Trovati 513026 documenti.
Trovati 513026 documenti.
Vie, Viaggi, Viaggiatori nel Medioevo / Monica Ascani, Maria Faetti... [et al.]
Pisa : ETS, 1999
Quaderno per il laboratorio di storia ; 2
Quaderno per il laboratorio di storia
Pisa : ETS
Dodici maggi (1941 - 2001) / Nello Landi ; a cura di Fabrizio Franceschini
2003
Biblioteca di tradizioni popolari ; 5.II
Abstract: Il maggio drammatico - fenomeno folclorico tra i più radicati e vitali nel panorama italiano ed europeo dei secoli XVIII-XIX - ha attraversato il Novecento e ha superato la soglia del XXI secolo, pur con momenti di crisi e fasi di latenza della tradizione. Qui si offre in proposito una documentazione di grande rilievo, presentando l'opera completa del poeta butese Nello Landi. Si tratta di dodici testi, due dei quali in doppia redazione, che vanno dal Maggio di Giuditta e Oloferne scritto nel 1941, l'autore aveva sedici anni, sino alla Cenciaiola di Firenze del 2001, primo esempio di testo integralmente comico in una tradizione ispirata a temi epici, sacri o comunque drammatici. Una ricca documentazione fotografica accompagna i testi.
Biblioteca di tradizioni popolari
Maggio I due sergenti / Pietro Frediani ; a cura di Gabriella Mazzei
1998
Biblioteca di tradizioni popolari
L' incanto del nome / a cura di Maria Giovanna Arcamone, Giorgio Baroni, Donatella Bremer
Pisa : ETS, 2002
Nominatio : collana di Studi Onomastici. Serie Miscellanee ; 1
Nominatio : collana di Studi Onomastici. Serie Miscellanee
Pisa : ETS
Pisa : Pacini, 2007
Architettura
Il percorso della poesia : Giacomo Leopardi a Pisa (1827-1828) / Fiorenza Ceragioli, Marcello Andria
Pisa : ETS, 2005
Sentirsi Pisani / Marco Bottai, M. Grazia Gerace
Pisa : Edizioni Plus, 2005
Abstract: Il libro è uno studio di una trilogia sul tema del rapporto fra cittadini e territorio, analizzato alla luce di dati empirici nell'ambito territoriale del comune di Pisa. I dati provengono da un'indagine campionaria diretta e vertono su tre aspetti specifici del modo di vivere e interiorizzare l'ambiente: la migratorietà; la mobilità giornaliera; il radicamento e l'immobilità. Il volume è dedicato al senso di appartenenza attraverso l'immagine che il residente ha del suo comune e al radicamento nel comune stesso misurato con l'affezione ai luoghi, la soddisfazione della sistemazione abitativa, le prospettive migratorie.
L' albero dai fiori bianchi / Enzo Biagi
2 ed
Roma : Nuova Eri ; [Milano] : Rizzoli ; Milano : Nuova Eri : Rizzoli, 1994
La pioggia prima che cada / Jonathan Coe ; traduzione di Delfina Vezzoli
3. ed
Milano : Feltrinelli, 2007
I narratori
Abstract: La Zia Rosamond non è più. È morta nella sua casa nello Shropshire, dove viveva sola, dopo l'abbandono di Rebecca e la morte di Ruth, la pittrice che è stata la sua ultima compagna. A trovare il cadavere è stato il suo medico. Aveva settantatré anni ed era malata di cuore, ma non aveva mai voluto farsi fare un bypass. Quando è morta, stava ascoltando un disco - canti dell'Auvergne - e aveva un microfono in mano. Sul tavolo c'era un album di fotografie. Evidentemente, la povera Rosamond stava guardando delle foto e registrando delle cassette. Non solo. Stava anche bevendo del buon whisky, ma... Accidenti, e quel flacone vuoto di Diazepam? Non sarà stato per caso un suicidio? La sorpresa viene dal testamento. Zia Rosamond ha diviso il suo patrimonio in tre parti: un terzo a Gill, la sua nipote preferita; un terzo a David, il fratello di Gill; e un terzo a Imogen. Gill e David fanno un po' fatica a capire chi sia questa Imogen, perché prima sembra loro di non conoscerla, poi ricordano di averla vista solo una volta nel 1983, alla festa per il cinquantesimo compleanno di Rosamond. Imogen era quella deliziosa bimba bionda venuta con gli altri a festeggiare la padrona di casa. Sembrava che avesse qualcosa di strano. Sì, era cieca. Occorre dunque ritrovare Imogen per informarla della fortuna che le è toccata. Ma per quanti sforzi si facciano, Imogen non si trova. E allora non resta - come indicato dalla stessa Rosamond in un biglietto - che ascoltare le cassette incise dalla donna...
