Patrimonio
Il patrimonio librario della biblioteca è di oltre 44.000 mila volumi.
La raccolta generale comprende documenti su tutte le discipline e si rivolge a tutte le fasce d'età, dalla primissima infanzia, ai bambini, agli adolescenti, agli adulti.
Le sezioni più consistenti sono le tradizionale della letteratura e della storia (ivi comprese enciclopedie, dizionari, etc.) con un rilievo anche sulla filosofia e le scienze sociali, ma sono presenti anche opere di carattere scientifico, in particolare nei settori ingegneria, diritto, medicina e tempo libero
Le raccolte sono incrementate prevalentemente per acquisto e dono.
Eventuali richieste d'acquisto vengono valutate tenendo conto dell'interesse collettivo.
Emeroteca
Comprende i quotidiani e le riviste consultabili all'ingresso della biblioteca.
Elenco dei periodici posseduti: Quotidiani in corso La Nazione - Il Tirreno - La Repubblica - Il Corriere della Sera
Riviste correnti: L’Espresso - Focus - Bell’Italia - Valori - Camicia Rossa - El-Moncada - I Fatti - OMA-Osservatorio dei mestieri d’Arte - Art e Dossier - Amici dei Musei - Rivista di Archeologia Storia, Costume
Riviste a carattere locale: La voce di Valdinievole - Il Tremisse pistoiese - Microstoria - Toscana informa - Erba d’Arno - Toscana l’uomo e l’ambiente - Valdinievole Studi Storici - Farestoria - Storia locale
Sezione TOSCANA
La sezione raccoglie un ampia gamma di volumi sulla storia, le tradizioni, i costumi, il territorio e l’arte.
Sezione LOCALE
È presente una ricca collezione di testi di storia locale che documenta aspetti della storia, della società, delle tradizioni, delle attività, dell'economia, della vita sociale e culturale di Monsummano, della Valdinievole e di Pistoia.
Particolare attenzione è stata posta per la raccolta delle opere di Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini nelle diverse edizioni.
Sezione BAMBINI
Accoglie libri per bambini da 0 a 9 anni, in due settori: scaffali in basso per i più piccoli (fino ai 6 anni); scaffali in alto per… i più grandicelli.
Sezione RAGAZZI
Narrativa Ragazzi: contiene la narrativa per ragazzi tra i 9 e i 15 anni
Narrativa, Poesia, Teatro Saggistica ADULTI
Raccoglie opere di scrittori e studiosi di ogni tempo, a cominciare dai classici.
Sono collocate in settori, distinti per nazionalità.
Fondo Marradi
Composto da oltre 2.000 documenti, è ricco di saggi sulla pedagogia scolastica, in particolare del secondo Novecento
Fondo Giulietti
Contiene opere di carattere vario (filosofico, religioso e geografico) dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento. Di particolare interesse anche una raccolta di opere liriche e testi di stenografia, per la quale Giulietti è stato un autentico antesignano.
Fondo Degl’Innocenti
E’una speciale collezione, oltre 800 opere, per gli amanti e curiosi della prima e seconda guerra mondiale
Fondo Mac,n
Un lungo e paziente lavoro di scambi tra il Museo di arte contemporanea e del Novecento e altre realtà museali e artistiche italiane e straniere ha permesso, nell'arco di oltre dieci anni, di raccogliere un numero considerevole di volumi e riviste che oggi vanno a formare il Fondo Mac,n.
I volumi, hanno carattere prettamente storico-artistico con particolare e importante riferimento all'arte contemporanea del XX e XXI secolo (con testi relativi alle diverse correnti artistiche della contemporaneità, cfr informale, performance artistiche, etc) a cui si aggiungono numerosi cataloghi di esposizioni fatte a Villa Renatico Martini o in altri luoghi, molti dei quali relativi ad artisti di spicco del XX e XXI secolo.
Tra il materiale catalogato compare un ricco fondo di testi sull'arte del secolo XIX e in generale sulle diverse correnti artistiche a cui si associano specifiche riviste di ambito artistico e di carattere locale.
La biblioteca del Mac,n è in continuo aggiornamento e si pone come un vero e proprio fiore all'occhiello nel campo dell'arte contemporanea, fornendo in questo caso uno specifico ambito destinato a un'utenza di studenti, studiosi e cultori della materia.
I testi sono ricercabili in internet accedendo dall'indirizzo generale della Rete (Redop) http://biblio.comune.pistoia.it/
o da quello particolare della Biblioteca Comunale “G. Giusti” di Monsummano Terme http://biblio.comune.pistoia.it/library/Monsummano-Terme/
I testi, fisicamente contenuti presso il Museo di arte contemporanea e del Novecento di Villa Renatico Martini e devono essere prenotati telefonicamente per essere consultati negli orari di apertura del museo.