Serravalle Pistoiese

Fondi

Archivio preunitario
La documentazione prodotta dal comune nel periodo preunitario e negli anni immediatamente successivi all'unificazione italiana, come anche quella relativa alla Podesteria di Serravalle, si trova depositata presso l'Archivio di Stato di Pistoia.
Tale documentazione è contenuta nei fondi Comune di Serravalle Pistoiese, contenente atti relativi all'antico comune, alla comunità Leopoldina e al comune postunitario (60 filze, 35 buste e 177 registri dal 1410 al 1870) e Podesteria di Serravalle (261 filze di Atti civili dal 1474 al 1807 e 27 filze dal 1816 al 1834). Nei suddetti fondi si trovano anche atti relativi ad altre comunità, sia quelle comprese nella Podesteria di Serravalle (Casalguidi, Casore del Monte, Castellina di Serravalle, Cecina di Larciano, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Momigno, Montagnana, Serra, Vinacciano) che altre estranee (Treppio, Montale e Tizzana).
Documentazione relativa alla Podesteria di Serravalle e comunità dipendenti si trova frammista al fondo Cancelleria comunitativa delle podesterie di Pistoia.
Nel fondo Estimi, catasto e catasto toscano, si trovano 236 pezzi e 47 fogli di mappa per gli anni 1600-1879. Altra documentazione relativa agli estimi è rintracciabile nei fondi Estimi, portate e catasto antico del territorio pistoiese dell'Archivio di Stato di Pistoia e Decima Granducale dell'Archivio di Stato di Firenze.
Presso l'Archivio di Stato di Pistoia si trovano infine le carte appartenute alle compagnie e opere soppresse comprese nel fondo Corporazioni religiose.
Alcuni atti relativi alla Comunità ed alla Podesteria si trovano nel fondo Archivio della Cancelleria delle Podesterie di Pistoia conservato presso l'Archivio comunale di Quarrata.
Materiale riguardante l'arruolamento militare, contribuzioni, registri civici, per il periodo napoleonico si trova unito al fondo Sottoprefettura francese di Pistoia.
Per il periodo preunitario si conservano presso l'Archivio comunale 29 pezzi della serie dei Registri dei mandati e repertori delle assegnazioni (1819-1862).

Archivio postunitario
L’archivio storico è costituito quasi esclusivamente da atti appartenenti all’archivio postunitario relativi agli anni 1866-2008. Complessivamente è costituito da 3518 unità archivistiche organizzate per sezioni, serie e sottoserie logico-cronologiche disposte secondo la seguente struttura: Segreteria anagrafe e stato civile Casa comunale – albo municipale Contratti Tributi Ragioneria Personale e risose umane Commercio e attivita’ produttive Ppolizia municipale Servizi alla persona – servizi sociali – assistenza e beneficenza Cultura e scuola Ufficio tecnico e urbanistica Servizi cimiteriali Rassegna stampa Archivi aggregati E' possibile richiedere la consultazione dell'inventario dell'Archivio postunitario, prenotare la visione di un massimo di 3 pezzi che saranno disponibili entro una settimana lavorativa. La consultazione è possibile in Biblioteca Comunale Eden solo il giovedì e venerdì in orario di apertura.

Strumenti di consultazione
- Inventario dell'Archivio Storico del Comune di Serravalle Pistoiese, a cura di L. Cecchi, Serravalle Pistoiese, 1998 (Beni culturali, 25. Provincia di Pistoia);
- Gli archivi comunali della Provincia di Pistoia, a cura di E. Insabato e S. Pieri, Firenze, All'Insegna del Giglio,1987 (Beni culturali, 1. Provincia di Pistoia);
- Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di G. Prunai, Roma 1963 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 22), pp. 331-332;
- Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. II, Roma, 1986,voce "Firenze", pp. 17-174 e voce "Pistoia" vol. III pp. 717-785.
- Inventario dell'archivio storico e di deposito, a cura della Cooperativa Scripta Manent, Serravalle Pistoiese, 2015