Biblioteca comunale Don Siro Butelli

Biblioteca comunale Don Siro Butelli

Contatti

Biblioteca comunale Don Siro Butelli - Lamporecchio
Via della Costituzione, 13, Lamporecchio
0573.800659

Orario Chiusa

Oggi la biblioteca è aperta dalle 15:00 alle 19:30

Visualizza l'orario completo

Il Circolo di Lettura Italia Donati

Come funziona il Circolo di Lettura?

Il Circolo di Lettura Italia Donati è formato da persone che amano leggere e parlare di ciò che hanno letto, per condivere emozioni e riflessioni e approfondire i temi affrontati dal libro;

il gruppo si riunisce con cadenza regolare, indicativamente una volta al mese;

la frequenza è libera e gratuita;

Il testo da leggere in privato, e di cui parlare nell'incontro successivo, è scelto di volta in volta, a maggioranza, dai partecipanti, all'interno di una rosa proposta dal coordinatore del gruppo.

Circolo lettura

Decalogo essenziale del Circolo di Lettura

La discussione si basa sul rispetto e sull'accoglienza dei reciproci punti di vista.

Le riunioni sono coordinate da Valerio Bonfanti, che ha la funzione di "facilitatore", con il compito di fornire al gruppo spunti e strumenti utili per la discussione, di vigilare sul rispetto delle regole che il gruppo autonomamente si è dato, di registrare le adesioni alle singole serate, di comunicare alla biblioteca i libri scelti e le date degli incontri.

Il gruppo decide autonomamente i libri da leggere e il calendario delle riunioni, in modo spontaneo e maggioritario e li comunica alla biblioteca, attraverso il coordinatore.
La biblioteca fornisce al gruppo una "casa", lo sostiene, agevola la partecipazione di tutti i cittadini, ne promuove e diffonde le attività, cura le iscrizioni, offre piste bibliografiche di approfondimento  e procura una copia dei libri a coloro che ne hanno necessità.

Il prossimo appuntamento...

Incontro N. 74

Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 21.15

Parliamo di...

E poi saremo salvi

 

In sostanza, stare insieme conveniva a tutti. Del resto si sa su cosa si fondano le amicizie di gioventù, sul disinteresse

Fonte: https://le-citazioni.it/frasi/1544794-patrick-dennis-in-sostanza-stare-insieme-conveniva-a-tutti-del/
In sostanza, stare insieme conveniva a tutti. Del resto si sa su cosa si fondano le amicizie di gioventù, sul disinteresse

Fonte: https://le-citazioni.it/autori/patrick-dennis/
In sostanza, stare insieme conveniva a tutti. Del resto si sa su cosa si fondano le amicizie di gioventù, sul disinteresse

Fonte: https://le-citazioni.it/autori/patrick-dennis/
In sostanza, stare insieme conveniva a tutti. Del resto si sa su cosa si fondano le amicizie di gioventù, sul disinteresse.

Fonte: https://le-citazioni.it/frasi/1544794-patrick-dennis-in-sostanza-stare-insieme-conveniva-a-tutti-del/
In sostanza, stare insieme conveniva a tutti. Del resto si sa su cosa si fondano le amicizie di gioventù, sul disinteresse

Fonte: https://le-citazioni.it/frasi/1544794-patrick-dennis-in-sostanza-stare-insieme-conveniva-a-tutti-del/

 

 

Qualche giorno prima che la nonna morisse, mia madre le aveva chiesto: «Come ti è passata la vita?».
«In un attimo. È entrata in un orecchio ed è uscita dall'altro. Così.» E aveva soffiato piano, come a spegnere una candela invisibile.

 

Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori. Nemmeno l'arrivo del fratellino Ibro sa rimettere in ordine le cose: la loro vita è sempre altrove – un altrove che la guerra ha ormai cancellato. Sotto la piena della nostalgia, la sua famiglia si consuma, chi sgretolato dalla rabbia, chi schiacciato dal peso di segreti insopportabili, chi ostaggio di un male inafferrabile. Aida capisce presto che per sopravvivere deve disegnarsi un nuovo orizzonte, anche a costo di un taglio delle radici.

E poi saremo salvi è insieme uno straordinario romanzo di formazione, una saga familiare, l'epopea di un popolo; ma è soprattutto il racconto di come una piccola, densa vicenda privata può allargarsi fino a riflettere la tensione umana alla "casa", il posto del cuore in cui ci riconosciamo.

Libro incluso tra i sette finalisti del Premio Strega 2022
Vincitore del Premio Viareggio-Rèpaci 2021 Opera Prima

Clicca qui per prenotare il libro

 


Vedi tutti

Le nostre novità

Consigli di lettura per bambini, ragazzi e genitori: Un anno in rete e Silenzio in rete

Silenzio in rete!

Libri di sole immagini per bambini da 0 a 6 anni "Confidando nell’acume dei suoi piccoli lettori, l’autore non ha ritenuto necessario tradurre in parole questa storia, affidata al solo potere delle immagini. Nel caso i genitori dei lettori incontrino difficoltà di comprensione, suggerisce senz’altro ai bambini di raccontare loro, pagina per pagina, i fatti straordinari che vi accadono" Nota dell'editore a "Chiuso per ferie" di Maja Celia, Topipittori, 2006 Una rassegna...