Trovati 5772 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 5772 documenti.
Risultati da altre ricerche:
1: Repertorio cronologico 1945-1954 / Giuseppe Pupillo, Filippo Schiavo
Sommacampagna : Cierre ; Vicenza : Istituto storico della Resistenza e dell'eta contemporanea della provincia di Vicenza, [2007!
Una terra chiamata Eritrea / a cura di Eros Chiasserini
Pistoia : I.S.R.Pt, c2005
1: A-C. -- 1968. -- xix, 743 p. : ill
Fa parte di: ENCICLOPEDIA dell'antifascismo e della Resistenza /
2: Appendice al volume I. -- 1971. -- 62 p. : ill
Fa parte di: ENCICLOPEDIA dell'antifascismo e della Resistenza /
3: D-G. -- 1971. -- xvi, 721 p., [2] p. di tav. : ill
Fa parte di: ENCICLOPEDIA dell'antifascismo e della Resistenza /
4: H-M. -- 1976. -- xv, 871 p. : ill
Fa parte di: ENCICLOPEDIA dell'antifascismo e della Resistenza /
Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza - Appendice al Volume I
Milano : La Pietra, 1971
La nuova società : l'anatomia dell'ordine industriale / traduzione di Bruno Tasso
Milano : Garzanti, 1953
Inchiesta sulla condizione dei lavoratori in fabbrica / a cura di Nicolò Addario
Torino : Einaudi, [1976]
Vita di Antonio Gramsci / Giuseppe Fiori
[Roma] : L'unità, 1991
Pistoia : Associazione nazionale partigiani d'Italia, Comitato provinciale di Pistoia, Sezione Serravalle Pistoiese, 2020
Abstract: Il volume traccia le biografie di alcuni partigiani, in gran parte inedite, tra cui: il partigiano libertario Silvano Fedi (eroe senza tempo e figura leggendaria della Resistenza pistoiese) e Antonio Aristide Benedetti (residente a Ponte Buggianese, insegnante, di espressione borghese, di idee social-mazziniane, aveva aderito al movimento dei fratelli Rosselli Giustizia e libertà). Daghini tratta inoltre di alcuni episodi tra cui lo scontro in Valdibrana con il ruolo dell’informatrice tedesca detta la “Torinese”, certa Rosa Borgo e il mistero dei fratelli Ebrei Cevidalli.
Milano : Guerini e Associati, stampa 2000
Abstract: Documenti inediti sulla strage degli armeni (1915-1916). L'autore mette sotto gli occhi del lettore un brano di storia ancora poco noto ai più, ricostruendolo sulla base di documenti inediti: le memorie di un domenicano francese che, confinato nel cuore della Turchia, nella città dove transitavano i convogli dei deportati, assiste dalla sua finestra ai tragici avvenimenti. Una testimonianza unica, stesa a caldo e scritta sui luoghi stessi del massacro. Marco Impagliazzo è docente di Storia contemporanea alla Pontificia Università Urbaniana.
Una storia, un archivio : Idalberto Targioni nell'Italia tra Ottocento e Novecento / Roberto Bianchi
Firenze : Firenze University Press, 2018
Pescia : cronaca 1943-1944 / Dino Birindelli
Pescia : Benedetti, 1984
Al tempo che Berta filava : alleati e patrioti sulla linea gotica : (1943-1945) / Giorgio Petracchi
2. ed
Milano : Mursia, 1996
Abstract: La recente apertura degli archivi segreti americani ha sollevato il velo di silenzio steso per cinquant'anni su una pagina della guerra partigiana, essenziale alla comprensione del problema politico della Resistenza sulla Linea Gotica. La consultazione della documentazione finora inesplorata ha consentito di ricomporre la rete degli agenti infiltrati dall'OSS (il servizio segreto americano) nell'Italia centrale e di documentare l'esistenza fra essi di una catena di agenti comunisti, sia americani sia italiani. Sullo sfondo di questa realtà un gruppo di uomini, i patrioti dell'XI Zona Pippo, cercò di opporsi alla politicizzazione integrale della Resistenza, creando un'organizzazione prettamente militare.
Pescia : bilancio di una guerra / Dino Birindelli
Pescia : Amministrazione comunale di Pescia, 1985
Pistoia : Società pistoiese di storia patria : Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, 2006
Torino : Einaudi, [2007]
Abstract: Si tratta del primo volume dell'edizione italiana dell'Encyclopédie de la Grande Guerre curata dagli storici francesi Jean-Jacques Becker e Stéphane Ardoin-Rouzeau. Le linee guida dell'opera sono quelle di fondere sensibilità e interessi propri della scuola tradizionale attenta all'oggettività dei processi, alle dimensioni diplomatiche, politiche e militari, ma anche economiche e sociali dell'evento, con i nuovi orizzonti aperti da quella che si suole definire storia culturale, e che riporta in primo piano le dimensioni della soggettività, dell'esperienza vissuta, dell'immaginario e della memoria anche grazie al ricorso a fonti finora poco esplorate. La Grande Guerra, in particolare in Francia, continua a occupare un ruolo di primissimo piano tanto dal punto di vista storiografico che da quello della memoria collettiva: un evento carico di intensa emotività, il primo esempio di evento senza soggetto, la prima rivelazione compiuta e folgorante della modernità, della sua natura, dei suoi dilemmi e dei suoi rischi.
Roma : Mi.B.A.C. Direzione generale per gli archivi, 2003