Abstract: La corruzione è una mala pianta che ha invaso la politica, l'economia, la società, e che minaccia anche la chiesa. Il tema non è trattato dal punto di vista economico o sociologico bensì scendendo alla radice: il cuore umano, che si attacca a quello che crede essere il suo tesoro. È lì che si annida il cancro della corruzione, che è qualcosa di diverso dal peccato, tanto che l'autore invita il lettore a una scelta di fondo: Peccatore, sì. Corrotto, no!. Tanto da far dire al futuro papa Francesco che per il peccato c'è sempre perdono, per la corruzione, no. O meglio, dalla corruzione è necessario guarire. Ed è un cammino faticoso, dove persino la parola profetica stenta a far breccia. Una meditazione morale profonda, alla luce della parola di Dio e della spiritualità di sant'Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti (l'ordine cui appartiene il nuovo papa), che mette il lettore davanti ad aspetti della corruzione su cui meno si riflette. E lo scuote mostrandogli l'urgenza di una decisione: quella di non rimanere complici di una vera e propria cultura della corruzione, dotata di una sua capacità dottrinale, linguaggio proprio, modo di agire peculiare.
Titolo e contributi: Guarire dalla corruzione / Jorge Mario Bergoglio-Francesco ; [con un intervento di Pietro Grasso]
Pubblicazione: Bologna : EMI, 2013
Descrizione fisica: 59 p. ; 17 cm
EAN: 978-88-307-2137-1
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pistoia - San Giorgio | SU YC 282 FRAN-C | BSG-230524 | Su scaffale | Disponibile | |
Agliana | PR 282 FRA | AG-32380 | Su scaffale | Disponibile | |
Monsummano Terme | 282.092 BER | MS-34360 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag