Trovati 102581 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 102581 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Torino : Einaudi, 2013
Abstract: Furono i roghi, ad accendere i Lumi. Nello splendore come nella ferocia, il Gran secolo, che tanto amò il paradosso, fu inarrivabilmente paradossale: la meraviglia barocca convisse con il rigorismo formale, l'impulso ascetico con la dissimulazione più o meno onesta, il libero pensiero con un dogmatismo occhiuto e vendicativo. Solo il Seicento avrebbe potuto generare tutte le grandi idee che alimentarono la modernità, e solo il Seicento avrebbe potuto cercare con tanta pertinacia di distruggerle appena nate. Senza riuscirci, certo, e anzi stimolandole, quasi in virtù di quella reazione uguale e contraria teorizzata - non a caso proprio in quegli anni - da Newton. Ci fu chi pagò con la vita, con il carcere, con l'infamia e il bando le proprie tesi; ma le difese. E le affidò ai libri, che a loro volta patirono la confisca, la clandestinità, il rogo; ma sopravvissero. Perché le idee non bruciano, anche se possono accendere le menti e provocare rivoluzioni. Ed è proprio di quelle idee e di quei libri cosi travagliatamente giunti fino a noi - che forse non li leggiamo nemmeno più - che siamo gli eredi. Questo nuovo, volume di Steven Nadler è appunto la storia di un libro sulfureo e dannato, il Trattato teologico-politico; del suo autore, pessimo ebreo, mediocre mercante, buon tagliatore di lenti, immenso filosofo; del suo funambolico stampatore, cui certo non difettava l'ingegno.
Il fanciullino nel bosco di Tolkien : Pascoli : la fiaba, l'epica e la lingua / Simonetta Bartolini
Firenze : Polistampa, 2013
Firenze : Polistampa, c2013
Abstract: Dopo trent'anni di assenza, il grande Crocifisso ligneo realizzato nel sec. XVII da Atto Fabroni è tornato restaurato nella ricca sacrestia della Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Pistoia. Questo volume ne descrive le fasi del restauro ed allarga il discorso all'iconografia del Crocifisso nel Seicento, fornendo una cornice per un confronto stilistico fra il Crocifisso pistoiese e gli altri coevi in ambito fiorentino e romano. A completamento del volume, uno studio sul ruolo religioso ed artistico che i Gesuiti ebbero a Pistoia ed una biografia storico-artistica di Atto Fabroni, il nobile pistoiese autore del Crocifisso di Sant'Ignazio.
La stanza del tempo / Silvana Agostini
Massarosa (Lucca) : Giovane Holden, 2012
[S.l. : sn., 2013]
Abstract: Pieghevole con sintetica scheda storico-architettonica del complesso monumentale di San Lorenzo, uno tra i più grandiosi e significativi monumenti dello stile gotico conventuale di Pistoia.
Giovanni Procacci : professore e avvocato : con un sonetto inedito al Carducci / Fabio Flego
[Pistoia] : Brigata del Leoncino, 2013
Abstract: Il volumetto ricostruisce la figura di Giovanni Procacci, un autentico protagonista della scena letteraria pistoiese dell'Ottocento. Avvocato di spicco presso il foro fiorentino, abbandonò presto la professione per dedicarsi all'insegnamento e alla dirigenza del Liceo Forteguerri di Pistoia, nonché ad una estesa produzione poetica e prosastica che Flego presenta qui conj un ricco apparato di note ed una esaustiva bibliografia. Il lavoro è impreziosito dalla presentazione di un sonetto inedito del Procacci all'amico Carducci, sonetto proveniente dall'Archivio di Casa Carducci a Bologna.
Franz Schubert e il dono della melodia infinita / Angelo Corioni
Pistoia : Officina delle idee, 2013
[S.l. : s.n., 2013] (Pistoia : Tipografia artigiana)
Patrizio Andreini architetto... 40 anni di carriera / a cura di Giulia Andreini
[S.l. : s.n., 2013]
Abstract: Il volume, quasi interamente fotografico, è stato ideato e realizzato da Giulia Andreini per i quarant'anni di carriera del padre, l'architetto Patrizio Andreini di Pistoia. Dopo una breve parte introduttiva che contiene anche note sulla formazione e le esperienze professionali, sono riportate fotografie e disegni dei progetti delle opere a cui Andreini ha lavorato a partire dal 1989 fino al 2013. Si tratta di edifici pubblici e privati e opere di urbanistica, nuove realizzazioni e restauri di edifici preesistenti, lavori eseguiti prevalentemente a Pistoia ma anche in altri comuni della provincia e della Toscana.
Pinocchio il burattino inossidabile / Amelio Bucciantini
[Serravalle P.se] : IPAC, c2010
Abstract: Fra le tante interpretazioni che sono state date delle figure di Pinocchio e degli altri personaggi del romanzo di Collodi, quella di Amelio Bucciantini è indubbiamente una delle più singolari. L'artista pistoiese ha infatti realizzato sculture che rappresentano i protagonisti della storia utilizzando oggetti di uso quotidiano. Utensili da cucina in acciao inossidabile, insieme a semilavorati e ritagli di produzione, tutti messi a disposizione dalla ditta IPAC (Industria Pistoiese Articoli Casalinghi), sono stati assemblati e combinati creativamente per dare luogo alle figure che animano la favola collodiana. Le sculture realizzate da Bucciantini sono state oggetto di una mostra nelle vetrine delle Biblioteca San Giorgio dal 1 al 30 novembre 2010.
Ospedaletto (Pisa) : Pacini, c2013
Abstract: Dichiarato omaggio ai grandi maestri della geografia che hanno studiato la montagna pistoiese, questo cd-rom offre un nuovo strumento di lettura di questo territorio attraverso un'ingente raccolta di dati resi disponibili attraverso apposite tecnologie di comunicazione multimediale. L'attenzione è puntata sulle dimore tradizionali, studiate però all'interno di un sistema informativo integrato in cui sono portati alla luce altri elementi significativi del mondo rurale (il paesaggio agrario tradizionale, la viabilità storica, i nomi di luogo attinenti alle attività rurali) allo scopo di rendere un'immagine complessiva di questo territorio e di valorizzarne le aree meno conosciute. Un opuscolo supporta la versione elettronica offrendo la sintesi del percorso di ricerca che in essa viene presentato.
[Firenze] : Mauro Pagliai, 2013
Abstract: Nel volgere di pochi anni tutto nel mondo è cambiato. Molti strumenti che usavamo per comprendere la società ci appaiono ormai come ferri vecchi, e a volte ci troviamo sgomenti davanti a quello che sembra un caos generalizzato: è la frammentazione che ritorna unità, il complesso che diventa semplice, il globale che si fa locale. Il cambiamento coinvolge tutte le discipline, dalla fisica alla politica, dall'economia alla teologia. Cosa lega un film di Benigni al bosone di Higgs? Che c'entra la finanza con la termodinamica? E fede e religione, sono staccate da tutto questo o anch'esse integrate nell'evoluzione del globo? Con un approccio originalissimo, eclettico e multidisciplinare, l'autore fornisce un'affascinante interpretazione della crisi planetaria che stiamo vivendo, mostrandoci come il terzo millennio stia producendo un homo novus capace di muoversi verso orizzonti inaspettati e di affrontare sfide mai viste finora.
[S.l. : s.n., 2013]
Abstract: L’opuscolo ricostruisce la storia dell’installazione dell’orologio sulla torre campanaria della Pieve di Santa Maria Assunta di Popiglio, avvenuta il 3 maggio 1513 quando era pievano Giovanni Querini (1481-1525), e ripercorre la storia della Parrocchia di Santa Maria Assunta e delle figure ecclesiastiche di spicco che vi sono passate dal 16. secolo ai giorni nostri.
