Trovati 6376 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 6376 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Inventario dell'archivio della FIOM provinciale di Firenze (1944-1972) / a cura di Fulvio Conti
Firenze : CGIL regionale Toscana, archivio storico, 1989
Pistoia : I.S.R.Pt, 2019
Abstract: Il volume, frutto della collaborazione fra l'associazione Storia e città e l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia, si inserisce nel percorso di ricerca avviato in occasione del centenario della prima guerra mondiale. Attraverso tredici saggi, approfondisce vari temi relativi al primo dopoguerra italiano ed europeo, con un'attenzione specifica alle microstorie toscane e alle terre di confine. Gli autori dei contributi sono storici e specializzati del settore, impegnati in ambito locale e nazionale, che con approcci della storia culturale, politica e sociale hanno tracciato un quadro delle conseguenze e delle molte contraddizioni lasciate in eredità dalla grande guerra.
Cultura di massa e società italiana : 1936-1954 / David Forgacs, Stephen Gundle
Bologna : Il mulino, c2007
Abstract: Il cinema, la musica leggera, i rotocalchi, i fumetti, i fotoromanzi, la radio: sono i primi strumenti del consumo culturale di massa, rapidamente sviluppatosi in Italia negli anni del fascismo e nel dopoguerra e poi esploso dal 1954 con la comparsa della televisione. A questo primo affermarsi della cultura di massa è dedicato questo libro. Si tratta della documentata ricostruzione di come evolve l'industria culturale e di come si diffondono i consumi (cinema, radio, dischi, giornali, fumetti). Anche grazie a una ricca serie di testimonianze, gli autori studiano però anche l'effetto della cultura di massa in termini di promozione di valori e modelli di comportamento. Lungi dall'essere una cinghia di trasmissione del potere o uno strumento di distrazione, la cultura di massa secondo gli autori ha avuto un ruolo cruciale di emancipazione e modernizzazione trasmettendo valori e modelli, ad esempio nelle relazioni fra i sessi, che hanno inciso a fondo nella società indipendentemente e contro la volontà educativa stessa dello stato.
Il sovversivo : vita e morte dell'anarchico Serantini / Corrado Stajano
Roma : L'Unità : Einaudi, 1994
Mafia : l'atto d'accusa dei giudici di Palermo / a cura di Corrado Stajano
Roma : Editori riuniti, 1986
Piombo rosso : la storia completa della lotta armata in Italia dal 1970 a oggi / Giorgio Galli
2. ed
Milano : Baldini Castoldi Dalai, [2004]
Abstract: All'inizio del 2004, un dirigente politico della sinistra, commentando le ultime vicende delle Brigate Rosse, affermava di non essere in grado di dare una risposta al perché l'Italia era l'unico Paese dell'Occidente nel quale la lotta armata si protraeva da oltre un trentennio. Secondo l'autore, la lotta armata ha avuto vita lunga in Italia per due ragioni concomitanti: un certo consenso, nei primi anni Sessanta, poi estintosi col mutare delle condizioni del Paese, e la lentezza dell'azione repressiva dei servizi di sicurezza.
Storia del PCI : il Partito comunista italiano : Livorno 1921, Rimini 1991 / Giorgio Galli
Napoli : La scuola di Pitagora, 2021
L'odore dei soldi / Elio Veltri, Marco Travaglio
3. rist
Roma : Editori riuniti, 2001
Abstract: Questo libro illustra alcuni aspetti cruciali della storia di Silvio Berlusconi attraverso una scelta commentata di documenti. L'intervista che Paolo Borsellino rilasciò, due mesi prima di morire, a una TV francese sulle indagini della sua Procura sui rapporti tra Berlusconi, Marcello Dell'Utri e Vittorio Mangano. I rapporti stilati da un funzionario della Banca d'Italia e da un ufficiale della Dia, per conto della Procura antimafia di Palermo, su centinaia di miliardi di investimento al gruppo Fininvest. Gli interrogatori di Berlusconi e Dell'Utri al processo di Torino per le fatture false di Publitalia. E, per finire, la legge Tremonti, come prova su strada del conflitto di interessi.
Firenze : Regione Toscana, stampa 2007
Bombe a inchiostro / Aldo Giannuli
Milano : BUR, 2008
Abstract: Italia, anni Settanta. Mentre piombo e tritolo infiammano il Paese, si combatte una guerra più sotterranea e silenziosa tra le cosiddette fonti ufficiali dell'informazione e i molti rivoli della militanza democratica. Di fronte alle azioni di depistaggio dei servizi segreti deviati, nascono gruppi di controinformazione impegnati a costruire, svelare e diffondere le notizie attraverso strumenti nuovi e alternativi: non più solo i giornali, ma anche il cinema, la radio, il teatro, i fumetti, la canzone, la satira. Per la prima volta, una generazione attenta e politicizzata tenta di smascherare le menzogne del potere. Grazie a numerosi documenti inediti, Aldo Giannuli ricostruisce con il rigore dello storico una stagione tormentata, dal Sessantotto al sequestro Moro, che ha contribuito in modo fondamentale alla costruzione dell'identità italiana.
Prima di Piazza Fontana : la prova generale / Paolo Morando
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Dancing days : 1978-1979, i due anni che hanno cambiato l'Italia / Paolo Morando
Bari ; Roma : Laterza, 2020
Pisa : BFS, c2013
Lo Stato operaio : 1927-1939 / antologia a cura di Franco Ferri
Roma : Editori riuniti, 1964
13. ed
Roma : Editori riuniti, 1969
Omaggio alla Catalogna / George Orwell ; traduzione di Giorgio Monicelli
Milano : A. Mondadori, 1993
Volevo la luna / Pietro Ingrao
Torino : Einaudi, 2006
Abstract: Queste memorie sono in qualche modo la ricostruzione di una vicenda personale e sociale nelle insanguinate vicende del mio tempo. Ma - anche per il memorialista - non è proprio certo che le cose siano andate così, e con tale ordine sotteso. L'accaduto forse diverrà più sicuro, quando saranno appurati nessi ed eventi che a tutt'oggi, almeno per chi scrive, risultano ambigui o ancora nel farsi, o ancora troppo personali e segreti. Quell'evento fu cosi, come sta aggrappato nella mia dolce, dolorosa memoria? O si è consumata la chiave, ammesso che ci sia in campo una chiave, sia pure per una raccolta di frammenti? Essendo incerta la lingua, come si dà e si legittima la memoria? E perché temiamo tanto che la memoria si perda? E la vanità di stare ancora e per sempre sulla scena o un tentativo di salvezza? O forse è la memoria di una soggezione ad altri, tale che non può reggere il silenzio.
La Chiesa confessante sotto il nazismo : 1933-1936 / Sergio Bologna
Milano : ShaKe, 2022
1: Il tempo del padre / Li Kunwu, P. Ôtié
Torino : Add, 2016
Fa parte di: Li, Kunwu. Una vita cinese / Li Kunwu, P. Ôtié