Trovati 121 documenti.
Marco Mungai studiava Economia e commercio all'Università di Firenze, dopo essersi diplomato al Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia. Era un assiduo frequentatore della Biblioteca San Giorgio. Nella notte tra sabato 10 maggio e domenica 11 maggio del 2014 Marco è morto in un terribile incidente stradale in Viale Adua a Pistoia all'età di 22 anni. In sua memoria, i familiari e gli amici hanno deciso di raccogliere i libri degli autori che Marco amava e studiava e di donarli alla Biblioteca San Giorgio, dove sono disseminati tra le diverse sezioni, come la sua curiosità amava divagare tra diversi argomenti, ma sono riconoscibili dal timbro impresso sul frontespizio e riuniti in uno scaffale virtuale, che col tempo sarà ampliato, riconoscibile sul catalogo della Biblioteca come Fondo Marco Mungai. Coordinatore della raccolta del Fond il professor Francesco Gaiffi. In ricordo di Marco, è stato piantato un albero di ciliegio offerto dalla ditta Luigi Mati nel giardino della biblioteca.
Trovati 121 documenti.
Il silenzio del vento / Jon Krakauer ; traduzione di Pietro Ferrari
Milano : Corbaccio, 2013
Abstract: In questa raccolta di articoli Krakauer descrive esperienze mozzafiato proprie ed altrui sulle pareti delle più ambite e difficili montagne del mondo. La sua attenzione però è rivolta più all'analisi della passione per il rischio che non al risultato. Scopo del libro è sfrondare la mistica che circonda l'alpinismo e dimostrare che di fatto gli scalatori non sono, per la maggior parte, degli squilibrati, ma solo persone soggette a una forma particolarmente acuta della Condizione Umana.
La storia dell'arte / raccontata da Flavio Caroli
Nuova ed
Milano : Electa, 2011
Abstract: Flavio Caroli, storico dell'arte fra i più noti e accreditati in Italia, disegna un grande affresco che parte dal Rinascimento e giunge fino ai giorni nostri. Compendio di oltre trent'anni di riflessioni sull'arte di un grande studioso, il libro appaga quel bisogno di magia nella lettura dell'opera d'arte, che è la grande richiesta del pubblico colto di oggi. Caroli legge e narra, in questo volume, oltre 600 capolavori che appartengono al nostro immaginario. Si va a vedere l'arte per capire il passato, ovvero per cogliere il senso più profondo della nostra esistenza: a partire da questa considerazione, che spinge il grande pubblico a visitare numeroso le mostre e i musei, Caroli coinvolge il lettore in un racconto avvincente attraverso i cinque secoli chiave della storia dell'arte occidentale.
Roma : Carocci, 2012
Abstract: Romanzo epistolare fra i più significativi in area italiana, Le ultime lettere di Jacopo Ortis ebbero straordinaria fortuna di pubblico a inizio Ottocento, e notevole influenza su scrittori come Manzoni e Leopardi, nonché sulla narrativa epistolare successiva. Libro di forte cifra autobiografica e di scottante attualità politica, il romanzo ebbe una storia editoriale complessa - segnata anche dalla censura - tra il 1798 e il 1817. Si propone qui la stampa zurighese del 1816, pubblicata da Foscolo durante l'esilio svizzero, che costituisce l'edizione più completa, arricchita da un originale apparato iconografico e dalla splendida Notizia bibliografica.
Che cos'è la tradizione / Elémire Zolla
Milano : Adelphi, 2011
Fascismo : teorie, interpretazioni e modelli / Marco Tarchi
Roma : Bari : Laterza, stampa 2003
Abstract: Un'ideologia? Un movimento? Un regime? Un fenomeno storico che appartiene al passato o un modo di pensare ancora presente? Un modello unico che ha avuto solo imitatori più o meno fedeli o un genere tendenzialmente universale che si è concretizzato in una serie di manifestazioni originali e specifiche? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente autoritario nato dalle paure di ceti sociali intimoriti dalla fragilità dei regimi liberali? In questo volume Tarchi passa in rassegna le diverse interpretazioni date a questo fenomeno complesso.
