Trovati 771 documenti.
Trovati 771 documenti.
Pico Bogue: io e la vita / Dominique Roques, Alexis Dormal ; traduzione di Maria Vidale
Roma : Donzelli, 2013
Abstract: Graffiante come Mafalda, filosofico come i Peanuts, scanzonato come il Piccolo Nicolas: ecco a voi Pico, uno scapigliato sotto il metro di altezza alle prese con le domande chiave della vita. Checché ne dicano Mamma, Papà, la minuscola sorella AnaAna, e la sua banda di amici, l'ultima parola dev'essere sempre la sua. Impossibile resistere alla spiritosa non chalance con cui si aggira tra casa e scuola, compiti e vacanze, skateboard e bici, mare e città... le sue piccole certezze e le sue grandi domande si lasciano sempre dietro bocche spalancate e occhi pensosi, che un attimo dopo si sciolgono in un sorriso o una sonora risata.
Uno si distrae al bivio : la crudele scalmana di Rocco Scotellaro / Giuseppe Palumbo
S. Angelo in Formis (CE) : Lavieri, c2013
Abstract: Quella di Rocco Scotellaro per la vita è stata un'infatuazione violenta, una scalmana che l'ha portato a consumarsi prima del tempo, a soli trent'anni. Uno si distrae al bivio è ritenuto il suo primo racconto, eppure di tutte le poesie, di tutti i racconti, è quello che lascia il sapore più intenso, scritto in un italiano nuovo, appassionato, vivo. Neanche ventenne, Scotellaro descrive la vita, le ansie, i chilometri, i treni di un giovane uomo, Giorgi Ramorra, suo doppio, a caccia di donne, a caccia di futuro, a caccia di senso da cucire addosso alla vita. Ma quando arriva il momento di operare una scelta, di farsi bruciare da una decisione, lì la vita prende, crudele, il suo corso e la storia può ricominciare. Nell'adattamento viscerale di Giuseppe Palumbo, la figura, oltre che la scrittura di Rocco Scotellaro, torna a vivere anche nel ricordo di persone che ne condivisero in parte il percorso esistenziale e di autore. In una piccola appendice, a metà strada tra saggio illustrato e graphic journalism, Palumbo rievoca il suo personale percorso di studio sulle opere dello scrittore di Tricarico e mette in luce il segno di presenze come quella di Rocco Mazzarone e di Franco Palumbo, a cui tanto deve la Lucania del Novecento.
Firenze : Sansoni, c1970
Fa parte di: Enciclopedia dei fumetti / a cura di Gaetano Strazzulla
BENE, bravi, via! / a cura di Vincenzo Sparagna
Milano : Mazzotta, 1979
Che tempo fa : il 1992 / visto da ellekappa e Michele Serra ; presentazione di Gino & Michele
[Roma] : l'Unita', 1992
Scalarini : vita e disegni del grande caricaturista politico / Mario De Micheli
1. ed
Milano : Feltrinelli, 1978
Milano : Oscar Mondadori, 2010
Abstract: Harlan Draka cresce senza conoscere i genitori in un piccolo villaggio della Transilvania e sbarca il lunario spacciandosi per un dampyr, creatura della mitologia slava, figlio di una donna e un vampiro, capace di combattere il vampirismo in persone già morte. Ma un giorno una vampira ribelle, Tesla, gli svela che lui è davvero un dampyr, e che solo il suo sangue può salvare il mondo dalla feroce stirpe vampira dei Maestri della Notte. Harlan inizia così la sua battaglia contro le forze del Male che opprimono la Terra... Il volume raccoglie 5 episodi della graphic novel. Introduzione di Gianmaria Contro.
