Trovati 18 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 18 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Un' idea di pace dal ricordo dell'eccidio : Monsummano Terme, 23 Agosto 1994
Monsummano Terme : Comune di Monsummano Terme, stampa 1994
Roma : Carocci ; Firenze : Regione Toscana, 2002
[S.l.] : Edizioni Toscana Arte & Cultura, c. 2002
Ospedaletto (Pisa) : Pacini ; Monsummano Terme : Comune di Monsummano Terme, 2012
Abstract: Il 23 agosto 1944 centosettantaquattro persone furono massacrate dai tedeschi nel Padule di Fucecchio. Le vittime erano in gran parte sfollati, che in questa zona scarsamente abitata della Toscana credevano di trovare la salvezza dalle atrocità della guerra e invece trovarono la morte. Nel 2011 il Tribunale militare di Roma ha giudicato e condannato tre ex-ufficiali che presero parte attiva alla strage. In occasione della conclusione del processo il volume fornisce un nuovo prezioso contributo alla ricerca storica, indaga sul contesto ambientale in cui avvenne la strage, sulle strategie degli alleati e di Kesserling, gli scontri tra partigiani e tedeschi, fino a svelare la mappa militare tedesca con l’indicazione dell’area entro la quale si svolse in forma inaudita il dramma tra carnefici e vittime.
[s.l. : s.n., 2013]
Firenze : Scramasax, stampa 1996
[S.l. : s.n., 1945?]
[S.l. : s.n., 1947?]
Verona : Ombre Corte, 2016
Abstract: Centosettantaquattro morti, la più piccola di quattro mesi, la più vecchia di novant'anni. Centosettantaquattro italiani massacrati dai tedeschi nel Padule di Fucecchio il 23 agosto 1944. Le vittime erano in gran parte sfollati, che in questa zona scarsamente abitata e poco conosciuta della Toscana credevano di trovare la salvezza dalle atrocità della guerra e invece hanno trovato la morte. Quella del Padule è una strage poco conosciuta, eppure è la quinta in Italia, la terza nella tremenda estate di sangue in Toscana. Nel 1947 tre ufficiali tedeschi furono processati, poi tutto fu nascosto in quello che è stato definito “l'armadio della vergogna” fino ai giorni nostri. Nel 2012 è stato celebrato il processo agli ultimi nazisti in vita, che però sono rimasti impuniti perché la Germania ha negato la loro consegna all'Italia. Luca Baiada, magistrato della corte militare d'appello di Roma che ha partecipato ai processi sulle stragi naziste, è tornato sui luoghi dell'eccidio, ha intervistato i superstiti e i loro discendenti, e nel suo libro ha dato voce a chi non l'ha mai avuta. E nel farlo, ha riscoperto la storia della sua famiglia, anch'essa sfollata, che solo per un caso si è salvata da una sorte simile a quella delle vittime di Fucecchio.
Giardino della memoria / [disegni, testo e foto di] Andrea Dami
Firenze : Morgana edizioni, stampa 2001
Un' idea di pace dal ricordo dell'eccidio
Monsummano Terme : Comune di Monsummano Terme, 1994
L'eccidio del Padule di Fucecchio / a cura di Enrico Bettazzi e Metello Bonanno
Pistoia : CRT, 2002
Lo stupore : dall'eccidio alla riconciliazione / a cura di Leonardo Giovanni Terreni
[Pieve a Nievole : s.n., 2019] (Pieve a Nievole : Tipografia Elle Emme)