Trovati 8143 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 8143 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Cernusco sul Naviglio : Centro Solidarietà Internazionale, stampa 1993
Il maschio selvatico : ritrovare la forza dell'istinto rimosso dalle buone maniere / Claudio Risé
Como : RED, 1993
Grammatica tedesca / Erica Pichler
2. ed
Milano : A. Vallardi, 1993
De architectura : libri 10 / Marco Vitruvio Pollione
[Pordenone] : Studio Tesi, 1993
Abstract: Il De Architectura si presenta come un trattato eclettico - un tentativo di costituire una sintesi organica delle acquisizioni teoriche greco-ellenistiche e dei dati desunti dalla pratica dell'ars aedificatoria - e nello stesso tempo come un testo canonico, summa articolata e composita, ricca di innumerevoli implicazioni e suggestioni, comunque unica testimonianza dell'elaborazione di teorie architettoniche dell'antichità classica. L'opera di Vitruvio anticipa in senso umanistico la centralità della figura dell'architetto e della sua arte, ed esprime come presupposto irrinunciabile l'esigenza di un'armonica sintesi del sapere e della conoscenza che lo renderanno non un semplice organizzatore e codificatore di uno spazio, ma il suo interprete ed ermeneuta. A partire dal Quattrocento in avanti il trattato diverrà la fonte interpretativa, il modello interlocutorio e il presupposto ispiratore dei fondamenti teorici dell'arte architettonica, tanto che Vincenzo Scamozzi, architetto e trattatista veneto del Cinquecento, dopo una lettura attenta ed assidua dell'opera afferma che Vitruvio ha ragionato di tutte, o almeno le più difficili e bisognevoli parti dell'architettura e bisogni dell'architetto, il che se molti conoscessero, non così facilmente si vanterebbero di essere architetti, che appena sanno quello che gli appartiene.
Mario Ridolfi / Federico Bellini
Roma [etc.] : Laterza, 1993
La Bibbia dell'era moderna, ovvero, Festa! / Mauro Mauri
Torino : Clip.Se, 1993
Cultura di destra / Furio Jesi
Milano : Garzanti, 1993
Abstract: La tradizione della destra ha sempre amato le maiuscole, ma cosa si muove dietro il campionario dei tic, delle trivialità, delle finezze dei Maestri della Tradizione? Uno specialista della scienza del mito ne ha frugato le matrici, snidando testi inediti o smarriti tra pagine che pochi leggono, ma anche perquisendo opere di illustri o di grande divulgazione, fino a svelare in maniera divertita, minuziosa e inquietante il rapporto tra il mito e l'ideologia.
Aforismi in forma di diario / Karl Kraus ; traduzione integrale e cura di Paola Sorge
Roma : TEN, 1993
Venezia : Marsilio, 1993
Abstract: Nei sonetti di Gryphius, luterano di vasta cultura umanistica e scientifica, ci sono tutti i temi della letteratura barocca europea: il dolore e la maledizione dell'essere, la caducità e la vanità di tutte le cose in un mondo dominato dal peccato, dall'errore e dal caso. Per l'uomo non c'è salvezza se non in un ordine divino che si intravvede a tratti e si rende manifesto nella forza e nella violenza del lamento. I temi della vanitas vanitatum, dell'esaltazione del rapporto con Dio, dell'identificazione della vera unica luce nella notte della morte, si accendono di nuovi bagliori nei suoi versi, considerati il capolavoro della lirica barocca, anche per l'abilità vertiginosa del gioco delle antitesi nei versi alessandrini, nella terzina, nella quartina.
L'uomo barocco / J.S. Amelang ... [et al.! ; a cura di Rosario Villari
[S.l.! : CDE, stampa 1993
La terra trema di Luchino Visconti : analisi di un capolavoro / a cura di Lino Miccichè
[S.l.] : Associazione Philip Morris Progetto Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, stampa 1993
Il folle ; Poesie in prosa ; Il diverbio / Kahlil Gibran ; traduzione e cura di Tommaso Pisanti
Roma : Newton, 1993!
Firenze : Facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri, Università degli studi, 1993!
I sofismi di Prometeo / Benedetto Marzullo
Scandicci : La nuova Italia, 1993
Balzac e Manzoni e altri studi su Balzac e l'Italia / Raffaele de Cesare
Milano : Vita e pensiero, 1993
Abstract: L'eccezionale competenza di Raffaele de Cesare sia nell'ambito degli studi balzacchiani, sia in quello dei rapporti fra romanticismo italiano e francese, fanno di questo volume - al di là dello specifico assunto - una autentica summa di relazioni, scambi, interferenze fra cultura francese e italiana nella prima metà del XIX secolo. Spicca peraltro fra questi studi, per mole ma ancora più per eminenza filologica e storica, la piccola monografia su Balzac e Manzoni che dà il titolo al volume: cronaca dell'incontro che ebbe luogo a Milano la sera del 1 marzo 1837 fra i due grandi romanzieri, e autentico mosaico filologico che attraverso lettere private, cronache giornalistiche, fondi d'archivio, memorie e dossiers ricostruisce con rigore fiammingo l'affascinante relazione di quell'unico incontro.
Quando c'erano le lucciole : usi, costumi e miracoli di due generazioni d'italiani / Nerino Rossi
Roma : Newton Compton, c1993
Viareggio : le sue storie, la sua cucina / di Leo Codacci
Lucca : M. Pacini Fazzi, c1993
Il piccolo vagabondo / Chiara fontana ; illustrazioni di Roberto Sanchez
Milano : Lectorium Rosicrucianum, 1993
Abstract: Un fanciullo si è smarrito in una grande città. È un piccolo vagabondo affamato e solo. Malasgrinfia, uno gnomo scavezzacollo, lo aiuta a procurarsi di che mettere sotto i denti. E con altri lo addestrano, con mille astuzie, a stare al mondo. Ma il piccolo non è felice! Non ricorda nulla ma la nostalgia di casa sua e dei genitori lo tormenta. Gli gnomi però non prestano orecchi alle malinconie. È l'incontro con la piccola Armonia che gli apre nuovi orizzonti. Essa è malvista dagli gnomi: la sua amicizia fa palpitare il cuore del piccolo vagabondo trasformandolo a poco a poco. Essa vorrebbe condurlo dalla fata Fiamma d'Oro: lei sola è in grado di indicargli la strada. Riuscirà il nostro eroe a intraprendere l'avventuroso viaggio?
Per quella voce, quel nulla : narrativa italiana 1992 / Giuseppe Amoroso
Brescia : Morcellania, 1993