Trovati 6822 documenti.
Trovati 6822 documenti.
Alla ricerca di Vivian Maier : la tata con la Rolleiflex
Milano : Feltrinelli, 2014
Abstract: Vivian Maier è misteriosa come tutte le persone comuni la cui vita non sembra destinata a finire in alcuna pagina di storia. Si sa che nasce a New York nel 1926, che nella giovinezza si divide tra la Francia e gli Stati Uniti, che il padre era andato via di casa nel 1939 e che lei, dopo aver lavorato in una fabbrica di New York, si trasferisce a Chicago e qui, per circa quarant'anni, vive facendo la babysitter. La gente la ricorda riservata, mentre andava a spasso per le strade della città con la sua Rolleiflex 6×6, facendo foto che non mostrava a nessuno. Parlando con alcune persone che l'hanno conosciuta, il giovane regista John Maloof ricostruisce il ritratto di una femminista, socialista, grande appassionata di cinema e soprattutto autodidatta. Tra i fotografi più sorprendenti del XX secolo, Vivian Maier occupa un posto d'onore, faticosamente conquistato dopo anni di anonimato, e grazie a una progressiva scoperta, lenta e entusiasmante, del suo inedito patrimonio iconografico. Volti, ombre e riflessi, scattati dalla fotografa lungo le strade dell'American Lifestyle, svelati da più di centomila negativi, finiti all'asta.
Milano : Musicom : Intesa San Paolo, 2014
Trace elements / Paolo Di Sabatino, Janek Gwizdala, Peter Erskine
[Milano] : Musica Jazz, 2014
MJCD ; 1282
Verdi: Nabucco / Nicola Luisotti, Daniele Abbado, Teatro alla Scala
Milano : Intesa san Paolo, 2014
I miei amici cuccioli / Donatella Franza ; Realizzazione grafica di Erika Mergola
Foggia : GeaBooks, 2014
[S. l. : s. n.], 2014
Nguyen Van Thuan : il miracolo della speranza / André Nguyen Van Chau
Cinisello Balsamo : San Paolo ; Milano : Periodici San Paolo, 2014
Biblioteca universale cristiana
Abstract: François-Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002) è stato per lungo tempo una figura carismatica per i vietnamiti in lotta per l'indipendenza. Perseguitato dal governo comunista, trascorse tredici anni in carcere e al confino per la sua fede e per la sua attività pastorale. Rimesso in libertà, fu costretto a lasciare il Paese e a rifugiarsi in Vaticano, Qui divenne testimone della speranza e fu nominato cardinale. Il volume è un resoconto della sua vita e della sua opera scritto da un amico di lunga data. La biografia di Nguyen Van Thuan.
Piergiorgio Frassati. Il giovane delle otto beatitudini
Abstract: "La fede e la carità resero Pier Giorgio Frassati attivo e operoso nell'ambiente in cui visse, in famiglia e nella scuola, nell'università e nella società; lo trasformarono in gioioso ed entusiasta apostolo di Cristo, in appassionato seguace del suo messaggio e della sua carità. Il segreto del suo zelo apostolico e della sua santità è da ricercare nell'itinerario ascetico e spirituale da lui percorso; nella preghiera, nella perseverante adorazione, anche notturna, del Santissimo Sacramento, nella sua sete della parola di Dio, scrutata nei testi biblici; nella serena accettazione delle difficoltà della vita anche familiari; nella castità vissuta come disciplina ilare e senza compromessi; nella predilezione quotidiana per il silenzio e la 'normalità' dell'esistenza." (Giovanni Paolo II)
Renzo Piano / Francesco Dal Co ; [RPBW]
Milano : Electa architettura, 2014
Abstract: Attento conoscitore del lavoro di Piano, Dal Co accompagna con le sue parole alla comprensione dell'opera del maggior architetto contemporaneo italiano che più di ogni altro ha saputo con il suo impegno onorare l'architettura e ha con maestria contribuito a tenerne alto il nome. Organizzato in capitoli tanti quante le opere presentate nel volume, Dal Co guida il lettore in un percorso denso e appassionato attraverso le più significative e cruciali opere di architettura realizzate da Renzo Piano nel mondo: dal Centre Georges Pompidou a Parigi (1971-77) alla Menil Collection a Houston (1982-87), dal Museo della Fondazione Beyeler a Basilea (1991-97) all'auditorium Niccolò Paganini a Parma (1997-2001), dalla ristrutturazione e ampliamento della Morgan Library (2000-06) al grattacielo per il New York Times, entrambi a New York (2000-07), fino all'Art Institute di Chicago (2000-09) e all'appena inaugurato ampliamento del Kimbell Art Museum a Fort Worth (2013). Fotografie provenienti dall'album personale, schizzi di studio, disegni esecutivi, fotografie di cantiere e delle opere costruite, costituiscono l'apparato iconografico del volume per la maggior parte inedito.
