Trovati 1478 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 1478 documenti.
Pistoia : Comune di Pistoia, 2022
Abstract: Nel 2021, in occasione dell'Anno santo iacobeo, la Biblioteca Forteguerriana ha partecipato al programma delle celebrazioni tenute a Pistoia in onore del santo patrono con un'esposizione in cui si ricostruivano le vicende storiche del culto di San Iacopo in città a partire dalle opere bibliografiche antiche possedute nei suoi fondi e nelle sue raccolte, soffermandosi sugli studi iacopei, sugli aspetti folclorici e i risvolti sociologici legati al culto. Nel 2022, in concomitanza con la proroga dell’Anno santo fino al 25 luglio, è stata inaugurata una seconda edizione, con l’obiettivo di rendere accessibile in presenza la mostra che nel 2021 è stata visitabile solo a distanza per le limitazioni sanitarie legate alla pandemia da Covid-19.
Prato : Società pratese di storia patria, 2021
Pistoia : Comune di Pistoia, 2021
Abstract: Nel 2021, in occasione dell'Anno santo iacobeo, la Biblioteca Forteguerriana ha partecipato al programma delle celebrazioni tenute a Pistoia in onore del santo patrono con un'esposizione in cui ricostruisce le vicende storiche del culto di San Iacopo in città a partire dalle opere bibliografiche antiche possedute nei suoi fondi e nelle sue raccolte, soffermandosi sugli studi iacopei, sugli aspetti folclorici e i risvolti sociologici legati al culto. La mostra è articolata in quattro sezioni: Studi iacopei tra Otto e Novecento: culto e costumanze, Festa civile e festa religiosa, Il racconto di San Iacopo. Le guide artstiche di Pistoia e l'esposizione di Arte antica del 1899, I cavalli di San Iacopo.
Roma : Com Nuovi Tempi, 2021
Abstract: «Chi sono i "buoni"? Quale è stato ed è il loro peso nella storia, nella società? Diciamolo: per portare qualcosa di nuovo e di positivo nel mondo i veri buoni hanno bisogno di ostinazione e coraggio, di molta intelligenza e di una vera e forte vocazione». Dalla Prefazione di Goffredo Fofi. Vissuti tra il XIX e il XX secolo, Mario Alberto Rollier, Lidia Pöet, Giovanni Franzoni e Tullio Vinay sono quattro spiriti liberi, quattro personalità eclettiche, poliedriche e diverse. Sono però accomunate da una sincera fede, da un'ostinata caparbietà e da una sicura consapevolezza di voler vivere la vita con e per la comunità, sempre al fianco dei deboli e delle minoranze. Perché leggere queste storie? Perché ascoltarle? Perché raccontano un pezzo d'Italia, visto da un'angolazione insolita, ma soprattutto perché aiutano a tracciare una traiettoria. Sono storie costellate di incontri con intellettuali, artisti, pensatori di cui oggi raccogliamo, o dovremmo raccogliere, l'eredità. Oltre al libro che avete fra le mani, dalla collaborazione tra Confronti e Radio Rai Tre è nato anche un ciclo radiofonico di quattro puntate ospitate all'interno del programma Vite che non sono la tua.
In difesa dell'umano : la filosofia di Karol Wojtyla / Daniele Fazio ; prefazione di Ermanno Pavesi
Crotone : D'Ettoris, 2021
Abstract: Il pensiero filosofico di Karol Wojtyla (1920-2005) viene presentato in questo studio come una grande difesa dell'umano davanti ai tentativi ideologici - negatori del realismo metafisico - di riduzione o ri-creazione gnostica dell'umanità. La sua filosofia, intreccio tra fenomenologia e tomismo, è da considerarsi come una contro-rivoluzione antropologica, ossia come una risposta non solo attuale, ma anche di principio alle forme moderne e contemporanee di pensiero a-personalistico e anti-personalistico. Il testo, quindi, illumina lo straordinario lavoro filosofico di Karol Wojtyla - forse ancora troppo poco conosciuto - negli anni precedenti al suo Pontificato (1978-2005), mettendolo a confronto con l'esistenzialismo ateo, con il marxismo, con la rivoluzione culturale del '68 e con il transumanesimo e il post-umano. La ricostruzione di tali plessi teorici, altresì, implicitamente fornisce nuovi stimoli e materiali di riflessione a quanti, con passione, vogliano rispondere alle sfide poste in atto dalla rivoluzione antropologica, quale esito ultimo del processo di scristianizzazione dell'Occidente.
Pio 5. : storia di un papa santo / Roberto de Mattei
Torino : Lindau, ©2021
Mantova : [s.n.], 2020 (Mantova : Publi Paolini)
La storia di Santa Teresa di Lisieux / testi di Antonella Pandini ; illustrazioni di Rosaria Scolla
Trapani : Il Sicomoro, 2020
San Pietro in Cariano : Gabrielli, 2020
La storia di san Pietro / [testi di Antonella Pandini ; illustrazioni di Tiziana Longo]
Trapani : Il sicomoro, ©2019
La Diocesi di Pescia : studi per il 5. centenario / a cura di Paolo Vitali
Pisa : ETS, 2019
Abstract: La giornata di studi, promossa dall'Associazione Amici di Pescia e dalla Biblioteca capitolare, è stata organizzata in occasione dell'apertura delle celebrazioni per il quinto centenario della fondazione della diocesi di Pescia. Gli interventi tenuti illustrano, nei loro molteplici aspetti, le caratteristiche cultuali nonché storico-religiose della cinquecentenaria diocesi.
Edith Stein : Santa Teresa Benedetta della Croce, patrona d'Europa / Valentino Salvoldi
6. ed
Gorle : Velar ; Torino : Elledici [distributore], 2019
Nuova ed. aggiornata
Roma : Lavoro, 2019
Martini : gli anni della formazione (1927-1962) / Alberto Guasco
Bologna : Il mulino, 2019
Rimozioni : Lercaro, 1968 / Alberto Melloni
Bologna : Il mulino, 2019
Allucio : il santo dell'accoglienza / Mordecai, Macli
Scarperia e San Piero (FI) : Kleiner Flug, 2019
La solitudine di Francesco : un papa profetico, una Chiesa in tempesta / Marco Politi
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Lettera di un vescovo a don Milani / Erio Castellucci
Bologna : EDB, 2018
Torino : Giulio Einaudi editore, 2019