Archivio preunitario
La documentazione prodotta dal Comune nel periodo preunitario, conservata presso l'Archivio comunale, è compresa nei fondi Mairie di Lamporecchio (2 pezzi dal 1809 al 1814) e Comunità di Lamporecchio (77 pezzi dal 1814 al 1865).
Gli atti dal 1776 al 1815 si trovano presso l'Archivio comunale di Serravalle Pistoiese, alla cui comunità Lamporecchio era stato aggregato con Motuproprio granducale del 7 giugno 1775.
Risulta distrutta per cause imprecisate la documentazione anteriore al 1776 e, quasi completamente, quella posteriore al 1809.
Presso l'Archivio di Stato di Pistoia, atti relativi a Lamporecchio si trovano, frammisti a quelli di altre comunità, nei fondi riguardanti Serravalle e nei fondi
- Corporazioni religiose,
- Estimi, portate e catasto antico del territorio pistoiese
- Estimi, catasto e catasto toscano.
Altra documentazione relativa al territorio di Lamporecchio potrebbe essere rintracciabile nei fondi dell'Archivio di Stato di Firenze.
Archivio postunitario
L'archivio storico postunitario, conservato presso l'Archivio comunale e relativo agli anni 1866-1956, è costituito da 1617 pezzi organizzati in 22 serie.
Altra documentazione postunitaria è rintracciabile presso l'Archivio di Stato di Pistoia.
Strumenti di consultazione
- Inventario in preparazione;
- Gli archivi comunali della Provincia di Pistoia, a cura di E. Insabato e S. Pieri, Firenze, All'insegna del Giglio,1987 (Beni Culturali / Provincia di Pistoia; 1);
- Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di G. Prunai, Roma 1963 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 22), pp. 331-332;
- Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. II, Roma, 1986, voce "Firenze", pp. 17-174 e voce "Pistoia", vol. III, pp. 717-785.