Raimon Panikkar : profeta del dopodomani / Raffaele Luise
Milano : Periodici San Paolo s.r.l., 2014 (, stampa 2013)
Abstract: Un dialogo tra maestro e discepolo, alla scoperta di una delle personalità mistiche più importanti degli ultimi cento anni. Un libro che rappresenta il diario spirituale di Raimon Panikkar, rivisto da lui stesso prima della morte, e frutto dei molti colloqui privati tra lui e Raffaele Luise, suo amico personale nonché giornalista Rai e vaticanista. Concepito come il racconto di un discepolo che incontra il maestro, questo testo ci trascina in un emozionante incontro con la storia, la vita e il pensiero di uno dei più grandi personaggi del Novecento. Alle domande poste dall'allievo, Panikkar risponde con parole profonde e ispirate, che colgono il senso della vita e affrontano grandi temi di oggi e di ieri: la globalizzazione, la teologia della liberazione, il capitalismo, il libero mercato, il rapporto tra le fedi... Un colloquio su cristianesimo, dialogo tra le religioni e futuro dell'intera umanità con l'uomo che si definì votato a tre religioni senza averne tradita nessuna. Un uomo dalla vita avventurosa, sacerdote cattolico e al tempo stesso buddhista e induista, che si è arrischiato lungo i crinali di tutte le frontiere spirituali, intellettuali e umane del mondo, riuscendo ad aprire sentieri del tutto innovativi, in grado di curare la vita e di ricostruire la nostra dimora.
Suor Emmanuelle : una delle donne più felici della terra / a cura di Angela Silvestrini
Milano : Periodici San Paolo, 2014 (, stampa 2013)
Abstract: La cortesia, la gentilezza, o meglio l'amabilità, erano tra le virtù che più colpivano chiunque avvicinasse Suor Emmanuelle, anche per pochi istanti, così come l'attenzione e la cura che poneva in ogni incontro, l'affetto con cui ricordava le persone incontrate e la curiosità per i comportamenti e i luoghi nei quali si trovava. La sua era sempre una testimonianza forte, gioiosa: Sono una delle donne più felici della terra, amava dire, e standole accanto si capiva che non lo diceva tanto per dire, che non era una frase fatta, ma la realtà delle sue giornate. Il libro raccoglie la trascrizione di alcuni colloqui con Suor Emmanuelle e di alcuni suoi interventi ai meeting organizzati dalla Comunità di Sant'Egidio.
Livorno : Erasmo, 2014
Oscar Romero : un vescovo tra guerra fredda e rivoluzione / a cura di Roberto Morozzo della Rocca
Milano : Periodici San Paolo s.r.l., 2014 (, stampa 2013)
Abstract: Uomo timido e introverso, Oscar Romero - arcivescovo di San Salvador dal 1977 - fu sospinto dalle circostanze a divenire la voce libera e autorevole di un popolo sofferente. Dopo aver dedicato tutta la vita al servizio di Dio, divenne un profeta di giustizia e di pace, sempre schierato dalla parte della popolazione, stremata dalla povertà e oppressa dai militari. Cercava il dialogo, soluzioni ragionevoli e civili alla crisi del suo paese. I suoi nemici, fautori di prospettive violente, non sopportavano la sua affermazione della dottrina sociale della Chiesa, non accettavano la sua richiesta di pietà e di giustizia, tanto da ucciderlo il 24 marzo 1980, mentre elevava l'ostia per la consacrazione. La biografia di Oscar Romero, difensore dei poveri e degli oppressi.
