Trovati 53 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 53 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Torino : Rosenberg & Sellier, 2017
Milano : Mondadori, 2010
Abstract: II Meridiano presenta, col testo francese a fronte, l'intera opera poetica di Bonnefoy (dopo una sezione di Scritti giovanili, Movimento e immobilità di Douve, 1953; Ieri deserto regnante, 1958; Pietra scritta, 1965; Nell'insidia della soglia, 1975; Quel che fu senza luce, 1987; Qui dove ricade la freccia, 1991 ; Inizio e fine della neve, 1991 ; La vita errante, 1993; Le assi curve, 2001; La lunga catena dell'ancora, 2008; e infine una sezione di Versi e prose recenti, 2009-2010, appena pubblicati in Francia e inediti in Italia) con l'aggiunta delle più rappresentative prose poetiche - Rue Traversière e altri racconti in sogno (1987) - e di una scelta di Scritti sulla poesia. Alle traduzioni storiche di Diana Grange Fiori si affiancano quelle di Fabio Scotto, che da anni segue e accompagna Bonnefoy dandogli voce in Italia. Il Meridiano, alla cui preparazione il poeta ha attivamente collaborato scrivendo appositamente un'autocronologia, si presenta come una sorta di autoantologia (la prima nel suo genere, non solo in Italia). Il commento di Fabio Scotto, ricchissimo di autocommenti editi e inediti, conduce un'analisi minuziosa delle poesie permettendo al lettore di immergersi nell'opera di Bonnefoy e mettendo in luce il fitto reticolo di richiami intertestuali, l'universo artistico di riferimento, le fonti ispirative (spesso iconografiche), i significati simbolici e allegorici, i sottosensi filosofici.
Roma : Donzelli, 2010
Abstract: Arthur Rimbaud, il poeta che ha rivoluzionato la poesia, finalmente liberato dai facili schematismi di molta critica presente e passata: è qui non solo il poeta maledetto per eccellenza, ma il protagonista di un viaggio nella parola che ha costituito una frattura radicale, una svolta decisiva capace di ridefinire la poesia stessa. Yves Bonnefoy, il maggiore poeta francese vivente e una delle più illustri personalità della cultura mondiale, ripercorre in questo, libro - appena uscito in Francia e frutto del lavoro di un cinquantennio - le tracce di una passione e di un dialogo con l'opera del grande poeta di Charleville: dallo storico e fortunatissimo Arthur Rimbaud (1961) al recente e inedito Notre besoin de Rimbaud (2008), i saggi di Bonnefoy appaiono in una nuova versione, che rappresenta un'estrema messa a punto della sua visione. Pagine da leggere come un diario, come il racconto di un lunghissimo amore mai sopito: l'amore per i versi di Rimbaud che, in ultima analisi, sembra coincidere con quello per la poesia. Dalla ricostruzione minuziosa dell'ambiente provinciale d'origine, che attinge alla corrispondenza familiare, al rapporto controverso con la madre e i fratelli, fino alla relazione con Verlaine e all'attraversamento della Stagione in inferno, il saggio di Bonnefoy ricolloca Rimbaud al centro del dibattito poetico, riscoprendo la grandezza di una poesia che nella sua immediatezza e intensità non ha mai smesso di essere necessaria per il nostro presente.
Le assi curve / Yves Bonnefoy ; traduzione di Fabio Scotto
Milano : Mondadori, 2007
Abstract: Nella grande poesia di Yves Bonnefoy il senso della morte, e dunque la drammatica consapevolezza della nostra provvisorietà, è un momento ineludibile, ma sempre profondamente calato nel vivo dell'esperienza umana, nel magma polveroso e palpitante della materia e delle sue asperità rugose, della sua imperfezione, nella quale la voce lontana vaga appunto dall'infanzia alla fine dei giorni, pur sapendo di un male sofferto ancor prima di nascere. Le assi curve è un nuovo capitolo dell'opera di Bonnefoy, unanimemente riconosciuta tra le maggiori, più affascinanti e imprescindibili del Novecento europeo, ed è un libro che si scandisce nel ritmo di tre fasi dominanti. La prima è di sapore vagamente elegiaco e bucolico, ed è quella della pioggia d'estate, dell'istante aurorale in cui la natura si manifesta semplice e prodigiosa nell'incanto della luce. Nella seconda fase prevale invece una forte tensione evocativa, al cui centro è la memoria onirica - ma al tempo stesso anche diurna - di un luogo perduto, un luogo di affetti familiari, di giochi dell'infanzia, e della ricerca di una keatsiana simbiosi di Bellezza e Verità. Nella terza fase domina infine la vertigine teologica dell'idea di un Dio ancora cieco e senza volto. Sono temi che fanno di quest'opera una vibrante testimonianza civile del valore salvifico della poesia, in un tempo che troppo spesso, colpevolmente, se ne allontana.
Opere / Arthur Rimbaud ; a cura di Diana Grange Fiori ; introduzione di Yves Bonnefoy
Milano : Mondadori, 2006
Abstract: Tutta l'opera di Arthur Rimbaud, precoce poeta maledetto, grande mito della poesia contemporanea, è presentata con il testo originale a fronte e introdotta da un ampio studio critico di Yves Bonnefoy, uno dei maggiori poeti francesi contemporanei. In appendice una scelta significativa di pagine dell'epistolario.
Poesia e università / Yves Bonnefoy ; traduzione di Donata Feroldi ; con un saggio di Antonio Prete
San Cesario di Lecce : Manni, 2006
Abstract: Per la prima volta viene pubblicato un inedito intervento di Yves Bonnefoy sul rapporto, quasi inesplorato, tra sapere e immaginazione: dalla sua storia, fatta di conflitti e incomprensione, di avvicinamenti e intrecci, alla relazione che corre tra organizzazione delle discipline e invenzione, tra conoscenza e ritmo. Una meditazione sulla funzione della poesia, sui suoi possibili rapporti con le istituzioni culturali e con il grande pubblico. Il prezioso contributo di uno dei maggiori poeti francesi alla riflessione sul senso della poesia.
Genova : Il melangolo, [2003]
Abstract: Saggista, storico della medicina, psichiatra, Jean Starobinski è nato a Ginevra nel 1920.
Tours : Farrago ; \Paris! : L. Scheer, \2001!
Quel che fu senza luce ; Inizio e fine della neve / Yves Bonnefoy ; traduzione di Davide Bracaglia
Torino : G. Einaudi, c2001
Abstract: La poesia di Bonnefoy illumina un arrière-pays, un entroterra nel quale non si penetra che per desiderio: una promessa è dunque il luogo della poesia. Gli oceani, le stelle sono perfezione e assenza: ma il solco e il rovo restano qualcosa di tracciato qui, Il dolore di essere nati nella materia, quel segno che si è aperto e non cicatrizza. (Carlo Ossola).
Opere / Arthur Rimbaud ; a cura di Diana Grange Fiori ; introduzione di Yves Bonnefoy
7. ed
Milano : Mondadori, 2000
Torino : Einaudi, c1999
Abstract: Espressamente concepite per questa edizione e dunque in anteprima assoluta a beneficio del lettore italiano, le traduzioni di Bennefoy si confrontano con una precedente silloge di versioni ungarettiane. Completa il volume un'introduzione di Carlo Ossola.
[Paris] : Gallimard, c1996
Paris : Mercure de France, c1994
La vie errante ; suivi de Une autre époque de l'écriture / Yves Bonnefoy
Paris : Mercure de France, 1993
Opere / Arthur Rimbaud ; a cura di Diana Grange Fiori ; Introduzione di Yves Bonnefoy
Milano : Mondadori, 1992
[Paris] : Gallimard, c1992
L' improbable et autres essais ; suivi de Un rêve fait à Mantoue / Yves Bonnefoy
Nouv. éd
[Parigi] : Gallimard, c1992
Rue Traversière et autres récits en rêves / Yves Bonnefoy ; postface de John E. Jackson
[Parigi] : Gallimard, 1992
Paris : Bibliothèque nationale : Mercure de France, 1992
Poesie e prose / Arthur Rimbaud ; a cura di Diana Grange Fiori, con un saggio di Yves Bonnefoy
Milano : Mondadori, 1992