Milano : BUR, 2007
Abstract: Gianni Brera è stato un noto giornalista sportivo italiano. Ha scritto di calcio in centinaia di articoli notevoli dal punto di vista stilistico e con questi ha regalato alla lingua italiana espressioni entrate nell'uso comune (melina, rifinitura). Massimo Raffaeli ha riunito per la prima volta in un solo volume le pagine più belle del Grangiuàn nazionale.
La fenomenologia dello spirito di Hegel : introduzione alla lettura / Franco Chiereghin
Roma : Carocci, [2008]
Abstract: La Fenomenologia dello spirito ha rappresentato, sin dagli anni della pubblicazione, un peculiare problema per la cultura filosofica; tanto per la sua intrinseca complessità, che ne fa uno dei libri più ardui della storia del pensiero, quanto per il ruolo che essa occupa nell'organizzazione sistematica della filosofia hegeliana. La Fenomenologia, infatti, nasce come l'opera meno prevista dagli schemi, abbozzi o parti di sistema elaborati da Hegel prima del 1805, e tale rimane fino agli ultimi anni di vita del filosofo. In essa le tensioni che innervano la speculazione hegeliana sono portate all'estremo e, al tempo stesso, mantenute in un fondamentale equilibrio. Nel tentativo di penetrarne il segreto, il volume presta particolare riguardo alla struttura logica che sorregge la Fenomenologia, nella convinzione che sia proprio il possesso della logica a costituire un canone d'accesso privilegiato a un testo di tale difficoltà. Dopo la disamina del metodo e dell'organizzazione concettuale dell'opera - nella quale si stringono i nessi fra la coscienza e la necessità della scienza e si viene delineando il principio e l'articolazione del cammino fenomenologico -, la trattazione si sofferma sulle figure e i momenti che compongono il percorso del libro, dalla certezza sensibile al sapere assoluto.
Roma : Edizioni mediterranee, \1998!
Abstract: L'influsso delle scuole esoteriche e delle dottrine occulte in molti importanti poeti e scrittori del Novecento è noto. Basandosi su fonti d'archivio inedite e sull'approfondimento di materiale già conosciuto, questo libro indaga i legami che unirono Pound con famosi occultisti dell'inizio del secolo.
Firenze : Vallecchi, 2010
Abstract: Pier Paolo Pasolini è stato forse l'intellettuale del Novecento che più d'ogni altro ha diviso l'opinione pubblica. C'è chi lo ha amato e chi lo ha avversato senza riserve. La destra lo detestava per le sue idee e soprattutto per la sua dichiarata omosessualità. La sinistra, che pur lo annoverava tra le sue file, non accettava molte delle sue analisi anticipatrici e ancor meno la sua irriducibile autonomia di pensiero. E anche il mondo cattolico, di fronte alle sue opere, si divideva tra estimatori e detrattori. Baldoni e Borgna, che pur da posizioni molto diverse ne riconobbero subito la grandezza artistica e l'originalità, ricostruiscono per la prima volta in questo volume la lunga incomprensione che caratterizzò i rapporti tra Pasolini e la cultura politica italiana, ma anche l'attenzione con cui molti giovani di tutto il mondo si confrontarono e si confrontano ancora con le sue idee e con il suo lavoro. Un ritratto su due fronti, dal punto di vista intimo e politico, tracciato dagli autori procedendo di pari passo - l'uno da Destra e l'altro da Sinistra - e raccogliendo sui due percorsi le fondamentali testimonianze inedite dei personaggi più influenti della scena politica.
Napoli : Guida, 2007
Abstract: Qual è la 'guerra giusta'? L'autore contesta radicalmente la legittimità teorica, politica e morale di questo concetto, dimostrando come lo stesso fenomeno terroristico vada riportato alle sue dimensioni più semplici e naturali, quelle che consentirebbero di conbatterlo senza alimentarlo. In una critica radicale alle posizioni dell'amministrazione Bush, de Benoist arriva alla conclusione che il 'globalitarismo'americano racchiude un pericolo mortale per il mondo moderno, l'occultamento dell'originarietà dell'elemento politico e conflittuale nella vita dell'uomo, con la conseguenza che un pianeta definitivamente pacificato dall'egemonia 'benevola' degli Stati Uniti d'America produca una guerra civile mondiale senza fine e di proporzioni catastrofiche.