Mahatma Gandhi : la verità non è violenta / James W. Douglass
Milano : Periodici San Paolo, 2014
Abstract: Mohandas Karamchand Gandhi (1869-1948) è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile, grazie alla quale riuscì a portare l'India all'indipendenza. Dopo aver studiato legge a Londra, si trasferì in Sudafrica, dove conobbe la segregazione e le condizioni di semischiavitù in cui viveva la folta comunità indiana. Tornato in India, avviò una serie di proteste pacifiche contro il dominio inglese (boicottaggi, scioperi, manifestazioni) che culminarono con la marcia del 1930 contro la tassa sul sale. Dopo averlo incarcerato più volte, nel 1947 il Regno Unito cedette e concesse l'indipendenza alla colonia. Fu il premio Nobel Rabindranath Tagore a chiamarlo per primo Mahatma, grande anima. Con le sue azioni Gandhi ha ispirato l'azione di personalità come Martin Luther King, Nelson Mandela, e Aung San Suu Kyi.
Bioresistenze : cittadini per il territorio: l'agricoltura responsabile / a cura di Guido Turus
Padova : Esedra, 2014
Abstract: Soggetto del libro è il grande patrimonio rappresentato da un certo tipo di agricoltura: quell'agricoltura che, conscia del concetto di limite, di tempo, di complessità dell'ambiente opera per i beni comuni. Un'agricoltura che è azione di salvaguardia dei diritti e della legalità, azione di salvaguardia ambientale, azione di tutela del territorio, del paesaggio, della biodiversità. Il termine bioresistenze vuole descrivere, quindi, una pluralità di azioni che ruotano attorno ad un "sano" rapporto con il territorio dimostrando che l'agricoltura non è solo azione economica/finanziaria ma, anche, pratica di resistenza alle forme di illegalità, resistenza all'uniformazione (che è appiattimento e non uguaglianza) sia culturale che alimentare, resistenza alla violenza con cui vengono trattate e gestite le risorse naturali, resistenza alla scomparsa di biodiversità. Articoli di: Valerio Onida, Giovanni Serra, Giuseppe Politi, Massimo Montanari, Alessandra Guigoni, Marcello Buiatti, Nadia Marchettini, Roberta Carlini, Luca Martinelli, Daniele De Michele (DonPasta), Luigi Ciotti.
Ai confini dell'ombra / Afra Marangoni
Pisa : MdS, 2014
Sfridi diversi
Abstract: Forse scrivere versi è necessario all'anima, come una medicina lo è per il corpo. È sollievo e liberazione, crescita e coscienza di sé. Quando le emozioni tracimano, c'è l'urgenza di confrontarsi oltre che con se stessi anche con gli altri, di comunicare, perfino condividere se possibile, al di là di ogni inconsapevolezza o finzione. La poesia infatti ci penetra e ci conduce in un mondo di accenti e sentimenti che già erano nostri senza che nemmeno lo sapessimo. Nel momento stesso che li riconosciamo, ritroviamo noi stessi. È come se tuti i ricordi, i dolori, le paure tenuti "ai confini dell'ombra", una volta espressi in versi ci facessero intravedere un uguale senso dell'esistenza, rendendoci fratelli.
