Trovati 20 documenti.
Trovati 20 documenti.
Opere / Arthur Rimbaud ; a cura di Diana Grange Fiori ; introduzione di Yves Bonnefoy
5. ed
Milano : A. Mondadori, 1994
Milano : Crocetti, [2003]
Lekythos ; 40
Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1989
Milano : Mondadori, 2014
Oscar scuola
Abstract: Il quarto centenario della morte di Shakespeare è l'occasione per nuove messe in scena, per racconti e romanzi ispirati alle sue opere (Nesbø e altri), per nuove trasposizioni cinematografiche (proprio Macbeth con Michael Fassbender). E anche per nuove traduzioni. D'altra parte, se tutti i grandi classici necessitano periodicamente di nuove traduzioni, tanto più è vero per I'autore più studiato al mondo. Nel corso degli anni una continua messe di studi critici e filologici ha via via precisato o anche cambiato radicalmente i significati di molti passaggi delle opere di Shakespeare, quando non ne abbia addirittura cambiato il testo. Paolo Bertinetti assomma in sé le caratteristiche del grande esperto di questioni shakespeariane con quelle del traduttore sensibile al linguaggio teatrale. Questa di Macbeth si propone come la traduzione più precisa e aggiornata, ma ugualmente efficace nella pronuncia, senza cedere punti sul terreno del fascino letterario di un capolavoro che ha saputo rappresentare in modo così memorabile l'incubo e il buio dell'inconscio.
Verona : Biblioteca Civica di Verona : Cierre Grafica : Anterem edizioni, 2001
Itinera / Biblioteca Civica di Verona ; 8
Miano : Mondadori, 1983
L' ora presente / Yves Bonnefoy ; traduzione di Fabio Scotto
Milano : Mondadori, 2013
Abstract: Un grande poeta, una delle voci in assoluto maggiori della poesia del Novecento e contemporanea, giunto al traguardo dei novantanni, prosegue la sua straordinaria avventura intellettuale con un nuovo libro che apre alla meditazione, che coinvolge una serie impressionante di immagini, brandelli di immagini e simboli, che lavora con intatto vigore sulla realtà cangiante della forma e sull'essenzialità di una parola sempre più asciutta e potente, in un tono al tempo stesso solenne e discreto, controllatissimo. Yves Bonnefoy, in "L'ora presente", compone un testo articolato in una serie di componimenti in versi (con prevalenza di sonetti) e di prose poetiche (o veri e propri microracconti lirici) nelle quali sembra veder riaffiorare - o voler recuperare - quelle impressioni o quei bagliori misteriosi, onirici (e rivelatori), che la mente reprime o allontana nel normale tempo di veglia. Il pensiero del poeta si muove liberamente in un intrico di visioni, oscillanti tra ricordo e invenzione, o contemplazione, poiché infatti "la memoria non la smette di rialzarsi", e dove il problema e l'equivoco dell'essere e del non-essere, del senso e del non-senso, che assalgono la nostra epoca, risulta sempre più pervasivo e stringente. Bonnefoy introduce le figure di Amore e Psiche, di Eros e della morte, che diviene, quest'ultima, un'ombra ricorrente, un'immagine di strenua vigilanza, più che di minaccia, che si rinnova quasi di pagina in pagina.
Opere / Arthur Rimbaud ; a cura di Diana Grange Fiori ; introduzione di Yves Bonnefoy
Milano : Mondadori, 2006
I meridiani collezione ; 43
Abstract: Tutta l'opera di Arthur Rimbaud, precoce "poeta maledetto", grande mito della poesia contemporanea, è presentata con il testo originale a fronte e introdotta da un ampio studio critico di Yves Bonnefoy, uno dei maggiori poeti francesi contemporanei. In appendice una scelta significativa di pagine dell'epistolario.
Quel che fu senza luce ; Inizio e fine della neve / Yves Bonnefoy ; traduzione di Davide Bracaglia
Torino : Einaudi, c2001
Collezione di poesia ; 298
Abstract: La poesia di Bonnefoy illumina un arrière-pays, un entroterra nel quale non si penetra che per desiderio: una promessa è dunque il luogo della poesia. Gli oceani, le stelle sono perfezione e assenza: ma il solco e il rovo restano qualcosa di tracciato qui, Il dolore di essere nati nella materia, quel segno che si è aperto e non cicatrizza. (Carlo Ossola).