Fiori e parole : quasi un diario / Silvana Agostini
[S.l. : s.n., 2013] (Pistoia : Tipografia Pacinotti)
Abstract: Il libro propone un viaggio nel mondo dei fiori, un viaggio tutto personale dell'autrice che in brevi capitoletti di poche pagine regala ai lettori un excursus sull'influenza che nel corso dei secoli i fiori hanno avuto nella letteratura, nella musica, nella pittura, nel cinema, nella religione, nell'universo femminile. In conclusione alcune schede sui fiori più comuni e il loro significato, e alcuni suggerimenti di lettura di libri e di visione di film che hanno i fiori come elemento caratterizzante.
Firenze : Nerbini, c2010
Abstract: Nicla Menchi, originaria Cireglio, narra in questo libro la storia legata alla scoperta, all’acquisto e alla trasformazione di un rudere sulle colline pisane. Allontanatasi dalla Montagna pistoiese per motivi di lavoro, in lei è sempre rimasto il desiderio di abitare nella natura, tra boschi e vallate come quelli dove ha trascorso la giovinezza. La scoperta dell’edificio abbandonato, che poi è diventato “La casetta delle selve”, le hanno permesso di realizzare il suo sogno e iniziare una nuova vita e una nuova attività: quella di albergatrice.
[S.l. : s.n.], c2013
Abstract: L'esposizione propone dipinti e fotografie realizzati dall'artista inglese Sharon Hall, docente di arte nel Regno Unito alla Manchester school of art e residente a Castelvecchio di Pescia, dove trascorre alcuni periodi dell'anno. Il suo percorso artistico si è contraddistinto, nel corso degli tempo, per la ricerca di un dialogo sia fra l'astrazione e l'immagine che fra il disegno e il colore. Nella mostra tenuta a Pescia l'artista presenta il risultato ultimo delle sue elaborazioni, esponendo opere di genere diverso (appunto dipinti e fotografie), ognuna esistente come progetto autonomo a sé ma che nonostante questo mostra parallelismi e interconnessioni con le altre.
Residui solidi : racconti e non / Walter Tripi
Poesie d'amore... / poesie di Giuseppe Giusti, le opere di Paolo Gubinelli
Monsummano Terme : Museo nazionale di Casa Giusti, stampa 2013
Abstract: Catalogo dell'omonima mostra, il volumetto presenta un florilegio di dodici poesie giovanili di Giuseppe Giusti affiancate da altrettanti delicati acquerelli del maestro Paolo Gubinelli. Dodici poesie d'amore poco conosciute, intime e fragili, ma in alcuni casi ricche dell'ironia con la quale siamo soliti identificare l'opera del Giusti, e dodici acquerelli dai toni tenui che sembrano recepire tutte le emozioni provocate dai versi: un abbinamento perfetto tra segno e poesia, tra colore e parole.
I tesori della Biblioteca Forteguerriana
[S.l. : s.n., 2013]
Abstract: Sono 24 i "tesori" scelti per questo volumetto: manoscritti, incunaboli ed opere rare, preziosamente illustrate o con autografi di illustri personaggi, che appartengono alla Biblioteca Forteguerriana. Di ognuno le immagini più significative ed una breve scheda descrittiva.
Firenze : RM Print, stampa 2013
Abstract: Il Giusti è pienamente inserito nella dimensione della modernità del Granducato toscano, modernità caratterizzata da alcuni forti convincimenti: la centralità della libertà, una larga fiducia nel progresso umano grazie alla scienza, al decollo industriale e all'azione politica e culturale di nuovi ceti sociali, la condivisione della dimensione nazionale elaborata da parte dei vari popoli. Questo rapporto con la modernità è vissuto dal Giusti in piena sintonia con l'azione innovatrice di quel gruppo dirigente toscano che ha come punti di riferimento Capponi, Viesseux, Lambruschini e Ridolfi. Di questo sodalizio toscano di uomini grandi Giuseppe Giusti è la voce poetica che, avendo scelto il genere della satira, guarda costantemente all'attualità politica, sociale, culturale.