Trovati 48 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 48 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Invito alla lettura di Dino Buzzati / Antonia Veronese Aslan
Milano : Mursia, 1974
Enrico Pea / di Antonia Arslan, Patrizia Zambon
Firenze : La nuova Italia, 1983
4. ed
Milano : Guerini e Associati, 2001
Abstract: Metz Yeghérn, il Grande Male: così gli armeni ricordano il loro olocausto, con una parola che vuol dire, insieme, male fisico e anche morale, ciò che addolora, tortura, uccide. Il genocidio degli armeni, il primo del secolo, è avvenuto ottant'anni fa in Turchia con lo scopo di 'liberarla' della presenza armena. Se si esclude la piccola comunità di Costantinopoli, l'obiettivo fu raggiunto. Il genocidio del 1915 è perciò anche la prima 'pulizia etnica' di un secolo che chiude il millennio con altre 'pulizie' orrende. Nessuna di queste - incluso l'olocausto del popolo ebraico voluto da Hitler - è dovuta a motivazioni religiose. Viceversa, la cultura che sostiene i massacratori è essenzialmente secolare: si elimina e si uccide in nome di poteri, dominii e superiorità tutte terrestri, avide di terra e di beni, bisognose di cancellare la vita e la storia delle vittime. Commemorare l'ottantesimo del genocidio degli armeni non è quindi solo far memoria del passato a ridosso di drammi attuali e vicini, ma anche chiedersi perché e come il nostro secolo sia segnato da questi tragici eventi. Così facendo sappiamo di operare non solo perché venga resa giustizia a un popolo, ma anche perché altri lo facciano, abbandonando il lato oscuro della modernità.
Enrico Pea / di Antonia Arslan ; Patrizia Zambon
Firenze : La Nuova Italia, 1983
Invito alla lettura di Dino Buzzati / Antonia Arslan
4. ed. ampliata
Milano : Mursia, c1993
Milano : Edizioni San Paolo, 1995
Abstract: Daniel Varujan nato nel 1884 in Anatolia, morì nel 1915 vittima dell'olocausto del popolo armeno. E' stato definito il Garcia Lorca d'Oriente che approda al canto della speranza, attraverso un percorso di maturazione anche religiosa; le poesie di Varujan, più che liriche sono storie in versi, il suo stile è pieno di immagini e di colori, racconta la vita, le gioie, la preghiera dei semplici, l'amore, la famiglia, l'angoscia per il padre scomparso in prigione, l'orrore dei massacri e la bellezza di un campo di papaveri.
Enrico Pea / Antonia Arslan, Patrizia Zambon
Firenze : La nuova italia, 1983
Teresa / Neera ; a cura di Antonia Arslan e Gian Luca Baio
Lecco : Periplo, c1995
Crevalcore : romanzo / Neera ; nota introduttiva di Antonia Arslan ; presentazione di Gina Lagorio
Milano : C. Lombardi, stampa 1991
Il Libro di Mush / Antonia Arslan
[Milano] : Skira, 2012
Abstract: In una tiepida notte di fine giugno del 1915, cinque fuggiaschi si allontanano dalle rovine del loro paese nella valle di Mush, distrutto dai turchi della terza armata con i suoi abitanti e le millenarie tradizioni del popolo armeno. Hanno perso tutto, casa e famiglia, ma hanno fortunosamente recuperato un tesoro di inestimabile valore e sono determinati a portarlo in salvo ad ogni costo. Questa è l'ultima storia dell'antichissimo Libro di Mush.
Il cortile dei girasoli parlanti / Antonia Arslan
Milano : Piemme, 2012
Abstract: "La bambina che giocava con il soldatino ussaro... Il prete che andava a dir messa in un eremo di monaci bizantini... Zia Anja e zia Nini, le migliori sferruzzatrici del paese... Gabriel Attarian, l'armeno che voleva imparare l'italiano...". I personaggi di questo viaggio palpitano di vitalità e di splendore. Si rimane intrappolati nelle loro storie sospese tra due mondi: quello onirico, che vive di sogni e di fiabe, e quello concreto, che narra di vita contadina, di terre lontane, di affetti familiari, di fede. Ogni storia quasi una spigolatura - contiene una folgorazione di saggezza, una scheggia di luce che viene a illuminare l'oscurità del quotidiano ridestandoci a un "senso" o, meglio, a un "frammento di senso": il valore delle nostre radici, la custodia della memoria, la consapevolezza del nostro stare e agire nel mondo. Sono ritagli autobiografici in cui la Arslan declina i temi che più le sono cari: la questione armena e l'insensatezza della guerra, ma anche la spontaneità dell'infanzia, la natura madre e matrigna, l'odio che contamina e deturpa, la forza invincibile dell'amore. Una galleria di voci e di volti, che parlano di una sapienza antica, che non c'è più.
Siria perché : lettere da Damasco / Laura Mirakian ; prefazione di Antonio Arslan
Milano : Guerini, 2014
Crevalcore / Neera ; presentazione di Gina Lagorio ; nota introduttiva di Antonia Arslan
Milano : Otto/Novecento, 2009
Ishtar 2 : cronache dal mio risveglio / Antonia Arslan
[Milano] : BUR, 2015
Abstract: Ishtar 2 è un reparto di rianimazione, dove Antonia Arslan, inghiottita dal coma all'improvviso, è stata ricoverata per 20 giorni, angoscianti per chi le voleva bene e spaventosi per lei, che forse non era così assente. Eppure in quella nuova dimensione la sua vita si è accesa come per incanto, l'ospedale si è fatto ora castello in cui si aggirano dolci presenze capaci di fugare paure e solitudine, ora giardino dove l'erba è un tappeto morbido. Il lento recupero ha avuto il sapore di una rinascita. La gola, come carta vetrata subito dopo il risveglio, ha ritrovato il respiro e restituito la voce a una generosa e affascinante cantastorie. Le sue dita si sono messe a correre sulla pagina trasformando quell'esperienza in racconto. Ne sono nate queste pagine toccanti e allegre perché, persino tra le pareti di quella stanza d'ospedale, Antonia Arslan è rimasta una bambina capace di osservare il mondo con lo sguardo rapito di chi ancora non sa. Quello sguardo che le ha permesso di commuovere i suoi lettori narrando l'eccidio armeno e l'incendio di Smirne. E di dirci oggi ciò che ha visto dalle finestre di quel castello sul mare.
4. ed
Milano : Guerini, stampa 1997
La masseria delle allodole / Antonia Arslan
Milano : BUR, 2005
Croce e delizia / Milli Dandolo ; prefazione di Antonia Arslan
Venezia : Sonzogno, 2010
Sette storie di Natale / Antonia Arslan ; illustrazioni originali di Massimo Pulini
Milano : Medusa, 2017
Fanfulla della domenica / a cura di Antonia Arslan e Mariagrazia Raffele
Treviso : Canova, 1981