Trovati 2952 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 2952 documenti.
Codice Antigone : ovvero il coraggio di andare verso un mondo nuovo / Jacqueline Monica Magi
Massarosa : Del Bucchia, 2020
Abstract: Il libro contiene alcuni degli articoli scritti sulla violenza di genere e sulle problematiche di genere negli ultimi due anni da Jacqueline Monica Magi, scaturiti dalle sue riflessioni. Il testo e’ uno strumento di riflessione sul presente e i suoi complessi aspetti che si riverberano sulla società ordierna ed è’ dedicato alla madre del magistrato Magi Anna Maria Marino, che porta il nome dell'associazione adi cui Jacqueline Monica Magi e’ presidente onorario e che sta muovendosi sul territorio con un programma di ascolto e di creazione di canali culturali.
Quello che alle donne non dicono : la salute al femminile / Salvo Di Grazia
Bari ; Roma : Laterza, 2020
Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020
Quando nasce una donna : come crescono le ragazze diventando se stesse / Sofia Bignamini
Milano : Solferino, 2020
La fabbrica : romanzo / Joanne Ramos ; traduzione di Michele Piumini
Milano : Ponte alle grazie, 2020
Scrittori ; 97
Abstract: Jane è una giovane madre single immigrata negli Stati Uniti dalle Filippine. Vive in un dormitorio nel Queens, a New York, insieme alla cugina Evelyn e a tante altre donne che, come lei, sono venute qui con la speranza di una vita e di un futuro migliori. Dopo i primi lavori presso alcune facoltose famiglie di Manhattan, Jane riesce a entrare a Golden Oaks, una residenza idilliaca nelle campagne del fiume Hudson che ospita «madri surrogate», donne e ragazze bisognose come Jane, che concedono il proprio corpo alle ricche «clienti» in cambio di un compenso che potrà letteralmente trasformare la loro vita. Ben presto, però, affiora il durissimo compromesso a cui devono adeguarsi le «Ospiti»: Golden Oaks, gestita da un'ambiziosa donna d'affari di origini cinesi, è in realtà una prigione dorata, un ambiente «calibrato per massimizzare il potenziale fetale», dove le ospiti sono tenute sotto strettissima sorveglianza. L'esperienza straziante a cui va incontro Jane è una versione inquietante del sogno americano, dove il denaro permette di comprare e vendere qualunque cosa, persino la vita. Protagoniste sono le donne, vittime e carnefici di un meccanismo sottile e perverso, in cui si intrecciano ambizione e potere, desiderio di riscatto e spirito di sacrificio. Il risultato è un affresco spietato e insieme toccante di un universo femminile costretto a fare i conti con i propri valori e sentimenti più profondi.
Ho scritto t'amo sulla tela : la storia dell'arte in dodici profili di donna / Carlo Vanoni
Milano : Solferino, 2020
Abstract: «La prima volta che mi sono innamorato è stato nel 1512. All’epoca vivevo a Roma e frequentavo la cerchia di Agostino Chigi, l’uomo più ricco del suo tempo. Allora ne ero convinto davvero, che le persone si potessero catalogare più o meno come le opere d’arte: capolavori, esemplari unici, brutte copie, multipli e falsi d’autore. Io sono un collezionista, e se avevo scelto Roma era perché lì c’erano più capolavori che da qualsiasi altra parte. Uno di questi si chiamava Agostino Chigi. Quell’anno lo stavo accompagnando a Venezia a riscuotere soldi dai suoi debitori, a vendere allume al doge, a fare un salto in qualche postribolo di lusso per poi tornare a Roma con un’avventura in più da raccontare. Non sapevo che da lì a breve mi sarei innamorato di una donna. La sua donna.» Comincia così l’avvincente racconto del protagonista di questo libro, che reduce da una delusione sentimentale si pone la domanda più vecchia del mondo: perché mi sono innamorato? Per rispondere, decide di interrogare le figure femminili che nel tempo sono state capaci di colpirlo, ammaliarlo, infiammarlo: dalla Galatea di Raffaello a Dora Maar di Picasso, dalla Cleopatra di Tiepolo a Marina Abramovic’, passando per il Ritratto della madre di Boccioni e la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto. Ciascuna è un incontro, un carattere, un legame, una scoperta e una perdita. Insieme, sono il ritratto di oltre cinque secoli di storia dell’arte. Nel suo stile unico, che combina in modo colto e appassionato divulgazione e narrazione, Carlo Vanoni ci offre un punto di vista nuovo sui più grandi artisti della nostra cultura, sul mutare del gusto e degli stili, sulle sfaccettature e i significati della femminilità.
Bellissime! : le donne dei sogni italiani dagli anni '50 a oggi / Bruno Vespa
Roma : RaiLibri, 2020
Il coraggio delle donne / Dacia Maraini, Chiara Valentini
Bologna : Il Mulino, 2020
Tre donne / Lisa Taddeo ; traduzione di Ada Arduini e Monica Pareschi
Milano : Mondadori, 2020
Giulia : una donna nella Toscana dei Medici / Rosalia Manno
Firenze : Firenze University Press, 2020
Le magnifiche : 33 vite di donne che hanno fatto la storia d'Italia / Daniela Musini
Milano : Piemme, 2020
Un femminismo decoloniale / Francoise Vergès
Verona : Ombre corte, 2020