Trovati 5889 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 5889 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Flavio Bartolozzi : i disastri della guerra : Palazzo del Tau, Museo Marino Marini ... Pistoia
[S.l. : s.n.], 2004 (Pistoia : GF press Masotti)
La Resistenza in convento / Enzo Forcella ; introduzione di Pietro Citati
Torino : Einaudi, \1999!
Abstract: Roma settembre 1943 - giugno 1944: il racconto dei nove mesi dell'occupazione tedesca di Roma, il ruolo decisivo e segreto del Vaticano, i tedeschi, Badoglio e Graziani, i politici nascosti nei conventi, i retroscena, gli inganni e le verità che decisero il futuro del nostro paese. La ricostruzione di Forcella poggia su una documentazione precisa, attenta e su uno stile limpido, veloce e narrativo.
Roma : Carocci, 2014
Abstract: La partecipazione del Brasile alla Seconda guerra mondiale appartiene alla sezione della memoria storica rimossa. Eppure nell'estate del 1944 giunsero in Italia, sul fronte della Linea Gotica, 25.000 soldati che formarono la Forza di Spedizione Brasiliana conosciuta come FEB (Força Expedicionária Brasileira). Dopo innumerevoli difficoltà di preparazione - l'esercito del paese sudamericano seguiva tecnica e tattica legate alla scuola di guerra francese - i brasiliani entrarono in linea di combattimento nella zona di Vecchiano a Pisa alla fine del mese di agosto del 1944. Dopo aver liberato Massarosa e Camaiore, e aver tenuto un buon comportamento nella fase di inseguimento delle truppe naziste in ritirata, i soldati al comando del maresciallo Mascarenhas de Moraes furono spostati in Valle del Serchio. Qui, dopo aver superato Borgo a Mozzano, liberarono Barga e Gallicano trovando per la prima volta le rigide posizioni della linea tedesca. Spostati nel settore centrale degli Appennini subirono la dura sconfitta di Monte Castello, che superarono solo a febbraio, quando il corpo di spedizione, dopo aver ricevuto un adeguato e completo addestramento, riuscì ad avanzare catturando più di ventimila prigionieri a Fornovo.
La mistica del cercatore di funghi e altre storie : raccolta postuma degli scritti di Beppe Bigoni
[S.l. : s.n.], stampa 2013 (Masotti : GF Press)
Fascismo : condanne e revisioni / Gustavo Corni ; presentazione di Alessandro Barbero
Roma : Salerno, 2011
Piergiorgio Odifreddi racconta Isaac Newton : la gravità, la luce e i colori del mondo
Roma : La Repubblica-L'espresso, 2012
Un modesto diario di un cattolico democratico / Umberto Giovannetti
[Casalguidi] : [s.n.], [1992?]
Ricordo di uomini e lotte del 900 / G. Sacchetti, C. Ferrari, M. C. Cabassi
S. l. : s. n.!, 2000! (Firenze : I.P.)
Poesie dell'Africa / Léopold Sédar Senghor
Pontedera : Baldecchi&Vivaldi, stampa 2009
Pistoia : I.S.R.Pt., 2010
Abstract: E' la storia di una ragazza ebrea, Eva Erben, privata della sua giovinezza dalla violenza nazista. Una donna, una madre che con coraggio racconta al figlio e ai suoi compagni di classe la sua dolorosa esperienza nei campi di concentramento.
Roma : Newton Compton, 2010
Abstract: Quella che viene raccontata in questo libro è una storia che si snoda lungo un sessantennio di vita dei Servizi repubblicani, militari e civili. Un'indagine dettagliata che ne ripercorre l'evoluzione tramite le vicende incrociate di sei personaggi: Licio Gelli, Federico Umberto D'Amato, Guido Giannettini, Luigi Cavallo, il frate domenicano Felix Morlion e lo storico, politologo e giornalista americano Michael Ledeen. Sullo sfondo emergono le continue deviazioni, la ricerca costante di fantasiose macchinazioni comuniste sia interne che esterne all'Italia, la nascita di un'organizzazione occulta di nome Gladio e di altre consimili, l'affiliazione alla P2 di vaste aree dei Servizi e di una parte rappresentativa della classe politica. Progetti e figure che denunciano l'esistenza di un vero e proprio Stato alternativo e parallelo a quello esistente, che ha stretti legami con gli USA e la NATO e, non da ultimo, con il Vaticano. Gianni Flamini propone un viaggio attraverso gli episodi fondamentali di cui i servizi sono stati promotori, protagonisti e testimoni: dal Sifar del generale De Lorenzo al Sismi di Pollari. Uno spaccato di vita repubblicana, ma anche dei continui abusi di potere, dei loro lati oscuri, del loro senso di onnipotenza, in nome di una presunta difesa della sicurezza nazionale.
L'evangelo della mia Resistenza / Silvano Bellucci
Casale Monferrato : Piemme, 1982
Colloqui con Mussolini / Emilio Ludwig ; traduzione di Tommaso Gnoli
Milano : A. Mondadori, 1932
Prigioniero nel deserto : i ricordi di un soldato (1940-1946) / Donatello Gori
Firenze : L'autore libri, stampa 2010
Abstract: Le pagine che seguono raccolgono la testimonianza di uno dei tanti protagonisti involontari della nostra ultima guerra d'Africa; in questo caso l'arco temporale rappresentato parte con la chiamata alle armi di Donatello Gori, il 1° febbraio 1942, e si chiude con il ritorno a casa il 22 luglio 1946. Dentro questi quattro anni e mezzo di vita ci stanno l'addestramento, la guerra e la prigionia: ma più degli eventi esterni ci stanno la fame, la sete e la paura; ci sta soprattutto il necessario e inconfessato esercizio alla durezza interiore, quella scorza che cresce da sola, come fa la pelle quando indurisce sotto i piedi, per proteggere (per quel che si può) dalle disumanità e dalla disperazione. Tutto chiaro, conciso e terribile; non c'è bisogno di alcun commento. Sono le leggi immutabili della guerra e della vita. (Dalla prefazione di Roberto Cadonici)
Sul Partito d'Azione e gli altri : note critiche / Emilio Lussu
Milano : Mursia, c1968
Verona : Edizioni del Paniere, 1984
Gappista : dodici mesi nella Settima GAP Gianni / Renato Romagnoli ; prefazione di Renato Zangheri
Milano : Vangelista, [1974!