Dammi la mano / Simona Binni ; colori di Marcello Iozzoli
Latina : Tunué, 2015
Yona la principessa scarlatta 5 / Mizuho Kusanagi
Bosco : Star Comics, 2018
Abstract: Yona, principessa del Regno di Koka e unica figlia del re, è cresciuta circondata dalle attenzioni del padre e della sua guardia del corpo Hak. Il giorno dei festeggiamenti per il suo sedicesimo compleanno arriva a corte suo cugino Suwon, di cui è innamorata. La ragazza è al settimo cielo, totalmente ignara del crudele scherzo che il destino ha in serbo per lei... Un'attesissima saga fantasy intrisa di romanticismo, tra epiche lotte e antichi regni! Mentre si trovano al villaggio del Drago Blu, Yona e i suoi compagni restano imprigionati in una caverna a causa di una frana provocata da un improvviso terremoto. Fortunatamente riescono a uscirne sani e salvi proprio grazie all'aiuto del Drago Blu, che da quel momento si unisce a loro. Seguendo quindi le indicazioni di Kija, che percepisce la presenza del Drago Verde, il gruppo si sposta nella città portuale di Awa, nel territorio della tribù della Terra. Lì Hak si imbatte in uno strano ragazzo...
Un' idea al giorno / Giorgio Forattini
Milano : Mondadori, 1982
[S.l. : s.n.], stampa 1982 (Calenzano : Conti)
Un sogno turco / Giancarlo De Cataldo, Giuseppe Palumbo
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract: Davanti alle rovine di una città, due uomini si fronteggiano: un vecchio reso saggio dalla vita e il soldato venuto per ucciderlo. Quale filo segreto e invisibile lega questi due destini? Da quanto si inseguono senza raggiungersi? Prima di morire il vecchio ha qualcosa da raccontare: tutto comincia con il ricordo di un cortile rinchiuso da alte e anguste mura. Di un ragazzo povero e insofferente della povertà che agogna di correre l'avventura per le strade del mondo. Di una musica misteriosa e sbagliata. Di una rivolta, o forse una rivoluzione, e di un assassinio insensato. Di una fuga. Il racconto del vecchio scioglie, mescola, unisce, rivela, si tinge di molti colori. Mette i due uomini a nudo. Prepara una nuova fuga. Quella definitiva, forse.
Spie ed enigmi : i capolavori di Carl Barks / Disney
Firenze ; Milano : Giunti, 2018
Il cancro mi ha reso più frivola : una testimonianza a fumetti / Miriam Engelberg
Milano : TEA, 2007
Abstract: Di fronte al cancro e alle cure per il cancro, è difficile considerare la vita in termini di piacere. In certi giorni me ne sono stata letteralmente sempre a letto, in preda alla disperazione più nera, a guardare brutti film di fantascienza; ma per la maggior parte del tempo, il disegno dei fumetti è stato l'ancora di salvezza a cui mi sono aggrappata per affrontare l'esperienza di malata di cancro (oltre alla volontà di restare in vita il più possibile per mio marito e mio figlio, naturalmente). Ognuno di noi ha dei problemi che ci seguono per tutta la vita indipendentemente da quanta terapia abbia fatto per superarli. Il più grosso per me riguarda il sentirmi diversa e isolata nella condizione-di-essere-Miriam che nessun altro vive e che mi ha spinto a leggere autobiografie; per questo spero che i miei fumetti possano essere di conforto ad altri lettori che stanno magari lottando con questioni simili.
Torino : Einaudi, stampa 1999
Abstract: L'antologia personale che Pazienza non ebbe tempo di raccogliere in vita, messa insieme da Vincenzo Mollica come omaggio all'amico scomparso, e come vademecum indispensabile per chi non ha mai conosciuto Paz, e avrà la sorpresa di scoprire un autentico narratore del nostro tempo, con statura di classico. Dal Pazienza fumettaro (presente con tre delle storie lunghe più belle, compresa la prima delle tre del ciclo di Zanardi) a quello delle fulminanti storie di una pagina, degli indimenticabili ritratti. Con una scelta organica di scritti (celebre, e introvabile, quello sul fumetto), poesie e racconti inediti compresi. Per capire come mai si è tanto prolungata nel tempo l'eco di quella generazione che nelle storie di Zanardi si rispecchiava, e che non ha mai realmente creduto in niente, se non nella propria dannazione.
I linguaggi del fumetto / Daniele Barbieri
Milano : Bompiani, 1991
Il fumetto in Italia / Leonardo Becciu
Firenze : Sansoni, 1971