Trovati 1421 documenti.
E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.
Trovati 1421 documenti.
Pistoia : Comune di Pistoia, 2021
Abstract: Nel 2021, in occasione dell'Anno santo iacobeo, la Biblioteca Forteguerriana ha partecipato al programma delle celebrazioni tenute a Pistoia in onore del santo patrono con un'esposizione in cui ricostruisce le vicende storiche del culto di San Iacopo in città a partire dalle opere bibliografiche antiche possedute nei suoi fondi e nelle sue raccolte, soffermandosi sugli studi iacopei, sugli aspetti folclorici e i risvolti sociologici legati al culto. La mostra è articolata in quattro sezioni: Studi iacopei tra Otto e Novecento: culto e costumanze, Festa civile e festa religiosa, Il racconto di San Iacopo. Le guide artstiche di Pistoia e l'esposizione di Arte antica del 1899, I cavalli di San Iacopo.
Edith Stein : Santa Teresa Benedetta della Croce, patrona d'Europa / Valentino Salvoldi
6. ed
Gorle : Velar ; Torino : Elledici [distributore], 2019
Nuova ed. aggiornata
Roma : Lavoro, 2019
Martini : gli anni della formazione (1927-1962) / Alberto Guasco
Bologna : Il mulino, 2019
Rimozioni : Lercaro, 1968 / Alberto Melloni
Bologna : Il mulino, 2019
Allucio : il santo dell'accoglienza / Mordecai, Macli
Scarperia e San Piero (FI) : Kleiner Flug, 2019
La solitudine di Francesco : un papa profetico, una Chiesa in tempesta / Marco Politi
Bari ; Roma : Laterza, 2019
Lettera di un vescovo a don Milani / Erio Castellucci
Bologna : EDB, 2018
Torino : Giulio Einaudi editore, 2019
Quando un papa si dimette : la storia di Celestino 5. / Mario Dal Bello
Roma : Città Nuova, 2019
Castel Bolognese : Itaca, 2018
Abstract: Gesù ha scelto per guidare la Chiesa e confermare i fratelli un uomo con una storia e un temperamento particolari: Pietro. Così è per ogni suo successore. Chi è l'uomo scelto dallo Spirito Santo per guidare la barca di san Pietro in questo tempo di cambiamento d'epoca? Un viaggio attraverso la vita, la formazione e l'azione pastorale di Jorge Mario Bergoglio. Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di emigrati piemontesi. La sua vocazione, avvertita un giorno di primavera in Argentina, nel giorno di San Matteo, si approfondisce nell'appartenenza all'ordine dei gesuiti dove entra nel 1958. Un particolare influsso su di lui esercita il gesuita padre Alberto Hurtado, oggi santo, per il quale il contatto con i poveri doveva essere un elemento necessario della formazione dei gesuiti. Argentino di nascita, è profondamente europeo quanto alla sua formazione intellettuale e teologica. Ordinato sacerdote nel 1969, nel 1973 diventa provinciale dei gesuiti dell'Argentina. Il 20 maggio 1992 Giovanni Paolo II lo nomina vescovo ausiliare di Buenos Aires, di cui diverrà arcivescovo nel 1998. Nel 2001 Giovanni Paolo II lo crea cardinale. Decisivo fu il suo apporto all'incontro latino-americano dei vescovi ad Aparecida nel 2007 che riaffermò «la vera natura del cristianesimo»: riconoscere la presenza di Gesù Cristo e seguirlo. Ciò che Jorge Mario Bergoglio, eletto Sommo Pontefice il 13 marzo 2013, sta riproponendo a tutta la Chiesa.
San Pietro in Cariano : Gabrielli, 2018
Oscar Romero : l'eredità teologica di un santo rivoluzionario / Michael E. Lee
Brescia : Queriniana, c2018
Le parole del papa : da Gregorio 7. a Francesco / Alessandro Barbero
Bari ; Roma : Laterza, 2018
Benedetto 15. / di Tiziana Noce
Milano : Corriere della sera, 2018
[Italia] : [s.n.], 2018 (Lucca : S. Marco Litotipo)
Abstract: L’autore massese, Carlo Pellegrini, prende in esame il triennio pastorale svolto a Massa e Cozzile da don Silvano Quattrin. Don Quattrin giunse al presbiterato il 31 maggio 1966, per l’imposizione delle mani del vescovo Giuseppe Carraro, nella congregazione dei Servi di Nazareth, della quale fu superiore di alcuni istituti e poi superiore generale.