Trovati 39 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 39 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Storia dell'Italia coloniale / Nicola Labanca
Milano : Fenice 2000, 1994
Firenze : Giunti, 2009
Abstract: Dopo la Storia illustrata delle armi bianche, il volume di Nicola Labanca illustra l'avvento e l'affermarsi dell'arma da fuoco; dalla sua scoperta alla sua incontrastata affermazione con tutte le conseguenze del caso: dalla rivoluzione militare dell'età moderna a quella tecnologica; dall'equilibrio del terrore nucleare alle Star Wars e al Future Combat Soldier del XXI secolo. Divulgativo ma puntuale e scientifico, il volume accompagna il lettore alla scoperta di armi che, una volta affacciatesi, non avrebbero avuto alcuna possibilità di radicarsi se non avessero incrociato alcune grandi trasformazioni sociali, politiche e militari già avviate.
In marcia verso Adua / Nicola Labanca
Torino : Einaudi, \1993!
La guerra italiana per la Libia, 1911-1931 / Nicola Labanca
Bologna : Il mulino, 2012
Bibliografia della Libia coloniale : 1911-2000 / Nicola Labanca, Pierluigi Venuta
Firenze : L.S. Olschki, 2004
Abstract: L'Italia liberale e fascista hanno occupato la Libia fra il 1911 e il 1943. Questa bibliografia raccoglie quanto è stato pubblicato sulla Quarta sponda in più fasi e a più livelli: la produzione italiana e quella internazionale del periodo coloniale e postcoloniale nonché la produzione araba e libica dell'età postcoloniale. Per la prima volta, sulla Libia coloniale, è disponibile una bibliografia informativa, cumulata e ragionata, capace di gettare un ponte fra studi e culture, identità e popoli a lungo rimasti lontani e contrapposti.
Nuova ed
Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2016
Le guerre dei Savoia : 1792-1859 / Piero Del Negro ; in collaborazione con Nicola Labanca
Firenze : Giunti, 1996
Roma : Archivio centrale dello Stato, 2015
5: Le armi della Repubblica: dalla Liberazione a oggi / a cura di Nicola Labanca
Torino : UTET, ©2009
/ [a cura di Andrea Greco, Nicola Labanca ... et al]
[Monsummano Terme : Comune, 1989]
Le guerre dei Savoia (1792-1859) / Piero Del Negro ; in collaborazione con Nicola Labanca
Firenze : Giunti, 1996
Una guerra per l'impero : memorie della campagna d'Etiopia 1935-36 / Nicola Labanca
Bologna : Il mulino, [2005]
Abstract: Docente di Storia contemporanea e Storia dell'espansione europea all'Università di Siena, Nicola Labanca torna ad occuparsi della guerra italo-etiopica. A settant'anni dalla guerra, offre uno studio sulla memoria dei combattenti italiani del 1935-1936. Prima guerra voluta e vinta da Mussolini, e, insieme alle due guerre mondiali, la terza guerra di massa degli italiani nel corso del Novecento, quella d'Etiopia è tuttavia una guerra dimenticata. Perché? Cosa fu veramente quella guerra? Quale impero pensavano di costruire gli italiani?
[Firenze] : La nuova Italia, 2000
Abstract: Il volume ripercorre le vicende della politica estera dell'Italia fascista fino all'inizio della seconda guerra mondiale con ampio uso delle fonti documentarie coeve. Le scelte strategiche e diplomatiche del regime sono costantemente poste in relazione con il quadro europeo e internazionale e vengono esaminate la dimensione coloniale della politica mussoliniana e le ambizioni di espansione balcanica. Al di là delle sue contraddizioni a livello propagandistico, viene poi evidenziata la continuità della politica fascista come fattore di destabilizzazione dell'assetto europeo e, dal 1935, come consapevole accelerazione della corsa verso la nuova guerra mondiale. Scritto con la collaborazione di Nicola Labanca e Teodoro Sala.
Oltremare : storia dell'espansione coloniale italiana / Nicola Labanca
Bologna : Il mulino, \2002!
Abstract: Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Il volume smonta quindi i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani al suono di Tripoli bel suol d'amore e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini africani. Inoltre descrive la società coloniale d'oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica, le sue istituzioni.
Dizionario storico della prima guerra mondiale / Nicola Labanca (sotto la direzione di)
Roma ; Bari : Laterza, 2014