Hotel Angleterre / Nico Orengo
Torino : Einaudi, 2007
Abstract: Quella penna che non ho visto è l'emozione più forte e la curiosità intellettuale più intensa della lunga giornata. E quando rientriamo in albergo sento di avere in mano il capo di una lenza che a tirarla, piano piano dall'Europa mi farà passare la porta verso la Russia. Quella penna è la penna che Goethe donò a Puskin, e della quale non si trova traccia. Parte così, da un filo sottile che si dipana, da una traccia d'inchiostro fantasma, una indagine narrativa tra viaggi e ricordi, letture e suggestioni, incontri e ricordi familiari, nel mito della Grande Russia. Alla ricerca di un dono, di un omaggio, di un'eredità poetica, di un sentimento, di una scintilla vitale.
La giacca verde / Mario Soldati ; a cura di Salvatore Silvano Nigro
Palermo : Sellerio, 2005
La memoria ; 645
Abstract: Poche volte accade di aver l'impressione della facilità come leggendo La giacca verde (...). La trovata di una situazione che costringe un celebre direttore d'orchestra a celare la propria identità di fronte ad un oscuro suonatore di batteria che si spaccia per compositore è degna di un racconto della tradizione classica, diciamo: Gogol. E così l'alternanza di ironia e di pietà che guidano il lettore insensibilmente alla verità che l'autore vuol dirci, a quella esperienza della identità profonda degli uomini, della loro ambivalenza intellettuale e morale, facile ad affermare in astratto ma difficilissima a riconoscere in concreto, distinguendo l'anima sotto il carattere. (Franco Fortini)
Singolare femminile / Sveva Casati Modignani
Milano : Sperling&Kupfer, c2007
Pandora
Abstract: Le donne di questo romanzo vivono le passioni in maniera spregiudicata e spontanea, assecondando più l'istinto che la ragione. E si trovano benissimo. La figura principale è Martina, che, come la mamma Vienna e la nonna Ines, rifiuta il conformismo e nutre invece una profonda consapevolezza della vocazione più autentica della donna: quella di generare la vita. Avrà tre figlie da tre uomini diversi e non sposerà mai nessuno di loro, esprimendo così la singolarità del suo personaggio, che supera il femminismo per seguire la via della femminilità. Intorno a lei ruotano altre figure, che vanno a comporre un ritratto di signore.
La prigione / John King ; traduzione di Giovanni Garbellini
Parma : Guanda, c2007
Narratori della fenice
Abstract: Jimmy, dopo aver viaggiato in lungo e in largo sulle strade dell'Europa, è chiuso nella terrificante prigione delle Sette Torri. Qui si trova a dover fare i conti con un mondo incomprensibile e chiuso ai limiti dell'ossessione, con compagni di prigionia violenti e imprevedibili, ma soprattutto con i fantasmi del suo passato, che misteriosamente continuano a perseguitarlo. Scoprendo a poco a poco le colpe di Jimmy, tra cui anche quella che gli è costata il carcere, il lettore viene immerso in un mondo di terrore e paranoia, in cui sembrano mescolarsi le distinzioni tra colpa e innocenza, realtà e fantasia, delitti e castighi. Ma non tutto è senza speranza. E il linguaggio urlato e brutale di John King lascia infine anche un varco alla possibilità del riscatto.
Staccando l'ombra da terra / Daniele Del Giudice
3. ed
Torino : Einaudi, 2006
ET scrittori ; 731
Abstract: Il cumulo di saperi che una tecnica, quella aeronautica, racchiude in sé, ha un doppio speculare rappresentato dalle storie che la sua evoluzione evoca, comprende e suggerisce. Daniele Del Giudice trasforma la tecnica in racconto. Dalle esperienze personali di addestramento, alla costruzione storica delle imprese eroiche degli aerosiluranti durante la seconda guerra mondiale, da episodi recenti fino ai voli della letteratura, il segreto di chi sa staccare l'ombra da terra viene inseguito attraverso la figura di un maestro di volo che compare ad intermittenza lungo tutto il libro. Ma la letteratura racchiude un lato di non detto e non dicibile che, quanto più il linguaggio si fa preciso, tanto più diventa campo dell'immaginario.
Slow Man / J.M. Coetzee ; traduzione di Maria Baiocchi
Torino : Einaudi, 2007
ET scrittori ; 1485
Abstract: Paul Rayment, un fotografo professionista, mentre fa un giro in bicicletta è investito da un'automobile, e a causa delle disastrose conseguenze dell'incidente perde la gamba destra. Paul non vuole che i medici gli inseriscano una protesi, e lascia l'ospedale per tornare nel suo appartamento da scapolo ad Adelaide. Da questo momento la sua vita solitaria è destinata a cambiare. Scombussolato dalla situazione di dipendenza che l'invalidità comporta, passa momenti di disperazione, riflettendo sui suoi sessant'anni di vita (per lui perdere una gamba è un po' come la prova generale della perdita dell'intera vita). Riacquista fiducia quando si scopre innamorato di Marijana, la sua schietta e pragmatica infermiera di origine croata.