Trovati 308 documenti.
In funzione della costituzione della Grande Biblioteca Virtuale Toscana di Francesistica, tramite l'Associazione degli Amici dell'Istituto Francese di Firenze, d'intesa con l'Institut Français Firenze, il Fondo Brunelli è stato donato, in comodato illimitato, alla Biblioteca San Giorgio nel 2010. Con i suoi 300 volumi di lingua, cultura e letteratura francese, il Fondo Brunelli viene ad arricchire i prestigiosi fondi librari Bigongiari e Luti e ad instaurare con essi, idealmente, una fitta rete di relazioni e rimandi, in virtù dei rapporti, anche amicali (come nel caso di Brunelli e Luti) che legavano gli autori.
Trovati 308 documenti.
Pisa : Pacini, copyr. 1984 (, stampa 1985)
Fasano : Schena ; Paris : Nizet, 1990!
Paul Valéry giovane poeta / Giuseppe Antonio Brunelli
Roma : Bonacci, 1987!
Sous le soleil de Satan / Georges Bernanos
Paris : Plon, stampa 1977
Oeuvre poétique / Paul Claudel ; introduction par Stanislas Fumet
[Parigi] : Gallimard, c1957
Cinisello Balsamo : San Paolo, 1998!
Abstract: La presente edizione raccoglie le quattro Meditazioni sui salmi XIV (o LIII), XLVIII, L e LXII, il lungo e appassionato Avvertimento a Enrico IV di Borbone, i ventisei sonetti amorosi e le composizioni (stanze, canzoni, un'elegia) apparsi nel Premier Recueil de diverses poesies (1599) di Raphaël Du Petit Val sotto il titolo cumulativo di Poesies du Sieur de Sponde, le stanze di ispirazione religiosa, sull'eucaristia, e le stanze e i dodici sonetti sulla morte pubblicati insieme alle Meditazioni nell'edizione della Rochelle (1588), le composizioni di circostanza dedicate all'amico musico Paschal de l'Estocart e a Enrico di Borbone re di Navarra, qui raccolte sotto il titolo di Versi liminari insieme ai versi pubblicati nel 1591 con il poema mitologico La cannella di de La Goutte, e infine, nella sezione Juvenilia, i versi latini e greci. Mario Richter, ordinario di lingua e letteratura francese dal 1972, insegna dal 1977 alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Padova. Manuela Gemma si è laureata a Roma in lingua e letteratura francese con una tesi dal titolo: Ipotesi per una lettura delle Méditations di Jean de Sponde. Paolo Focardi ha insegnato lingua e letteratura greca e latina nei licei. Attualmente è impegnato nella stesura di una grammatica della lingua greca.
Briciole baudelairiane / Tino Sangiglio
Trieste : Edizioni del Tornasole, stampa 1991
L'estetica di Baudelaire e le sue fonti germaniche / Nino Accaputo
Torino : Bottega d'Erasmo, 1961
Eros in Francia nel Seicento / [scritti di! M. Simonin ... [et al.! ; prefazione di P. Carile
Bari : Adriatica ; Paris : Nizet, 1987
Quattordici preghiere ; La chiesa vestita di foglie / Francis Jammes ; [a cura di Gianni Montagna]
Firenze : Fussi, stampa 1956
Apollinaire teorico / Sergio Zoppi
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, stampa 1970
Poesia in Baudelaire / Gianni Nicoletti
2. ed
Torino : Edizioni dell'Albero, 1965
Histoire de Gil Blas de Santillane / Lesage ; [préface, bibliographie et notes par Maurice Bardon]
Paris : Garnier, c1962
Balzac et Rabelais / Maurice Lecuyer
Paris : Le belles lettres, 1956