Trovati 133 documenti.
Marco Mungai studiava Economia e commercio all'Università di Firenze, dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia. Era un assiduo frequentatore della Biblioteca San Giorgio. Nella notte tra sabato 10 maggio e domenica 11 maggio del 2014 Marco è morto in un terribile incidente stradale in Viale Adua a Pistoia all'età di 22 anni. In sua memoria, i familiari e gli amici hanno deciso di raccogliere i libri degli autori che Marco amava e studiava e di donarli alla Biblioteca San Giorgio, dove sono disseminati tra le diverse sezioni, come la sua curiosità amava divagare tra diversi argomenti, ma sono riconoscibili dal timbro impresso sul frontespizio e riuniti in uno scaffale virtuale, che col tempo sarà ampliato, riconoscibile sul catalogo della Biblioteca come Fondo Marco Mungai. Coordinatore della raccolta del Fond il professor Francesco Gaiffi. In ricordo di Marco, è stato piantato un albero di ciliegio offerto dalla ditta Luigi Mati nel giardino della biblioteca.
Trovati 133 documenti.
Fascismo : teorie, interpretazioni e modelli / Marco Tarchi
Roma : Bari : Laterza, stampa 2003
Abstract: Un'ideologia? Un movimento? Un regime? Un fenomeno storico che appartiene al passato o un modo di pensare ancora presente? Un modello unico che ha avuto solo imitatori più o meno fedeli o un genere tendenzialmente universale che si è concretizzato in una serie di manifestazioni originali e specifiche? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente autoritario nato dalle paure di ceti sociali intimoriti dalla fragilità dei regimi liberali? In questo volume Tarchi passa in rassegna le diverse interpretazioni date a questo fenomeno complesso.
La morte dei fascisti / Giano Accame ; prefazione di Giorgio Galli
Milano : Mursia, 2010
Abstract: Da Pericle a Ezra Pound, dalla Divina Commedia a Tommaso Filippo Marinetti, da Giovanni Gentile a Louis-Ferdinand Céline, una storia delle idee del XX secolo del tutto originale in cui Giano Accame passa in rassegna il rapporto concettuale e simbolico del fascismo con la morte, che la moderna società liberale ha rimosso, avendo perso il vero senso della vita, che non esclude il suo sacrificio per valori più alti come quello di patria. Attraverso la letteratura, la filosofia e gli eventi storici, questo saggio, profondo e articolato, a cui l'autore ha lavorato letteralmente fino all'ultimo, analizza il valore della morte, spogliandola di ogni aspetto morboso per riscoprirne la concezione naturale e anti-individualistica che ne fa un fatto sociale serenamente accettato.
Roma : Edizioni mediterranee, \1998!
Abstract: L'influsso delle scuole esoteriche e delle dottrine occulte in molti importanti poeti e scrittori del Novecento è noto. Basandosi su fonti d'archivio inedite e sull'approfondimento di materiale già conosciuto, questo libro indaga i legami che unirono Pound con famosi occultisti dell'inizio del secolo.
Napoli : Guida, 2007
Abstract: Qual è la 'guerra giusta'? L'autore contesta radicalmente la legittimità teorica, politica e morale di questo concetto, dimostrando come lo stesso fenomeno terroristico vada riportato alle sue dimensioni più semplici e naturali, quelle che consentirebbero di conbatterlo senza alimentarlo. In una critica radicale alle posizioni dell'amministrazione Bush, de Benoist arriva alla conclusione che il 'globalitarismo'americano racchiude un pericolo mortale per il mondo moderno, l'occultamento dell'originarietà dell'elemento politico e conflittuale nella vita dell'uomo, con la conseguenza che un pianeta definitivamente pacificato dall'egemonia 'benevola' degli Stati Uniti d'America produca una guerra civile mondiale senza fine e di proporzioni catastrofiche.
Patria e muerte : Castro, Guevara e le origini nazionaliste della rivoluzione / Federico Goglio
Milano : Ritter, c2014
La fine della sovranità : come la dittatura del denaro toglie il potere ai popoli / Alain de Benoist
Bologna : Arianna, 2014
Ezra Pound e la Repubblica sociale italiana / Antonio Pantano
Roma : Pagine, 2011
A pedate : 11 eroi e 11 leggendarie partite di calcio / Marco Ballestracci
[Fidenza] : Mattioli 1885, [2008]
Abstract: Alcune tra le più combattute e clamorose sfide di calcio viste con gli occhi di chi ne è stato protagonista. Da Carletto Ceresoli nell'epico scontro Inghilterra-Italia del 1934, fino al Karl Heinz Schnellinger dell'altrettanto leggendario match Italia-Germania nel 1970. Grandi campioni, ma anche illustri sconosciuti e pagine indelebili della nostra storia.
Famiglia e società : origini, storia, attualità / Alain de Benoist
Napoli : Controcorrente, 2013
La leggenda del basket / Mario Arceri
Milano : Baldini & Castoldi, 2015
Sii sottomesso : la virilità che ci consegna all'Islam / Eric Zemmour
[Milano] : Piemme, 2015
Elogio del comunitarismo / Costanzo Preve
Napoli : Controcorrente, [2006]
Il fascismo come fenomeno europeo / Adriano Romualdi
3. ed
Roma : Settimo sigillo, 2012
Stadi o teatri? : il modello inglese e l'anima persa del calcio / Matthew Bazell
Massa : Eclettica, 2015
Domrémy / Robert Brasillach ; a cura di Mario M. Merlino e R. Sideri
Roma : Settimo Sigillo, 2010
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2013