Trovati 28 documenti.
Trovati 28 documenti.
Pistoia. Chiesa S. Domenico e Monumento a G. Garibaldi
Pistoia : Pagnini, 1918
Di un frammento sepolcrale pistoiese / Vladimiro Caioli
[s.l.] : [s.n.], [1931?]
Fa parte di: Arte e storia nel convento San Domenico di Pistoia / a cura di Alessandro Cortesi e Elettra Giaconi
Pistoia : Pagnini, [190-?]
Pistoia. Interno della Chiesa di S. Domenico
St-Nicolas-de-Moriani : A. Giorgi Olivi, [190-?]
Pistoia. Chiesa di S. Domenico. La Porta
Pistoia : Pagnini, [191-?]
Pistoia. Facciata della Chiesa di San Domenico
Pistoia : A. Pacinotti, [191-?]
Pistoia. Chiesa di S. Domenico. Monumento al legista Filippo Lazzari (A. Rossellino)
Pistoia : Pagnini, [191-?]
Pistoia. Chiesa di S. Domenico. S. Sebastiano S. Girolamo ed un altro Santo
Pistoia : Pagnini, [191-?]
Pistoia. Chiesa di S. Domenico. La Vergine col Divin Figlio.(Fra Bartolomeo)
Pistoia : Pagnini, [191-?]
La Pietà di Sebastiano Vini in San Domenico di Pistoia / Emilio Panella
[S.l. : s.n.], 1976
Pistoia ; Chiesa di San Domenico
Pistoia : Calosci, [192-]
Pistoia ; Corso Umberto I con l'Istituto delle Suore Mantellate e la Chiesa di San Domenico
Pistoia : Calosci, [192-]
Firenze : Olschki, stampa 1932
Firenze : Nerbini, c2010
Abstract: A partire dal secolo XII divenne frequente annotare in un libro i religiosi defunti, e anche i laici che volevano essere sepolti nei loro cimiteri. È proprio questo il tema portante del libro, che analizza attraverso questi necrologi o libri dei morti le pratiche legate alla sepolture e alla ricerca della buona morte. I necrologi di San Domenico a Pistoia presi in esame, quattro in tutto, ci forniscono il quadro di una vita civile e culturale assai vivace, contrassegnata da eventi i cui protagonisti, uomini e donne, furono tutti attenti a salvaguardare e tramandare ai figli quei valori che nella pietà religiosa, nella dedizione alla professione, nella cura della famiglia e della città trovavano i loro punti di sicuro ancoraggio. Questi testi funerari sono, quindi, davvero degni di nota per il valore documentario che presentano non solo per la biografia dei personaggi citati, ma anche perché raccontano la vita civile, culturale, politica e religiosa che si è svolta in Pistoia in quel periodo.
Firenze : Nerbini, 2011
Abstract: Il complesso conventuale di San Domenico a Pistoia conserva un patrimonio d'arte di grande rilevanza. Esso è composto per lo più dagli affreschi che arricchivano la chiesa sin dall'epoca medievale e alcuni luoghi della vita comune, come la Sala capitolare, sin dai secoli XIII e XIV. Ma vi sono anche affreschi che ricordano le decorazioni dei chiostri avvenute in epoche successive come i cicli pittorici del portico della Maddalena di epoca secentesca e gli episodi della vita di san Domenico opera di Sebastiano Vini nel chiostro grande. A seguito delle diverse vicende che il convento subì negli otto secoli della sua storia, e in particolare a seguito del bombardamento che colpì il convento nell'ottobre del 1943, quasi nulla rimane oggi della decorazione del chiostro grande, tranne un prezioso affresco della Madonna che allatta, ora conservato nella sala dell'antico refettorio. L'intento del volume è quindi di proporre, pur nella frammentarietà del patrimonio artistico, un quadro di insieme che possa rendere possibile la valutazione e la valorizzazione del complesso nel suo essere custodia di tali tesori d'arte.
S. Domenico di Pistoia in occasione della sua riapertura al culto / [ Alfredo Chiti]
Firenze : Edizioni Il Rosario, 1948
Pietro Bugiani : il colore del tempo
[Pistoia] : Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, 2015
Abstract: In esposizione una serie di opere dell'artista pistoiese acquisite nel corso degli anni dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, con in più tre dipinti provenienti da collezioni private e l'affresco "L’adorazione dei pastori" conservato presso la Chiesa di San Domenico a Pistoia. Si tratta di oli, affreschi, dipinti, incisioni, disegni e sculture, organizzati secondo un percorso tematico distinto in sezioni. Tra queste una delle più interessanti è quella in cui sono esposti, insieme all’affresco di San Domenico, alcuni cartoni preparatori risalenti agli anni Trenta del Novecento, pressoché inediti, di grandi dimensioni e di altissima qualità, per molti anni conservati dallo stesso artista arrotolati in una cassapanca, quindi acquisiti dalla Fondazione e presentati per la prima volta al pubblico dopo un lungo e accurato lavoro di restauro.
Opera di restauro in S. Domenico / Giulio Valiani
Fa parte di: Bullettino storico pistoiese