino : Add, 2016
Fa parte di: Li, Kunwu. Una vita cinese / Li Kunwu, P. Ôtié
L'Italia giovane dall'Unità al fascismo / Catia Papa
Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2013
Pistoia, 8 settembre 1944-8 settembre 1969 : 25. anniversario della Liberazione
[Pistoia] : pubblicazione realizzata a cura del Comitato per le celebrazioni del 25. anniversario della Liberazione di Pistoia, con la collaborazione dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana, [1969?]
[Monsummano Terme : Comune di Monsummano Terme], 1995
Bologna : Odoya, 2009
Abstract: Il libro nero degli inglesi in Irlanda, delle persecuzioni e del razzismo cui sono stati sottoposti gli irlandesi per oltre ottocento anni, nel corso della più lunga esperienza coloniale di tutti i tempi.
Foibe : una storia d'Italia / Jože Pirjevec ; con la collaborazione di Gorazd Bajc ... [et al.]
Torino : G. Einaudi, 2009
Abstract: Il sanguinoso capitolo delle foibe, legato alla fine della seconda guerra mondiale, che vide regolamenti di conti dappertutto in Europa dove s'era manifestata una qualche Resistenza, sarebbe stato da tempo relegato nei libri di storia come una delle vicende minori di quella mattanza mondiale che pretese cinquanta milioni di vite umane. Dato però che si colloca in una realtà mistilingue in cui le opposte idee sulle frontiere giuste sono state a lungo in conflitto tra loro, esso è ancor vivo nella memoria collettiva dell'area giuliana e ancora sfruttabile a fini politici interni e internazionali. Sebbene il contenzioso sulle frontiere sia stato risolto attraverso un lungo e articolato processo diplomatico [...], esso non si è ancora risolto nelle menti e nei cuori delle popolazioni interessate. E stato anzi rinfocolato dalla crisi della Jugoslavia negli anni Ottanta e dal suo successivo sfacelo, con l'emergere dalle sue rovine di nuove realtà statali, la Repubblica di Slovenia e quella di Croazia soprattutto. Il contemporaneo crollo del Muro di Berlino e i suoi contraccolpi sulla politica interna italiana, con la scomparsa dei vecchi partiti e l'emergere di nuovi, provocò nella Penisola una crisi d'identità e di coesione nazionale, alla quale le forze di destra e quelle di sinistra pensarono di rispondere facendo ricorso allo strumento più ovvio e tradizionale: quello del nazionalismo.