Trovati 221 documenti.
Acquisito tramite la donazione di Elena Ajazzi Mancini, vedova di Piero Bigongiari, il fondo conserva opere della biblioteca del poeta e critico toscano. I tre nuclei principali sono la sezione delle opere che riguardano direttamente l'opera di Bigongiari, la sezione di letteratura francese, con oltre mille volumi in lingua originale e quella di letteratura italiana. Nelle altre sezioni si raccolgono opere di altre letterature, di linguistica, di filosofia e psicanalisi, di religione, di arte, di teatro, di musica e di scienze. La maggior parte del fondo è conservata nella saletta dedicata al poeta, al primo piano della biblioteca, e, interamente catalogata, è disponibile per la consultazione mediata dagli operatori, mentre le edizioni non rare di esmplari privi di annotazioni manoscritte sono conservate in magazzino e destinate al prestito.
Trovati 221 documenti.
Firenze : Polistampa, c2008
Abstract: L'arco cronologico (1942-1970) coperto dallo scambio epistolare tra Bigongiari e Ungaretti coincide con un lasso di anni centrali per la storia della letteratura italiana, dei quali condensa i principali temi e dibattiti, osservati dal punto di vista di due protagonisti di quella stagione culturale. Nel succedersi delle lettere la storia privata e la storia pubblica si sovrappongono continuamente l'una all'altra, dando luogo a una fitta trama di relazioni, tra considerazioni attinenti alla contemporaneità sia storica che letteraria e il fare artistico, così come si connota nel laboratorio privato di entrambi gli scrittori. Il carteggio consente di tracciare il ritratto di un'epoca, ricostruendone dall'interno le linee di tensione e sviluppo, ma si colloca anche in una zona molto prossima all'elaborazione artistica propriamente detta, sia per l'intrinseco valore letterario che per la capacità di farsi veicolo e, talvolta, vera e propria sede elaborativa di testi critici e poetici, come accade nel saggio ungarettiano Leopardi segreto, o nelle diverse stesure delle poesie Ninnananna e Cantetto senza parole, pubblicati nel volume.
Il critico come scrittore : prose e aforismi (1933-1942) / Piero Bigongiari
Porretta Terme : I quaderni del battello ebbro, stampa 1994
Studi / Piero Bigongiari ; con uno scritto di Maria Carla Papini
Trento : La Finestra, 2003
J.M.Gardair / Piero Bigongiari
Firenze : Paragone, 1967
Una città rocciosa e altri frammenti di un'autobiografia / Piero Bigongiari ; a cura di Elena Dei
2. ed
Pistoia : Via del vento, 1998
Testimone in Egitto / Piero Bigongiari ; fotogrfie di Elena Bigongiari
Firenze : Sansoni, c1985
Testimone in Grecia / G. B. Angioletti, Piero Bigongiari ; fotografie di Elena Bigonciari
2. ed. riveduta e accresciuta
Firenze : Il fiorino, 1971
Testimone in Grecia / G. B. Angioletti, Piero Bigongiari
Torino : Edizioni Radio Italiana, stampa 1954
Il senso della lirica italiana e altri studi / Piero Bigongiari
Firenze : Sansoni, 1952
Firenze : Vallecchi, stampa 1946
Capitoli di una storia della poesia italiana / Piero Bigongiari
Firenze : Le Monnier, 1968
[Milano] : A. Mondadori, 1971
Io dico : un fiore : poesie / di Piero Bigongiari ... [et al.] ; dipinti di Antonio Possenti
Firenze : Galleria Poggiali e Forconi, c1987
Firenze : Le lettere, c1999
Locarno : A. Dado, c1996
Monterotondo : Grafica Campioli, stampa 1993
La sfida della ragione / Piero Bigongiari ... [et al] ; a cura di Davide Rondoni e Antonio Santori
Rimini : Guaraldi, 1996
Il tragico alfieriano come oscuro rispecchiamento dell'io illuministico / Piero Bigongiari
Firenze : Olschki, 1983
Antonio Bueno : omaggio a Raffaello / Corrado Marsan ; premessa di Piero Bigongiari
Firenze : S. Becocci, c1987