Patria e muerte : Castro, Guevara e le origini nazionaliste della rivoluzione / Federico Goglio
Milano : Ritter, c2014
Il sacro nella vita e nell'arte / Philip Sherrard
San Demetrio Corone : Irfan, c2013
Forme dell'invisibile : esperienze del sacro / Marco Massimiliano Lenzi
Firenze : Clinamen, 2004
Pensare l'arte / Philippe Daverio
Milano : AlboVersorio, 2013
Abstract: Noi diventiamo moderni nel medioevo, diventiamo moderni quando ci accorciamo che il soffrire, il patire, la lacrima, il dolore, sono parti integranti della vita.
Rileggere la Scienza della logica di Hegel : ricorsività, retroazioni, ologrammi / Franco Chiereghin
Roma : Carocci, 2011
Abstract: Le parole che compaiono nel sottotitolo del frontespizio di questo volume ricorsività, retroazioni, ologrammi - appartengono al linguaggio dei sistemi complessi. Esse esemplificano l'esperimento che qui si è voluto tentare: vedere fino a che punto il linguaggio della complessità possa sviluppare nei confronti di un'opera filosofica, qual è la Scienza della logica di Hegel, un potere esplicativo analogo a quello manifestato nella vasta gamma di ambiti disciplinari entro cui esso è sorto, si è sviluppato e diffuso. Uno dei principali intenti di Hegel è di dispiegare davanti al nostro sguardo l'architettura del logos nel suo carattere generativo, dalle determinazioni più semplici fino alle più complesse, entrando nei più delicati dettagli della trama di processi che lega ogni momento logico al tutto, in una rete di globale connettività. Se il tentativo qui intrapreso risulterà plausibile, potrà contribuire a onorare il bicentenario dell'inizio della pubblicazione della Scienza della logica (1812), mostrando come il pensiero di Hegel sia in grado di portare un contributo essenziale alla precisazione e al rafforzamento del quadro teorico della complessità.
Firenze : Vallecchi, 2009
Abstract: Nell'arco breve del primo '900, sull'orlo entusiasta della modernità, divampò uno straordinario incendio nell'arte e nella letteratura, nel pensiero e nelle ideologie, che rapidamente si propagò nell'Europa delle nazioni e nella storia mondiale. Epicentro di questa scossa creativa fu l'Italia, Firenze e Milano in particolare. Il decennio del futurismo non fu solo un laboratorio degli anni a venire ma anche il cimitero del futuro, l'arco in cui si bruciarono in anticipo sulla vita e sulla storia i serbatoi di speranza e i sogni d'avvenire che si spargeranno per tutto il '900. Marcello Veneziani scandaglia le tappe di questi anni incredibili, del decennio che uccise il passato e sconvolse il futuro.
4. ed. corretta
Roma : Edizioni Mediterranee, c1995
Abstract: Nella dottrina del risveglio Julius Evola si propone di mettere in luce la natura vera del buddhismo delle origini, dottrina che doveva sfaldarsi fino all'inverosimile nella gran parte delle forme successive, quando, per via della sua divulgazione e diffusione, essa divenne più o meno una religione. In realtà, il nucleo essenziale dell'insegnamento aveva avuto un carattere metafisico e iniziatico. L'interpretazione del buddhismo come una mera morale avente per fondo la compassione, l'umanitarismo, la fuga della vita perché la vita è dolore, è quanto mai estrinseca, profana e superficiale. Il buddhismo è stato invece determinato da una volontà dell'incondizionato affermatasi nella forma più radicale, dalla ricerca di ciò che sovrasta sia la vita che la morte. L'autore, si occupa soprattutto del lato pratico, dell'ascesi del buddhismo, con una esposizione sistematica basata direttamente sui testi.