Biblioteca comunale Giuseppe Giusti

Biblioteca comunale Giuseppe Giusti

Attività

Adulti
“Monsummano… Incontri culturali”: Ciclo di iniziative con autori di opere e/o ricerche sulla società contemporanea e, in particolare, sulla storia sociale, economica, culturale e politica della città e del territorio. Avvengono a cadenza periodica e costituiscono una buona occasione, per gli autori locali, di presentare libri, saggi e mostre d’arte al grande pubblico e comunque alla comunità locale.

Itinerari didattici di conoscenza della Biblioteca e delle sue regole, rivolte ai nuovi utenti e agli studenti di ogni ordine e grado.
Dopo una breve introduzione sul patrimonio librario presente in biblioteca, si effettua una visita guidata per far acquisire familiarità con l’ambiente e facilitare così la ricerca autonoma sugli scaffali; si danno, al contempo, informazioni sulle regole comportamentali da tenere in sede e sugli strumenti informatici che la Biblioteca mette a disposizione di tutti.
Le visite guidate in biblioteca si effettuano solo su prenotazione e per tutti i nuovi utenti .
Per prenotarsi telefonare al 0572.959501 – 959502

Bambini
Una pagina dopo l'altra - Lettura animata

In Biblioteca si è consolidata nel tempo un’attività di promozione alla lettura per i più piccoli  attraverso iniziative di animazione alla lettura .Tutti i bambini dai 7 ai 10 anni vivono fantastiche avventure grazie all’interpretazione di attori  che con l’arte  dell’interpretazione e della drammatizzazione coinvolgono i bambini nella storia, poichè il livello di espressività  facilita la comprensione profonda di ciò che viene scritto o detto,  suscitando emozioni e attivando capacità immaginative.

Ti leggo una storia...

1° sabato di ogni mese dalle ore 10 alle ore 11.

Cari genitori, lo sapevate che leggendo un libro al vostro bambino contribuirete a sviluppare le sue capacità sensoriali?

Attraverso le parole dei libri la relazione affettiva genitore-bambino si intensifica, si crea sintonia grazie al filo invisibile delle storie e alla magia della voce.

Volete sapere come? Venite in biblioteca con i vostri bambini, una volontaria del progetto “Nati per leggere” vi affiancherà per scoprire come leggere efficacemente in famiglia.

Per le scuole

Su richiesta, per le scuole, vengono realizzate varie attività didattiche, grazie alla collaborazione di personale qualificato:
·    Promozione alla lettura con incontri  con autori e animatori.
·    Visita all’Archivio storico per  un approfondimento sugli strumenti di ricerca documentali e, di conseguenza, sulla storia  e la realtà locale nel suo sviluppo sociale, economico, geografico etc
·    Laboratori di drammatizzazione e teatro, con i quali i giovani partecipanti diventano protagonisti di opere teatrali e vicende storiche.
·    Promozione della cultura  scientifica attraverso lezioni sul pianeta terra, il suo ambiente e le sue caratteristiche utilizzando anche strumenti scientifici come il microscopio e il telescopio e il telescopio solare.