Community » Forum » Recensioni
Milano : Rizzoli, 2008
Abstract: Nell'agosto 2007, il professor Randy Pausch ha saputo che il cancro contro il quale combatteva era incurabile e che gli restavano pochi mesi di vita. Ha scelto di lasciare subito il suo lavoro all'università per stare vicino alla moglie Jai e ai loro bambini. Prima, però, il 18 settembre 2007, ha tenuto davanti a 400 studenti e colleghi la sua ultima lezione, intitolata Realizzare davvero i sogni dell'infanzia. Con ironia, fermezza e coraggio, ha ripercorso le tappe della sua esperienza, e il suo discorso è una testimonianza toccante e profonda di una vita resa straordinaria dall'intensità con la quale è stata vissuta. Da quel giorno, milioni di persone hanno visto su internet l'ultima lezione di Randy Pausch. Oggi quel testo, ampliato e arricchito, diventa un libro capace di parlare al cuore di ciascuno individuo. Pausch non vuole rivelare il senso della vita; più modestamente, mostra perché vale la pena vivere.
23 giugno 2023 alle 16:16
Tempo di lettura: 2 ore e mezzo
Che libro, amici lettori, che lezione di vita! Randy Pausch, brillante professore informatico che ha appena scoperto di aver pochi mesi di vita dinanzi a sé, con la razionalità tipica della categoria e la passione e l'entusiasmo derivante dall'amore per i 3 figli e la moglie, decide di lasciare ai posteri, e soprattutto a loro, una serie di riflessioni sul valore della vita e su quanto ha imparato nel suo percorso di vita.
E' così che decide di tenere un'ultima lezione dal titolo "Realizzare davvero i sogni dell'infanzia" e poi pubblicare questo libro.
"Non so come si fa a non divertirsi. Sto per morire e mi diverto. E ho intenzione di continuare a divertirmi per ogni singolo giorno che mi resta, perché non c'è altro modo di vivere"
L’autostima secondo l’allenatore di football americano Graham. “L’autostima non è qualcosa che si può insegnare, è qualcosa che i bambini devono imparare da soli…C’era una sola maniera per insegnare ai bambini come svilupparla: dar loro qualcosa che non sanno fare, costringerli a lavorare sodo finché non ci riescono”
Il valore delle cose e delle persone. “Mentre mia sorella ammoniva i miei nipoti di non sporcare la mia macchina nuova, mi dicevo: questo è il tipo di ammonimento che spinge i bambini verso il fallimento. Quindi decisi di sporcare deliberatamente il sedile! Il mio messaggio: le persone contano più delle cose”
Il valore del tempo. “Il tempo deve essere amministrato come le finanze” - ”Potete sempre cambiare le vostre priorità, a patto che ne abbiate” – “Delegare” – “Prendersi una pausa”
Come lavorare con successo in gruppo. “Riuscire a lavorare ben in un gruppo è una virtù produttiva e necessaria sia nel mondo del lavoro sia in quello familiare”
1. Presentatevi nel modo giusto
2. Trovate gli elementi in comune
3. Create le condizioni giuste per un incontro
4. Fate parlare tutti
5. Lasciate il vostro Io fuori dall’aula
6. Elogiatevi a vicenda
7. Proponete le alternative con una domanda
Mi piacciono i luoghi comuni. “Balla con chi ti porta alla festa – La fortuna è l’incontro fra la preparazione e l’occasione – Se pensi di potercela fare, hai ragione, se pensi di no, hai ragione lo stesso – a parte questo, Signora Lincoln, com’era lo spettacolo?”
Il fallimento è necessario per crescere. “L’esperienza è quello che vi rimane quando non avete ottenuto ciò che speravate. È una frase da tenere a mente davanti a ogni ostacolo e a ogni avversità che incontriamo. E serve come promemoria: il fallimento non solo va accettato, ma spesso è essenziale”
1473 Messaggi in 1358 Discussioni di 180 utenti
Attualmente online: Ci sono 1 utenti online