Trovati 4806 documenti.
Acquisito tramite la donazione di Elena Ajazzi Mancini, vedova di Piero Bigongiari, il fondo conserva opere della biblioteca del poeta e critico toscano. I tre nuclei principali sono la sezione delle opere che riguardano direttamente l'opera di Bigongiari, la sezione di letteratura francese, con oltre mille volumi in lingua originale e quella di letteratura italiana. Nelle altre sezioni si raccolgono opere di altre letterature, di linguistica, di filosofia e psicanalisi, di religione, di arte, di teatro, di musica e di scienze. La maggior parte del fondo è conservata nella saletta dedicata al poeta, al primo piano della biblioteca, e, interamente catalogata, è disponibile per la consultazione mediata dagli operatori, mentre le edizioni non rare di esmplari privi di annotazioni manoscritte sono conservate in magazzino e destinate al prestito.
Trovati 4806 documenti.
Paolo Veronese a Maser / testo di Terisio Pignatti
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
Masolino a Castiglione Olona / testo di Alberto Martini
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
Il Lotto all'oratorio di Trescore / testo di Renato Roli
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
Il Tiepolo all'Arcivescovado di Udine / testo di Aldo Rizzi
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
Carpaccio a San Giorgio degli Schiavoni / testo di Terisio Pignatti
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
La cappella di Teodolinda a Monza / testo di Renata Negri
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
Tintoretto alla Scuola di San Rocco / testo di Anna Pallucchini
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
Pintoricchio alla Libreria Piccolomini / testo di Pietro Scarpellini
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
Piero della Francesca ad Arezzo / testo di Stefano Bottari
Milano : Fabbri ; Ginevra : Skira, c1965
[Firenze] : Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1966
Firenze : Polistampa, c2008
Abstract: L'arco cronologico (1942-1970) coperto dallo scambio epistolare tra Bigongiari e Ungaretti coincide con un lasso di anni centrali per la storia della letteratura italiana, dei quali condensa i principali temi e dibattiti, osservati dal punto di vista di due protagonisti di quella stagione culturale. Nel succedersi delle lettere la storia privata e la storia pubblica si sovrappongono continuamente l'una all'altra, dando luogo a una fitta trama di relazioni, tra considerazioni attinenti alla contemporaneità sia storica che letteraria e il fare artistico, così come si connota nel laboratorio privato di entrambi gli scrittori. Il carteggio consente di tracciare il ritratto di un'epoca, ricostruendone dall'interno le linee di tensione e sviluppo, ma si colloca anche in una zona molto prossima all'elaborazione artistica propriamente detta, sia per l'intrinseco valore letterario che per la capacità di farsi veicolo e, talvolta, vera e propria sede elaborativa di testi critici e poetici, come accade nel saggio ungarettiano Leopardi segreto, o nelle diverse stesure delle poesie Ninnananna e Cantetto senza parole, pubblicati nel volume.
Album Camus / iconographie choisie et commentée par Roger Grenier
[Parigi] : Gallimard, c1982
Oeuvres complètes / André Breton
[Parigi] : Gallimard, c1988
Album Lewis Carroll / iconographie choisie et commentée par Jean Gattégno
[Parigi] : Gallimard, c1990
Oeuvres / Diderot ; texte établi et annoté par André Billy
[Parigi] : Gallimard, 1935
[Parigi] : Gallimard, 1950
Paris : Gallimard, c1970