Milano : Il Saggiatore, 2014
La cultura ; 862
Abstract: Per garantirci la nostra sopravvivenza e quella dei nostri figli, ogni giorno, da sempre, mettiamo in atto meccanismi di risposta al mondo che ci circonda determinati da regole semplici ed egoistiche. Secondo le teorie classiche dell'evoluzione del comportamento umano, queste regole valgono solo per l'aggressività, il sesso e altri comportamenti che spesso definiamo "animaleschi". Ma è davvero così? Lo psicologo Douglas T. Kenrick - uno dei padri della psicologia evoluzionistica - sostiene qualcosa di nuovo: quello stesso insieme di regole è responsabile dell'intera gamma dei comportamenti umani, anche quelli più "umani", come la creatività artistica, il consumo economico, la religione e la politica, per non parlare dell'amore. Insomma, in ogni ambito della nostra vita facciamo scelte egoistiche, ma questo non significa che siamo egoisti: le regole che operano all'interno della nostra testa sono calibrate per aiutarci a conciliare in modo armonico il nostro comportamento con quello delle altre persone, degli amici, dei familiari, degli amanti. Inoltre, queste regole non sono rigide, ma flessibili e sintonizzate con l'ambiente circostante: le ricerche di Kenrick rivelano così che le nostre sono personalità multiple, e che ciascuno di noi può spostarsi fra vari sottosé diversi, cambiando in mondo adattativo la propria maniera di comportarsi...
Sullo zero. Altre #9 poesie e un'inutile (e volgare) invettiva / Giulio Casale
Pontedera [PI] : Tagete, 2014
Abstract: Giulio Casale (Treviso, 1971) è figura pressoché unica nel panorama culturale italiano: attore, scrittore, cantautore, straordinario interprete della complessa arte del teatro-canzone. Negli anni Novanta è protagonista della scena musicale quale leader del gruppo rock Estra, con cinque album all'attivo. Nel 2000 pubblica il libro di poesie Sullo zero. Al disco omonimo che ne documenta il reading dal vivo vengono assegnati il Premio Mariposa (2002) e la Targa Premio Grinzane Cavour (2003).
n.28-29/14 ; Pica Ciamarra Associati
Pisa : ETS, 2014
Fa parte di: Architetture Pisane : rivista trimestrale di architettura
Abstract: Questo numero di Architetture è dedicato al lavoro dell’architetto Massimo Pica Ciamarra. Il materiale pubblicato è stato tratto dalla mostra monografica svolta a Pisa, promossa e curata dall’Associazione culturale LP – Laboratorio Permanente per la Città, la cui esposizione è stata articolata in tre sezioni ospitate nelle tre sedi: SMS, Bastione San Gallo e Sopra le Logge. I temi affrontati sono quelli fondamentali dell’architettura, relativi sia ai nuovi insediamenti che al recupero ed al restauro di strutture esistenti, comuni e attuali per tutti gli ambiti urbani e territoriali. Pica Ciamarra, con grande capacità comunicativa, li ha declinati attraverso l’utilizzo di disegni e progetti presi a modello che riescono a sintetizzarne il senso e la prospettiva: Ricivilizzare l’urbano, Ambiguità della forma: architettura e dimensione urbana, La sostenibilità sostiene l’architettura, Reti/maglie di attesa: semi per la metropoli, Punti fissi/ambiti flessibili, Dialoghi di forme, sono i titolislogan che sottendono ad ogni argomento affrontato come un racconto. Un racconto lungo oltre cinquant’anni, dell’evolversi degli assunti e dei riferimenti teorici che sono sullo sfondo delle esperienze di progetto esposte. «L’architettura è espressione eteronoma per eccellenza, quindi la sua forma non può che rifuggire da ogni tentazione di isolamento o autonomo compiacimento; al contrario deve cercare positivi dialoghi e corrosioni. I documenti mostrano ambizione di sintesi estreme e simultanea spasmodica ricerca di articolazioni e dettagli apparentemente poco significativi». Sono le sue parole. Direttore dal 2006 di «le Carré Bleu, feuille internationale d’architecture» Pica Ciamarra continua a sperimentare con la volontà di contribuire a precisare senso e metodo alla creazione dell’articolazione dello spazio. Questa mostra è l’occasione per confrontare le sue esperienze progettuali con quelle compiute a Pisa e magari verificare come le sue strategie architettoniche potrebbero essere applicate sui temi sensibili del nostro territorio.