Buggiano

Fondi

Archivio preunitario
La documentazione prodotta dal Comune nel periodo preunitario, conservata presso l'archivio comunale, è organizzata nei fondi
- Comune e Comunità di Buggiano (660 pezzi dal 1357 al 1808),
- Mairie di Borgo a Buggiano (76 pezzi dal 1808 al 1814),
- Comunità restaurata di Buggiano
(326 pezzi dal 1814 al 1865),
- Cancelleria e ufficio del censo di Buggiano (113 pezzi dal 1814 al 1865)
- Podesteria di Buggiano (5 pezzi dal 1560 al 1803).
Si trovano in questa sede gli archivi aggregati
- Spezieria Dei-Gabrielleschi (8 pezzi dal 1652 al 1696),
- Opere e luoghi pii laicali diversi
(5 pezzi dal 1819 al 1855), - Opera dei Ss. Giovanni e Lucia (51 pezzi dal 1503 al 1933),
- Opera di S. Pietro apostolo (46 pezzi dal 1468 al 1890),
- Opera della SS. Vergine del Giglio
(52 pezzi dal 1616 al 1922),
- Opera di S. Lorenzo del Colle (88 pezzi dal 1454 al 1891),
- Opera di S. Andrea apostolo di Stignano (66 pezzi dal 1502 al 1922).

Archivio preunitario
La documentazione postunitaria, conservata presso l'archivio comunale, è costituita da 2008 pezzi dal 1866 al 1945 organizzati in 35 serie e dagli archivi aggregati:
- Ufficio di conciliazione (79 pezzi dal 1865 al 1949),
- Congregazione municipale di Carità poi ECA
(95 pezzi dal 1910 al 1973),
- Opera Nazionale Maternità e Infanzia (6 pezzi dal 1930 al 1943),
- Consorzio idraulico del torrente Cessana (114 pezzi dal 1815 al 1954),
- Consorzio idraulico del Padule di Fucecchio (18 pezzi dal 1886 al 1942),
- Ufficio del dazio e imposte di consumo (10 pezzi dal 1888 al 1942),
- Ufficio di collocamento (10 pezzi dal 1936 al 1940),
- Commissione mandamentale per le imposte dirette
(3 pezzi dal 1874 al 1897),
- Consorzio veterinario intercomunale (3 pezzi dal 1926 al 1946),
- Scuola elementare comunale (34 pezzi dal 1872 al 1916),
- Opera pia Legato Del Rosso (15 pezzi dal 1858 al 1937),
- Pio istituto Carozzi Sannini (2 pezzi per il 1876), - Atti provenienti da Associazioni e Enti diversi (9 pezzi dal 1886 al 1943).
Altra documentazione di epoca preunitaria e postunitaria, relativa al territorio di Buggiano, è rintracciabile presso la Sezione di Archivio di Stato di Pescia e presso gli Archivi di Stato di Firenze, Lucca e Pistoia. In particolare, presso quest'ultimo archivio, si segnalano i fondi Podestà di Buggiano, Giudicatura di pace di Borgo a Buggiano, Prefettura di Pistoia, Podesteria di Buggiano e Pretura di Borgo a Buggiano.

Strumenti di consultazione
Inventario digitalizzato dell'Archivio preunitario (Progetto AST)
- Inventario dell'Archivio preunitario del Comune di Buggiano, a cura di A.M. Onori, Ospedaletto (Pi), Pacini editore 2001 (Beni Culturali / Provincia di Pistoia; 17);
- Inventario dell'Archivio postunitario del Comune di Buggiano 1866-1945, a cura di G. Nanni e I. Regoli, Ospedaletto (Pi), Pacini editore 2000 (Beni Culturali / Provincia di Pistoia; 18);
- Gli archivi comunali della Provincia di Pistoia, a cura di E. Insabato e S. Pieri, Firenze, All'insegna del Giglio,1987 (Beni Culturali / Provincia di Pistoia; 1);
- Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di G. Prunai, Roma 1963 (Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 22), pp. 331-332;
- Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. II, Roma, 1986, voce "Firenze", pp. 17-174 e voce "Lucca", pp. 567-686; vol. III, voce "Pistoia", pp. 717-805.