Titolo e contributi: Bassi per le masse : 14 compresse musicali / 'O Zulù
Pubblicazione: Napoli : Musica Posse, 2019
Descrizione fisica:
1 Compact Disc : 1.4 m./sec (compact disc), Digitale, Stereofonico ; 4 3/4 in. (12 cm) + Libretto
EAN: 805116097347
Data:2019
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Nota:
- Contiene:
01. I’m Coming
02. Il Traffico
03. Parole Armate
04. Slow Motion
05. One Is The Dancefloor
06. Basses For the Masses
07. Mind Control
08. Quant’ Costano e Parole
09. Digitall Riddim
10. Digital Riddim
11. Duorme Tranquillo
12. Duorme Tranquillo
13. Zero Padan
14. I’m Leaving
- L’album, quattordici tracce, si muove su un doppio binario tematico: una critica spietata alla “società (in)civile” propinata come modello unico, e la descrizione orgogliosa di un modello differente, agli antipodi di questa barbarie, di un altro modo di essere uomini, lavoratori, cittadini, padri, mariti e compagni. Un possibile e praticabile percorso “altro” in questo mondo (im)possibile. Uno sguardo sul presente del nostro paese sclerotizzato tra la ricerca continua di finti nemici su cui inveire in un hate speech permanente e la dimensione critica relegata allo sfogatoio dei social network, "Bassi per le masse" segna una linea di demarcazione tra la miseria umana e politica italiana e chi invece non si rassegna a questa dimensione. Tra una citazione di "Pulp Fiction" di Tarantino e una di "Johnny Stecchino" di Benigni, Zulù descrive la quotidianità fatta di incomprensibili primatismi e la violenza sui corpi e sulle menti delle persone."Non faremo prigionieri" è questo il messaggio che Zulù consegna al suo pubblico. Il sound dell’album è senza dubbio Reggae, il suono delle origini, arricchito e contaminato dal bagaglio musicale acquisito in 30 anni di carriera artistica di Zulù e dall’insostituibile contributo di Dj Spike. Zulù ha voluto chiamare intorno a sé alcuni amici, nomi simbolo della scena reggae, come Bunna, Madaski e Papa Nico degli Africa Unite, Valerio Jovine, Krikka Raggae, Fukada Tree, Shanti Power, Andy Mittoo e Fido Guido, e altri amici di nuova e vecchia data come Andrea Tartaglia, Ivan Granatino, Franco Ricciardi, Donix e Dj Uncino. Tutte le musiche sono di Stanislao SpikE Costabile. Il missaggio è stato realizzato da Madaski.
Dati generali (100)
-
Tipo di data:
monografia edita in un solo anno
-
Data di pubblicazione:
2019
Registrazioni sonore e musica (125)
-
Tipo di partitura:
non applicabile, non è una partitura
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag