Trovati 47 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 47 documenti.
Risultati da altre ricerche:
La Folie Baudelaire / Roberto Calasso
Milano : Adelphi, 2010
La Folie Baudelaire / Roberto Calasso
Milano : Adelphi, c2008
Abstract: Al centro di questo libro si trova un sogno, l'unico che Baudelaire abbia raccontato. Entrare in quel sogno è immediato, uscirne difficile, se non attraversando un reticolo di storie, di rapporti e di risonanze che coinvolgono non solo Baudelaire ma ciò che lo circonda. Dove spiccano due pittori di cui Baudelaire scrisse con stupefacente acutezza: Ingres e Delacroix; e due altri che solo attraverso Baudelaire possono svelarsi: Degas e Manet. Secondo Sainte-Beuve, perfido e illuminato, Baudelaire si era costruito un chiosco bizzarro, assai ornato, assai tormentato, civettuolo e misterioso, che chiamò la Folie Baudelaire (folies era il nome settecentesco di certi padiglioni dedicati all'ozio e al piacere), situandolo sulla punta estrema del Kamcatka romantico. Ma in quel luogo desolato, in una terra ritenuta dai più inabitabile, non sarebbero mancati i visitatori. Anche i più opposti, da Rimbaud a Proust. Anzi, sarebbe diventato il crocevia inevitabile per ciò che apparve da allora sotto il nome di letteratura. Qui si racconta la storia, discontinua e frastagliata, di come la Folie Baudelaire venne a formarsi e di come altri si avventurassero a esplorare quelle regioni. Un storia fatta di storie che tendono a intrecciarsi, e per alcuni decenni ebbero come sfondo le stesse strade di Parigi.
La Folie Baudelaire / Roberto Calasso
Ed. fuori commercio riservata alla Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A
Milano : Adelphi, c2008, stampa 2011
Il ribelle in guanti rosa : Charles Baudelaire / Giuseppe Montesano
Milano : Mondadori, 2007
Abstract: Il fondatore della poesia moderna, il poeta maledetto, il critico della borghesia, il più celebrato cantore degli eccessi (il sesso, gli alcol, le droghe) nella modernità: non è facile scrivere di Baudelaire, raccontarne la strepitosa parabola letteraria e umana senza incorrere nei luoghi comuni da una parte e nelle sofisticate distinzioni degli specialisti dall'altra. Il libro di Montesano cerca questa terza via, conducendo il lettore in una Parigi brulicante di teorie, di rêveries, allucinazioni oscure e illuminazioni abbaglianti, incontra una folla di personaggi insigni e oscuri. E soprattutto, se Baudelaire è il poeta che si è consegnato a molte maschere, Montesano cerca di indentificarle tutte, di registrarle minuziosamente per poi strapparle, svelandone ora il sovrapporsi al volto ora il confondersi con la carne e il sangue dell'uomo che vi sta sotto.
Baudelaire / Jean Paul Sartre ; traduzione di Jacopo Darca
Milano : Oscar Mondadori, 2006
Abstract: Lo studio che nel 1947 Jean-Paul Sartre dedicò a Baudelaire resta ancora oggi uno dei risultati più brillanti della critica letteraria novecentesca: un saggio che va ben oltre l'approfondimento della conoscenza e l'interpretazione di un autore e della sua produzione. In queste pagine esemplari, infatti, il filosofo francese applica una chiave di lettura esistenzialista all'opera baudelairiana riuscendo a penetrare nei più reconditi segreti quell'anima inquieta e ricca che fu Charles Baudelaire. Un'impresa critica che ci ha lasciato un ritratto sfaccettato e fedele del grande poeta maledetto la cui opera poetica ha inaugurato la modernità.
Romanzi novelle e saggi / Federico De Roberto ; a cura di Carlo A. Madrignani
4. ed
Milano : Mondadori, 1998
Baudelaire e la poetica della malinconia / Giovanni Macchia
5. ed. accresciuta
Milano : Rizzoli, 1992
Briciole baudelairiane / Tino Sangiglio
Trieste : Edizioni del Tornasole, stampa 1991
Baudelaire / Claude Pichois, Jean Ziegler
Bologna : Il mulino, 1990
Baudelaire / Jean-Paul Sartre ; traduzione di Jacopo Darca
7. ed
Milano : Il saggiatore, 1981
Le goût du néant di Baudelaire / Mario Richter
Bologna : Patron, 1981
Baudelaire: l'armonia e la discordanza / Ivanna Bugliani
Roma : Bulzoni, 1980
Baudelaire et Madame Sabatier / Armand Moss
Nouvelle ed. refondue et augmentee
Paris : Nizet, 1978
Per conoscere Baudelaire / a cura di Giovanni Raboni
Milano : Mondadori, 1977
Sedici commenti a Baudelaire / Arnaldo Pizzorusso
[Firenze] : Nuovedizioni E. Vallecchi, [1975?]
Milano : Rizzoli, c1975