Trovati 54 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 54 documenti.
Ipazia e la musica dei pianeti / Roberta Torre ; illustrazioni di Pia Valentinis
Palermo : Rue Ballu, 2016
Contro le donne : storia e critica del più antico pregiudizio / Paolo Ercolani
Venezia : Marsilio, 2016
La prima volta nel '46 : racconti e memorie di elettrici ed elette a Pistoia / a cura di Laura Billi
Pistoia : Settegiorni, 2016
Abstract: Il 1946 ha rappresentato per l'Italia l'inizio di una nuova storia. La scelta della Repubblica quale forma costituzionale, l'elezione dell'Assemblea costituente e le prime consultazioni democratiche per l'insediamento dei consigli comunali sono stati i tre momenti nei quali, dopo più di un ventennio di dittatura, i cittadini hanno potuto liberamente esprimersi per decidere il proprio destino di comunità. Nel Comune di Pistoia le prime elezioni democratiche amministrative si tennero il 24 novembre 1946. A settant'anni di distanza il volume narra questo importante evento così come fu vissuto dalle donne. Attraverso la voce delle protagoniste, rievoca il clima in cui si svolse la consultazione. E se furono solo tre le donne che entrarono a far parte del primo Consiglio comunale, insediato il 22 dicembre 1946, per tutte quante il voto rappresentò una fondamentale conquista civile, perché furono finalmente considerate persone con gli stessi diritti degli uomini e con proprie idee da esprimere liberamente.
Donne della Repubblica / Paola Cioni ... [et al.] ; introduzione di Dacia Maraini
Bologna : Il mulino, 2016
Sebben che siamo donne / Hayley Egan
Foggia : Matilda, 2016
Fasciste di Salò : una storia giudiziaria / Cecilia Nubola
Roma ; Bari : Laterza, 2016
Milano : HarperCollins Italia, 2016
Le donne erediteranno la terra : il nostro sarà il secolo del sorpasso / Aldo Cazzullo
Milano : Mondadori, 2016
Pisa : ETS, 2016
Abstract: Paola Fanucci, pistoiese, laureata in Storia dell'Arte, ha incentrato il proprio interesse sui giardini, dal quotidiano, agli studi, alla professione. In questo volume ci parla delle donne ed il giardino nel mondo anglosassone, non una moda ma una cultura radicata e ricca di fascino. Ci parla di chi ha praticato il giardinaggio, di stivali che parlano della durezza nel lavorare la terra, di penne che raccontano esperimenti di nuove piantagioni; pennelli e matite che riproducono fiori inconsueti e coloratissimi borders di aiuole. Sono questi gli "strumenti" utilizzati da "giardiniere appassionate". Le diverse storie di vita si dipanano, accompagnate da immagini inedite, indispensabili per delineare numerose personalità femminili che seppero rompere molte convenzioni tra Ottocento e Novecento.
Quando eravamo femmine : lo straordinario potere delle donne / Costanza Miriano
Venezia : Sonzogno, 2016
Abstract: "Noi donne ci siamo, per così dire, emancipate, abbiamo conquistato la libertà di scegliere, nel lavoro, nell'amore, nella vita. Ma a che prezzo? Siamo davvero più felici? E soprattutto, rendiamo più felici le persone che ci sono affidate? Non è che per caso femminismo, rivoluzione sessuale e battaglie per la parità hanno finito per lasciarci più sole e tristi? Per rispondere a queste domande, dobbiamo liberarci dagli schemi della rivendicazione e capire quale grande privilegio sia l'essere femmine, destinate dalla natura ad accogliere la vita, chinandoci su di lei, in qualsiasi forma si presenti alla nostra porta. E quale grande avventura possa essere per noi diventare spose e madri, accanto all'uomo con cui possiamo arrivare a diventare una carne sola. Non sto mica parlando della casalinga anni Cinquanta: le tante donne che ho avuto la fortuna di incontrare - donne realizzate spesso anche nel lavoro hanno percorso strade difficili, perfino drammatiche, eppure ne sono emerse straordinariamente capaci di vita, capaci di speranza contro ogni ragione. Mi hanno insegnato che essere felici è possibile, ma richiede un lavoro; che si può pure andare dove ci porta il cuore, ma poi bisogna chiamare il cervello perché ci venga a riprendere, e ci porti in un luogo segreto, dove si mette in moto una vita più feconda e piena." (Costanza Miriano)
Storie di donne nel Medioevo / Maria Teresa Brolis ; prefazione di Franco Cardini
Bologna : Il mulino, 2016
Milano : Salani, 2016
Abstract: Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All'improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l'inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all'assemblea generale delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la pace. Questo libro è la storia vera e avvincente come un romanzo della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.
Il voto alla donna? : inchiesta e notizie
Milano : UNICOPLI, 2016
San Pietro in Cariano : Gabrielli, 2016
Donne e Chiesa : una storia di genere / Adriana Valerio
Roma : Carocci, 2016
Gesù e le donne / Enzo Bianchi
Torino : Einaudi, 2016
Trapani : Il pozzo di Giacobbe, 2016
[Roma : Leggendaria], 2016
Fa parte di: Leggendaria : libri, letture, linguaggi
Abstract: Non sarà certo un caso se il filo rosso che emerge con tanta forza da tanti diversi articoli di questo numero di Leggendaria è la violenza: simboleggiata dal corpo nudo della performer guatemalteca Regina José Galindo, che abbiamo messo in copertina, o dalle scarpe rosse - zapatos rojos - che per la prima volta nel 2009 l'artista messicana Elina Chauvet mise in fila per una istallazione che da allora continua a essere replicata in tutto il mondo per protestare contro il femminicidio. Innanzitutto quello delle migliaia di donne e ragazze uccise a Ciudad Juárez come nel resto del Centro e Sud America: perché donne in contesti di machismo imperante. Ma anche perché ambientaliste, oppositrici e leader di comunità native contro lo sfruttamento della terra e dell'acqua, come ci raccontano Alessandra Riccio, Francesca Gargallo Celentani e Francesca Caminoli nel nostro "Speciale". Dalla efferata violenza del Circeo è partita la trentennale storia del Centro Donna "Lilith" di Latina, di cui ci parla nelle nostre "Pratiche" Sara Pollice, e di violenza contro le donne hanno discusso un gruppo di detenuti nel carcere di Sulmona, una straordinaria esperienza che ci racconta Maria Rosaria La Morgia. La violenza della miseria che colpì gli Stati Uniti dopo la crisi del 29 è documentata nelle foto di Dorothea Lange (Patrizia Larese) mentre Carla Sanguineti riprende il filo di continuità nelle rappresentazione del corpo femminile violato che si rintraccia nelle opere delle artiste femministe dagli anni Settanta all'oggi.
Milano : Franco Angeli/Self-help, 2016