Osservazioni sul disegno ; Il disegno e la voce / Yves Bonnefoy
Tesserete : Pagine d'Arte, 2010
Sintomi ; 24
Abstract: Più che di osservazioni sul disegno, come dice il titolo con estrema semplicità , si tratta di note poetiche sulla lingua essenziale del disegno. La scrittura sensibile di Yves Bonnefoy, condotta sul filo dell’emozione , tocca l'esperienza di Cézanne e Degas , si riferisce rami della scrittura di Hollan e cita l'affermazione di Giacometti secondo Pasquale " Il disegno e tutto ".
La comunità dei traduttori / Yves Bonnefoy ; a cura di Fabio Scotto
Palermo : Sellerio, 2005
Le parole e le cose ; 6
Abstract: In questo libro uno dei maggiori poeti francesi viventi si confronta con la pratica del tradurre. Un racconto interno a un secondo mestiere praticato con superba perizia ma vissuto come un'esperienza anche esistenziale.
Torino : Einaudi, c1999
Scrittori tradotti da scrittori ; 79
Abstract: Espressamente concepite per questa edizione e dunque in anteprima assoluta a beneficio del lettore italiano, le traduzioni di Bennefoy si confrontano con una precedente silloge di versioni ungarettiane. Completa il volume un'introduzione di Carlo Ossola.
Milano : Mondadori Libri, 2016
20. rist
A. Mondadori, 2006
Oscar classici
Abstract: Macbeth e Banquo, generali di Duncan, re di Scozia, incontrano tre streghe che salutano Macbeth come futuro signore di Cawdor e poi re, Banquo come progenitore di re. Lady Macbeth spinge il marito ad uccidere Duncan giunto nel loro castello, mentre i figli del re riescono a fuggire. Nominato re, Macbeth elimina Banquo, dalla cui ombra sarà però perseguitato. Interroga poi le streghe che gli profetizzano che non sarà mai vinto da nato da donna e che regnerà finché la foresta di Birnam non si muoverà. Malcolm e Macduff muovono contro Macbeth che fa uccidere la moglie e i figli di Macduff. Lady Macbeth impazzisce e si uccide, il marito è ucciso da Macduff (tolto anzitempo dal ventre materno), mentre l'esercito avanza coperto di rami e fronde.
Opere / Arthur Rimbaud ; a cura di Grange Fiori ; introduzione di Yves Bonnefoy
Milano : Mondadori, 1992
Oscar grandi classici ; 25
La Ricerca del Santo Graal / a cura di Albert Béguin e Yves Bonnefoy
Roma : Newton & Compton, 1996
Grandi tascabili economici ; 376
Milano : Rizzoli, 1989
Biblioteca universale Rizzoli
Abstract: Le divinità, l'immaginario, i riti, il mondo antico, le civiltà orientali, le società arcaiche.
La ricerca del santo Graal / a cura di Albert Beguin e Yves Bonnefoy
Roma : Grandi tascabili economici Newton, c1991
Grandi tascabili economici ; 376
Opere / Arthur Rimbaud ; a cura di Diana Grange Fiori ; introduzione di Yves Bonnefoy
Milano : A. Mondadori, 1975
Mirò / Yves Bonnefoy ; traduzione di Diana Grange Fiori
Milano : Abscondita, 2014
Miniature ; 107
Abstract: "Miró, come la maggior parte dei grandi pittori, non lavora per esprimere un modo di essere, felice o angoscioso che sia, ma per capire e superare un conflitto. Il sole della vita fisica e l'inquietante luna che presiede alle metamorfosi dell'inconscio vengono nella sua opera a mescolare le loro luci, e Miró dipinge per poter sfociare nella pura luce del giorno. Tenterò dunque di rivivere e di interpretare per sommi capi una storia, quella di uno spirito che lotta contro il turbamento che è in lui e che chiede all'arte di soccorrerlo."