Montecatini Terme

Fondi

Archivio preunitario
L'archivio preunitario del Comune di Montecatini Terme è composto da 809 unità archivistiche relative ad un arco temporale che va dal 1330 al 1865. La documentazione è stata suddivisa in sei nuclei:
- Comune poi Comunità di Montecatini Valdinievole (363 pezzi dal 1507 al 1808),
- Mairie di Montecatini (55 pezzi dal 1808 al 1814),
- Comunità restaurata
(260 pezzi dal 1814 al 1865),
- Podesteria di Montecatini
(25 pezzi dal 1650 al 1773),
- Cancelleria di Montecatini poi di Monsummano
(90 pezzi dal 1330 al 1865)
- Ingegnere di Circondario (6 pezzi dal 1804 al 1888).
Atti della Podesteria di Montecatini e Buggiano, poi di Monsummano sono conservati presso l'archivio comunale di Monsummano Terme. In questo stesso archivio si trovano anche 37 filze di Danno dato del Comune di Montecatini e alcune buste di Atti di corredo ai rendiconti delle Regie Terme di Montecatini dal 1845 al 1849.
Altri atti relativi al territorio di Montecatini, di epoca preunitaria e postunitaria, sono rintracciabili nei fondi degli Archivi di Stato di Pistoia, Lucca e Firenze e nella Sezione di Archivio di Stato di Pescia.

Archivio postunitario
L'archivio storico postunitario, comprendente anche gli archivi aggregati, è stato recentemente riordinato.

Strumenti di consultazione
- Inventario dell'archivio postunitario del Comune di Montecatini Terme, a cura di L. Roselli, Firenze, Polistampa, 2009 (Beni Culturali / Provincia di Pistoia; 49);
- Inventario dell'archivio preunitario del Comune di Montecatini Terme, a cura di L. Roselli, Ospedaletto (PI), Pacini editore, 2000 (Beni Culturali / Provincia di Pistoia; 20);
- Gli archivi comunali della Provincia di Pistoia, a cura di E. Insabato e S. Pieri, Firenze, All'insegna del Giglio,1987 (Beni Culturali / Provincia di Pistoia; 1);
- Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di G. Prunai, Roma 1963(Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 22), pp. 331-332;
- Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. II, Roma, 1986, voce "Firenze", pp. 17-174 e voce "Lucca", pp. 567-686; vol. III, voce "Pistoia", pp. 717-785.